Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Meluzzi Guglielmo

Meluzzi, Guglielmo – Ingegnere, Architetto (Rimini, 1822- Roma, 1884). Nato a Rimini, fu indirizzato dal padre, capomastro Onofrio Meluzzi, agli studi di architettura. Svolgerà tale professione tra le fila dell'esercito pontificio con la qualifica di caporale del Genio Militare. Il suo primo impegno noto risale al 1851 e riguarda alcuni disegni di rilievo e particolari [...]

2020-12-20T15:58:59+00:00Categories: Acquapendente, Architetto, XIX|

Ruspantini Francesco Antonio

Ruspantini, Francesco Antonio, o.f.m. - Religioso (Grotte di Castro, sec. XVIII). Monaco francescano, padre guardiano nel convento di san Francesco di Montefiascone, fu esa­minatore sinodale al tempo del cardinale Pompeo Aldrovandi (1734-1752) e docente in quel seminario. Nulla si sa riguardo la sua formazione e attività; il suo nome è però ricordato in relazione alla [...]

2019-01-09T19:54:45+00:00Categories: Architetto, XVIII, Grotte di Castro|

Navone Francesco

Navone, Francesco - Architetto (Roma, 27 mag. 1731- Roma, 17 mar. 1804). Figlio di Giovanni Domenico (anche lui architetto) e di Teresa Donadei, cominciò la sua attività collaborando con il padre. Attivo a Roma e nel Lazio come architetto camerale, realizzò nella capitale la cupola della chiesa di S. Anna dei Palafrenieri (1745), le cappelle [...]

2020-12-20T15:59:04+00:00Categories: Architetto, XVIII, XIX, Viterbo|

Barozzi Jacopo (detto il Vignola)

Barozzi, Jacopo (Giacomo) detto il Vignola - Ar­chitetto (Vignola, 1507 – Roma, 1573). La sua pri­ma opera nota è una tarsia lignea con il Mosè sal­vato dalle acque realizzata per Francesco Guic­ciardini (1534). Dopo un breve soggiorno francese a Fontainbleau (1541-1543), nel 1543 era a Bolo­gna dove venne nominato architetto di S. Petronio. Nel 1549 si [...]

2020-12-20T15:59:11+00:00Categories: Architetto, Caprarola, XVI|

Cola di Matteuccio

Cola di Matteuccio (Cola da Caprarola) - Ar­chitetto (Caprarola, secc. XV-XVI). Fu attivo come imprenditore e architetto in diversi luoghi del La­zio e dell’Umbria. E' menzionato per la prima vol­ta come «faber lignarius» nel 1499 accanto ad An­tonio da Sangallo il Vecchio, al servizio di Ales­sandro VI, in un documento relativo a opere di si­stemazione [...]

2018-08-29T18:09:40+00:00Categories: Architetto, Caprarola, XV, XVI|

Barigioni Filippo

Barigioni Filippo - Architetto (Roma, 11 gen. 1672 – ivi, 23 dic. 1753) Allievo di Matthia De Ros­si e Carlo Fontana, la sua attività nel Lazio, con­centrata essenzialmente in area viterbese, scaturì dalla carica di architetto della Congregazione del Buon Governo (dal 1702), alle dipendenze del pre­fetto cardinale Giuseppe Renato Imperiali. Realiz­zò il Ponte dementino a [...]

2018-07-20T13:19:15+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Tuscia|

Tartarino Pietro

Tartarino Pietro - Architetto (Montefiascone, sec. XVI) Nipote del vescovo Valerio, ricoprì la ca­rica di sacrista della cattedrale montefiasconese a partire dal 1546. Allievo di Alberto da Sangallo, ini­ziò la sua carriera nel 1547 con la costruzione in mattoni della calotta interna di S. Maria di Montedoro. Nel giugno del 1561 la comunità di Monte­fiascone si [...]

2020-12-20T15:59:45+00:00Categories: Architetto, XVI, Montefiascone|

Taurelli Salimbeni Taurello

Taurelli Salimbeni Taurello - Architetto (Ac­quapendente, sec. XVI) Appartenente a una delle fa­miglie di antica origine più importanti di Acqua­pendente, lavorò prevalentemente nell’area del suo paese natale. Tra le sue realizzazioni la più nota è, a partire dal 1581, la costruzione del Palazzo per monsignor Antonio Viscontini ad Acquapendente (attuale Palazzo Cerri), in collaborazione con l’ar­chitetto [...]

2018-06-20T18:42:00+00:00Categories: Acquapendente, Architetto, XVI|

Rispoli Enrico

Rispoli Enrico - Architetto, ingegnere (Viterbo, 26 lug. 1899 – ivi, 27 mag. 1935) Figlio di Achille e di Aurelia Caprini, la sua attività profes­sionale fu brillante e assai precoce, seppure di bre­ve durata a causa della immatura scomparsa. Atti­vo nel capoluogo durante il regime fascista, pro­gettò per i padri Maristi il collegio dedicato al [...]

2018-06-14T18:54:33+00:00Categories: Architetto, XX, Viterbo|

Mario da Canepina

Mario da Canepina o.f.m.cap. - Architetto (sec. XVII). Appartenente all’Ordine dei Cappuccini, grazie alla protezione del cardinale Farnese fu attivo a Roma nel cantiere della chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso: nel 1662 comparve nella direzione dei lavori accanto a Tommaso Zanoli, con il quale affrontò la costruzione del transetto, della cupola e [...]

2020-12-20T15:59:56+00:00Categories: Architetto, Canepina, XVII|
Go to Top