XX

Home » SECOLO » XX » Page 72

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Sciaccaluga Giuseppe

Sciaccaluga Giuseppe - Pittore (n. Vetralla 12 genn. 1915- Roma, ?). Autodidatta, espose per la prima vol­ta a Roma, nella Galleria La Giraffa, nel genn. 1949. Si ricordano poi sue mostre personali a Roma nel 1965, nella Galleria Russo, su presentazione in catalogo di Franco Miele, sempre a Roma nella 1764 Galleria La Nuova Pesa [...]

2022-11-12T08:03:13+00:00Categories: XX, Pittore, Vetralla|

Rosa Luigi

Rosa Luigi – Vescovo (Montelungo, Pontremoli, 7 mar. 1883 – Bagnoregio, 3 ott. 1971) Nato a Montelungo, nella Diocesi e Comune di Pontremoli, il 7 marzo 1883, studiò dapprima nel Seminario diocesano, poi si recò a Pisa per frequentarvi gli studi teologici e in questa città fu ordinato sacerdote il 4 aprile 1908 dal Cardinale [...]

2018-01-01T15:00:34+00:00Categories: Bagnoregio, XX, Vescovo|

Albanesi Adelchi

Albanesi Adelchi - Vescovo (Castel San Gio­vanni [Piacenza] 8 luglio 1883 - 21 marzo 1970). Entrato in seminario a 12 anni, venne ordinato sacerdote il 29 genn. 1906.Vice-parroco di S. Anna a Piacenza, fu docente  di lettere ed eloquenza sacra nel seminario diocesano dal 1906 al 1924. Assistente ecclesiastico dell’Azione cattolica giovanile, Segretario della Commissione [...]

2021-12-26T19:16:36+00:00Categories: Bagnoregio, XX, Vescovo, Tuscania|

Mechelli Mario

Mechelli  Mario - Militante politico (Carbognano 7 ag. 1915 - Roma 7 mar. 1944). Figlio di Filippo, durante l’occupazione nazista di Roma mi­litava nel MCd’I-Bandiera Rossa; accusato di atti­vità antitedesca, incarcerato a Regina Coeli e con­dannato a morte dall'Aussen Kommando di Roma, fu ucciso a Forte Bravetta. BIBL. - Troisio 1944, p. 49; Pompeo 2000, [...]

2018-01-01T14:20:07+00:00Categories: Carbognano, XX, Partigiano, Politico|

Marabottini Possidio

Marabottini Possidio, O.E.S.A. (al secolo Evan­gelista) - Religioso (n. Grotte di Castro 1874). Di antica famiglia di Orvieto, vestì nel 1890 l’abito dell’Ordine agostiniano a Carpineto. Compiuti gli studi con buoni risultati, dovuti anche a una ecce­zionale memoria, fu ordinato sacerdote e si impe­gnò come predicatore. Visse dapprima a Roma (a S. Agostino, poi a [...]

2018-01-01T08:40:38+00:00Categories: Agostiniano, XX, Grotte di Castro, Religioso|

Bustelli Ranieri

Bustelli Ranieri – Mago (Tuscania, 12 febbraio 1898 – Firenze, 30 aprile 1974). È l’ultimo di quattro figli di una famiglia benestante: il padre Alberto e la madre Benilde Lucchetti. Compiuti, senza particolare interesse, gli studi scolastici primari e secondari, scopre presto il proprio interesse per i trucchi “magici” che esercitò già ragazzino a casa e con [...]

2018-01-01T08:14:54+00:00Categories: Artista, XX, Tuscania|

Santi Alarico

Santi Alarico - Fotografo (Tuscania, 29 mar. 1895 – Roma, 29 dicembre 1940) Terzo figlio di Filippo, calzolaio, e di Ermenegilda Fioretti, appena adolescente, come consuetudine, viene avviato all’apprendimento dell’arte di calzolaio; ma, dopo qualche tentativo, insoddisfatto di quella attività, va alla ricerca di un diverso mestiere. Nel primo decennio del Novecento, nell’Oratorio S. Luigi [...]

2020-12-20T16:00:08+00:00Categories: Fotografo, XX, Tuscania|

Zolla Giacomo Edmondo

Zolla, Giacomo Edmondo  - Artigiano, Partigiano (Soriano nel Cimino, 5 sett. 1924 – 24 ott. 2010) Il padre, un artigiano socialista, gli aveva dato il nome di Matteotti e di uno zio minatore emigrato, da poco caduto sul lavoro. L’incontro con la cospirazione avviene praticamente nell’infanzia. Ad incuriosirlo sono soprattutto alcune celebri figure di confinati [...]

2020-06-14T14:08:15+00:00Categories: Artigiano, XX, Partigiano, Soriano nel Cimino|

Grispigni Filippo

Grispigni  Filippo – Docente, Giurista (Viterbo 31 ag. 1884 - Roma 20 ag. 1955). Figlio di Pietro (di antica famiglia viterbese) e di Rosa Ven­turini (figlia del conte Filippo, da Bagnoregio), si laureò in legge all’Università di Roma e seguì poi a Berlino il Kriminalistisches Seminar diretto dal fondatore della «scuola sociologica» di diritto penale [...]

2017-12-31T16:09:07+00:00Categories: Docente, XIX, XX, Giurista, Viterbo|

Salotti Carlo

Salotti Carlo — Cardinale (Grotte di Castro 25 lug. 1870 - Roma 24 ott. 1947). Nato da umile famiglia (il padre Giuseppe era falegname ebanista, la madre Orsola era massaia) ebbe in famiglia un fratello, Latino, che poi fu  canonico della cattedrale di Montefiascone. Entrò nel seminario di Orvieto nel 1884 (fu scelta questa città [...]

2017-12-31T08:36:10+00:00Categories: Cardinale, XIX, XX, Grotte di Castro|
Go to Top