PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Torraca Gaetano

Torraca, Gaetano – Medico, Storico (Civitavecchia, 1 giu. 1727 – Ivi, 2 feb. 1798) Nato a Civitavecchia da Alessandro e da Aurelia Azzarani, in una famiglia di origini campane che, per la parte maschile, proveniva dalla località di Torraca, nei pressi di Sapri, era il terzo di cinque figli. Le famiglie di origine si erano [...]

2020-12-20T15:58:14+00:00Categories: Medico, XVIII, Civitavecchia, Storico|

Ranghiasci Brancaleoni Giuseppe

Ranghiasci Brancaleoni, Giuseppe - Storico (Roma, 12 nov. 1791 – Gubbio, 21 dic. 1869) Nato in una nobile e antica famiglia di Gubbio, primo di otto figli, ebbe come primo modello il padre Sebastiano studioso di archeologia e autore di numerosi scritti sulla sua città. Fu indirizzato alla vita religiosa e prese l’abito degli Agostiniani [...]

2020-12-20T15:58:14+00:00Categories: XVIII, XIX, Storico, Nepi|

Vannini Bernardino

Vannini, Bernardino – Musicista (Barbarano, sec. XVI -  Viterbo, 8 mar. 1612) Era nato a Barbarano da Biagio e Menica e fu battezzato il 1° settembre 1590. Nel 1597 aveva ricevuto l’incarico di Maestro di cappella dal vescovo di Viterbo Matteucci e dai canonici della cattedrale di San Lorenzo, a patto che insegnasse il canto [...]

2019-12-02T19:45:15+00:00Categories: XVII, Musicista, Viterbo|

Nardeschi Lazzaro

Nardeschi, Lazzaro – Pittore (Tarquinia, 1716 – Tarquinia, 1787) Nel 1745, alla prima riunione della Confraternita di Santa Maria Nuova, detta della Misericordia, il N. ottenne la carica di Segretario che mantenne fino alla morte. Si adoperò, data la sua veste, insieme con l’architetto Leonardo Falzacappa, per la realizzazione della chiesa del Suffragio nella Piazza [...]

2022-11-10T08:06:49+00:00Categories: XVIII, Pittore, Tarquinia|

Nannarelli Fabio

Nannarelli, Fabio - Letterato (Roma, 25 ott. 1825 – Tarquinia, 29 mag. 1894) Fu un liberale e partecipò nel 1849 alla difesa della Repubblica Romana. Fu precettore in casa Ruspoli e in casa dei Napoleonidi a Canino. Fu docente di Letteratura italiana ed Estetica nell’Accademia scientifco-letteraria di Milano e dopo il 1871 fu docente di [...]

2019-10-22T19:07:00+00:00Categories: Letterato, XIX, Tarquinia|

Latini Biagio (Giacomo Maria)

Latini, Biagio (Giacomo Maria) - Religioso (Tarquinia, 11 nov. 1779 – Bastia, Corsica, 16 ag. 1812) Nato a Tarquinia da Domenico Pallotta Latini di Viterbo e Anna Rossetti dell’Aquila, ottavo di dieci figli. Prese l’abito religioso tra i Frati Minori nel 1794 e gli fu imposto il nome di fra Giacomo Maria da Corneto. Nel [...]

2019-10-22T18:59:07+00:00Categories: XVIII, Letterato, XIX, Tarquinia|

Falzacappa Pietro

Falzacappa, Pietro  - Possidente (1788 – Tarquinia, 16 apr. 1875) Figlio del conte Ranieri e di Margherita Querciola, apparteneva ad una delle famiglie più importanti di Tarquinia. Viaggiò molto visitando la Francia e l’Inghilterra e altri paesi in Europa. Ebbe due mogli e lasciò una Cronaca Cornetana rimasta manoscritta che copre il periodo 1829-1832 ma [...]

2020-12-20T15:58:18+00:00Categories: XVIII, XIX, Scrittore, Tarquinia|

Panicale Vincenzo

Panicale, Vincenzo - Pittore (Secc. XVI-XVII) Nel 1602 fu incaricato di restaurare molti degli ex voto presenti nel santuario di Santa Maria della Quercia: furono restaurate diverse statue, alle quali furono rifatte le parti che mancavano. Successivamente, nel 1621 circa, il sacrestano maggiore Bandoni, preoccupato del deperimento di molti ex voto, incaricò lo stesso P. [...]

2019-10-03T18:47:05+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Vulca

Vulca - Ceramista, scultore (sec. VI a. C.). Etrusco originario di Veio e attivo negli ultimi decenni del sec. VI a. C., è noto attraverso la citazione di Plinio, che a sua volta risale a Vairone. Lo sviluppo delle tecniche di lavorazione della ceramica nell’Etruria di fine sec. VI a. C sarebbe legato all’arrivo a [...]

2019-09-29T13:48:17+00:00Categories: VI a.c., Scultore, Vejo|
Go to Top