PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Tempesta (Tempesti) Antonio

Tempesta (Tempesti), Antonio - Pittore (Firenze, 1555 – Roma, 5 ago. 1630). Svolse il suo apprendistato artistico presso Giovanni Stradano, nel cantiere mediceo di Palazzo Vecchio, e presso Santi di Tito. La sua stessa formazione fu caratterizzata, quindi, dalla vicinanza al gusto fiammingo, aspetto che si accentuò nel lungo soggiorno romano a partire dagli anni [...]

2023-02-22T10:32:11+00:00Categories: Bassano Romano, Caprarola, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Vanvitelli Luigi

Vanvitelli, Luigi - Architetto (Napoli, 1700 - Caserta, 1773). Figlio di Gaspar van Wittel, nel 1731, in qualità di architetto della Reverenda Camera Apostolica addetto ai «beni di Frascati», eseguì la sua prima opera idraulica e, cronologicamente, anche la prima architettonica, realizzando un acquedotto che dalla sorgente di Ciampino sboccava a Vermicino e il disegno [...]

2020-12-20T15:58:24+00:00Categories: Architetto, XVIII, Civitavecchia, Viterbo|

Teofanio

Teofanio - Funzionario locale (sec. VI d. C.). Du­rante il dominio bizantino, la città di Civitavecchia, l’antica Centumcellae, era sede di una guarnigione militare chiamata numerus, alle dirette dipendenze di un funzionario chiamato tribunus. A questo tito­lo si aggiungeva quello di comes, perché investito di una speciale comitiva, cioè di un incarico di ca­rattere civile, [...]

2019-08-10T19:08:46+00:00Categories: Amministratore, VI, Civitavecchia|

Tagliaferro Antonio

Tagliaferro, Antonio - Letterato (Sec. XVI). Conte, nato in provincia di Parma da nobile famiglia, si sarebbe rifugiato a Viterbo in seguito a violenti dissidi con i suoi concittadini. Viene qui ricordato in quanto è citato da alcune fonti come il fondatore dell’Accademia degli Ardenti di Viterbo, sorta intorno al 1540 e sulla cui nascita [...]

2019-07-21T17:51:08+00:00Categories: XVI, Letterato, Viterbo|

Stati Francesco

Stati, Francesco - Scultore (Bracciano, 1592 – Roma, 1627). Figlio di Cristoforo Stati, e come lui al servizio del duca Paolo Giordano Orsini, fu membro dell’Accademia di San Luca (1618-1620) e della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Ebbe un contenzioso con lo scultore romano Giovanni Laureto (1617) per una statua in marmo raffigurante San Filippo [...]

2019-07-21T17:42:10+00:00Categories: Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Stati Cristoforo

Stati, Cristoforo - Scultore (Bracciano, 1556 – Roma, 1619). Al servizio dei duchi Paolo Giordano Orsini e Virgilio Orsini, da giovane fu educato a Firenze, e presumibilmente vi rimase fino alla primavera del 1607. Per il granduca Francesco di Toscana eseguì un gruppo marmoreo con Sansone che lotta contro il leone (1604-1607), inizialmente esposto nel [...]

2019-07-21T17:38:34+00:00Categories: Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Squarcia Carlo

Squarcia, Carlo - Cantore (Acquapendente, 28 mar 1817 - Roma 13 mag. 1877). Figlio di Ermete e di Peregrina Bini, fu ordinato sacerdote nel 1843. All’epoca era anche oeconomus a S. Michele Arcangelo in Acquapendente. Fu ammesso come soprannumerario alla Cappella Pontificia il 17 sett. 1845 ma, poiché le sue conoscenze musicali non furono giudicate [...]

2019-07-21T17:33:55+00:00Categories: Acquapendente, Cantore, XIX|

Spinetti Pompeo

Spinetti, Pompeo - Cartografo (Secc. XIX-XX?). Nonostante il grande rilievo della sua opera, se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte. Fra le sue specializzazioni sono documentate quelle di perito agrimensore e perito misuratore di fabbriche. Nel 1907 passa dall’amministrazione del Catasto al Ministero di agricoltura industria e commercio con [...]

2019-07-20T18:58:07+00:00Categories: Cartografo, XIX, XX, Lazio|

Sindici Augusto

Sindici, Augusto - Scrittore (Roma, 8 mar. 1839 – ivi, 19 sett. 1921). Patriota, prese parte alle campagne del 1859, del 1866 e del 1870. Fu poeta dialettale e, in qualità di ufficiale di cavalleria, si distinse per una serie di azioni patriottiche nel 1858 e nel 1870. Il suo esordio da poeta fu con [...]

2020-12-20T15:58:25+00:00Categories: XIX, XX, Scrittore, Lazio|

Silvestri Tommaso

Silvestri, Tommaso - Educatore dei sordomuti (Trevignano Romano, 2 apr. 1744 – ivi, 7 sett. 1789). Abate, su sollecitazione dell’avvocato concistoriale romano e suo amico Pasquale Di Pietro, interessato a fondare una scuola per l’educazione dei disabili sensoriali, nel 1783 si recò a Parigi a spese del Di Pietro stesso per apprendere presso la scuola [...]

2019-07-20T18:40:39+00:00Categories: Educatore, XVIII, Trevignano|
Go to Top