PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vignanelli Ferruccio

Vignanelli, Ferruccio - Musicista (Civitavecchia, 4 ott. 1903 – Roma, 5 maggio 1988). Figlio di Giosafat e di Fermina Di Francesco, iniziò gli studi musicali con Francesco Balilla Pretella, Giacomo Setaccioli e Pietro Boccaccini (discepolo di Franz Liszt e di Beniamino Cesi); frequentò poi a Roma il Pontificio Istituto di Musica Sacra (dal 1919) studiando [...]

2020-12-20T15:58:21+00:00Categories: Musicista, XX, Civitavecchia|

Vici Andrea

Vici, Andrea — Architetto (Arcevia, Ancona, 9 nov. 1743 – Roma, 10 sett. 1817). Figlio dell’architetto Arcangelo. Allievo e collaboratore di Carlo Murena e Luigi Vanvitelli, fu architetto soprastante della Reverenda Fabbrica di S. Pietro e principe dell’Accademia di San Luca (1802-1806). Fu attivo a Roma, in Umbria e nelle Marche. Fu impegnato a Tivoli [...]

2019-09-25T18:39:21+00:00Categories: Architetto, XVIII, XIX, Tuscania|

Vespignani Virginio

Vespignani, Virginio - Architetto (Roma, 1808 – ivi, 3 dic. 1882). Dopo gli studi di matematica e scienze filosofiche compiuti presso il Collegio Romano, fu allievo di G. Silvestri e di F. M. Lanci per il disegno e per l’ornato, quindi di Luigi Poletti. Negli anni successivi avviò un’intensa attività sia nel restauro di edifici [...]

2019-09-25T18:31:11+00:00Categories: Architetto, XIX, Viterbo|

Van Bloemen, Jan Frans (detto Orizzonte)

Van Bloemen, Jan Frans (detto Orizzonte) - Pittore (Anversa, 1662 – Roma, 1749). Dopo una prima formazione avvenuta accanto al fratello Pieter passò alla scuola di Anton Goubau. Dopo aver soggiornato a Parigi, Lione e Torino, nel 1688 arrivò a Roma stabilendovisi definitivamente. Forse nel 1693 sposò Mattea Rosa Borosini, nativa di Zagarolo, con la [...]

2022-11-10T08:16:42+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Vignanello|

Valesio Francesco (Ludovico Francesco)

Valesio, Francesco (Ludovico Francesco) - Letterato, erudito (Roma, 14 apr. 1670 – ivi, 17 maggio 1742). Nato da Carlo Ludovico di Bordeaux e dalla romana Giovanna Mancini, terzo di quattro figli, fu battezzato nella parrocchia di S. Luigi dei Francesi a Roma il 14 apr. 1670. Trascorse la prima adole­scenza nei pressi della chiesa di [...]

2019-09-18T18:32:44+00:00Categories: XVII, Letterato, XVIII, Tarquinia|

Vanosino Giovanni Antonio

Vanosino, Giovanni Antonio - Pittore (Varese, sec. XVI). Dipinse la serie delle Carte geografiche nella sala del Mappamondo nel palazzo Farnese di Caprarola. Il pittore lombardo si era specializzato in tal genere di pittura lavorando nella Terza Loggia del Palazzo Vaticano. Questo importante precedente gli consentì di essere scelto per l’impresa famesiana, come si deduce [...]

2020-12-20T15:58:22+00:00Categories: Caprarola, XVI, Pittore|

Triga Giacomo

Triga, Giacomo - Pittore (Roma, 1674 – ivi, 1746). Giacomo Triga nacque a Roma da una famiglia di origini marchigiane. Il padre, Tommaso, muratore, proveniente forse da Scapezzano, piccola frazione di Senigallia in provincia di Ancona, stando ai documenti, era giunto in città non prima del 1671, dimorando con la moglie ed i primi quattro [...]

2021-04-04T16:54:00+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Vetralla|

Trevisani Francesco

Trevisani, Francesco - Pittore (n. Capodistria, 1656). Figlio dell’architetto Antonio, trasferitosi a Roma entrò nell’entourage del gruppo di artisti attivi per il cardinale Pietro Ottoboni, dimorando nel suo palazzo alla Cancelleria. Negli anni Venti collaborò nella decorazione della chiesa di S. Cristina a Bolsena dipingendo per l’altar maggiore la Natività della Vergine. A Veroli gli [...]

2019-09-08T18:30:42+00:00Categories: Bolsena, XVII, Pittore|

Tomassetti Giuseppe

Tomassetti, Giuseppe - Topografo, storico (Roma, 4 apr. 1848 – ivi, 5 feb. 1911). Nacque nel palazzo della Cancelleria Apostolica da Francesco e da Carolina Antonietti. Compiuti gli studi secondari nel Collegio Romano, frequentò contemporaneamente gli studi giuridici e la facoltà filologica. Tra il 1869 e il 1870 conseguì la laurea in diritto e un [...]

2019-09-01T19:07:29+00:00Categories: XIX, XX, Storico, Roma|

Tenerani Pietro

Tenerani, Pietro - Scultore (Torano, Carrara, 1789 – Roma, 1869). Giunse nel 1814 a Roma, dove frequentò inizialmente l’atelier dello scultore danese Bertel Thorvaldsen.  Divenuto un artista autonomo, lavorò per importanti e prestigiosi committenti, non solo italiani, guadagnandosi il titolo di scultore ufficiale durante il pontificato di Pio IX. L’ingente numero di ritratti che T. [...]

2019-09-01T18:54:48+00:00Categories: XVIII, XIX, Scultore, Viterbo|
Go to Top