PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Siler Matteo (Matteo Tedesco)

Siler, Matteo (Matteo Tedesco) - Scultore (Sec. XVII). Gli stalli del coro della cattedrale del S. Sepolcro di Acquapendente sono l’unico esempio conosciuto dell’attività scultorea del tedesco Matteo Siler, meglio noto come Matteo «Monsù» o Matteo Tedesco. L’opera, intagliata in legno di noce, fu commissionata dal vescovo Giovanni Battista Febei tra il 1685 e il [...]

2019-07-20T18:35:55+00:00Categories: Acquapendente, XVII, Scultore|

Signoretti Alfredo

Signoretti, Alfredo — Scrittore, giornalista (Capranica 1901 - 1971). Fu il primo capranichese che aderì al fascismo, iscrivendosi al Fascio romano di combattimento il 23 maggio 1919. Di modestissime origini, brillante studente, ambizioso, a 17 anni era già universitario nella Facoltà di lettere alla Sapienza di Roma, e si distingueva per il suo acceso nazionalismo. [...]

2019-07-20T18:32:30+00:00Categories: Capranica, Giornalista, XX|

Scotti Lidia

Scotti, Lidia - Amministratrice locale (Roma, 12 mar. 1901 – ivi, 10 apr. 1985). Eletta nel 1956 sindaco di Nepi e confermata alle elezioni del 1960, fu tra le prime donne sindaco d’Italia. Democristiana, strappò ai comunisti l’amministrazione comunale del paese e fu amata da tutta la cittadinanza e ricordata perché operò nell’interesse e prosperità [...]

2019-07-20T18:13:28+00:00Categories: Amministratore, XX, Nepi|

Schiratti (Schiriatti) Troiano

Schiratti (Schiriatti), Troiano - Architetto (Perugia, Secc. XVI-XVII). Figlio del miniatore Antonio, nipote dell’architetto Ottaviano, appartenne a una famiglia di artisti proveniente da Perugia e attiva nell’Alto Lazio. Alla morte dello zio paterno (1571) gli subentrò nella direzione dei lavori di costruzione del palazzo di Papacqua a Soriano nel Cimino voluto dal cardinale Cristoforo Madruzzo. [...]

Schiratti (Schiriatti), Ottaviano

Schiratti (Schiriatti), Ottaviano - Architetto (Perugia [?], Sec. XVI – Soriano nel Cimino, 30 lug. 1571). Appartenne ad una famiglia di artisti originari di Perugia e attivi nel Lazio: suo fratello Antonio fu miniatore, e tre dei suoi nipoti, Troiano, Giovanni Battista e Adriano, furono attivi rispettivamente come architetto, stuccatore e scultore. Nel 1564 compare [...]

2019-07-15T18:56:47+00:00Categories: Architetto, XVI, Soriano nel Cimino|

Scalza Ippolito

Scalza, Ippolito – Scultore, architetto (Orvieto, 6 feb. 1532 – Ivi, 20 dic. 1617). Nato in una famiglia orvietana di artisti, figlio di Francesco e fratello di Lodovico, Francesco e Alessandro che furono mosaicisti e architetti, egli fu stuccatore e scultore. Si preparò nella bottega di Raffaello da Montelupo, di Simone Mosca e di Francesco [...]

2020-12-20T15:58:26+00:00Categories: Acquapendente, Architetto, Bagnoregio, Bolsena, XVI, XVII|

Saveri Eugenia

Saveri, Eugenia - Pittrice (Viterbo, 1 lug. 1888 - post 1964). Studiò pittura a Firenze con Francesco Gioii; diplomatasi all’Accademia di Modena, si trasferì a Roma, dove studiò la tecnica dell’acquaforte con Carlo Alberto Petrucci e frequentò il corso di affresco ed encausto presso la Scuola d’arte decorativa del Comune. Nel 1925 tenne a Roma [...]

2022-11-10T08:37:44+00:00Categories: XX, Pittore, Viterbo|

Sanmicheli Michele

Sanmicheli, Michele - Architetto (Verona, 1484 – ivi, 1559). Vasari, nella prima edizione delle Vite del 1550, afferma che S. realizzò un progetto «in Montefiascone alla Madonna», mentre nella seconda edizione descrivendo la chiesa come «loro tempio principale» allude al duomo dedicato a S. Margherita; altre fonti confermano la presenza dell’architetto a Montefiascone negli anni [...]

2019-07-11T19:26:14+00:00Categories: Architetto, Bagnoregio, XV, XVI, Montefiascone|

Salvi Nicola

Salvi, Nicola - Architetto (Roma, 1697 – ivi, 1751). Al 1737, quando S. aveva raggiunto una notevole fama grazie alla vittoria del concorso per la fontana di Trevi, risale l’inizio dei lavori di ricostruzione della chiesa domenicana di S. Maria in Gradi a Viterbo su progetto dell’architetto romano. Ridotto ad un rudere a causa dell’incuria [...]

2019-07-11T19:19:23+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Viterbo|
Go to Top