XX

Home » SECOLO » XX » Page 71

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Stendardi Eraclio

Stendardi Eraclio - Storico (Ischia di Castro 1884 - ivi 27 luglio 1959). Proveniente da una fa­miglia di fede cattolica, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio materno, monsignor Giusep­pe Costantini, arcivescovo, elemosiniere e maestro di camera pontificio. S. fu ordinato sacerdote nel 1907 ad Acquapendente, divenendo viceparroco a Farnese; si trasferì a Firenze nel [...]

Busich Renato

Busich, Renato - Edicolante, Politico (Orvieto, 1920 – Viterbo, 23 mar. 2011) Era nato in una famiglia di origine slava: il padre insegnava in un istituto religioso di Trieste quando, a causa della sua vicinanza con gli ambienti modernisti, subiva un trasferimento punitivo negli ex territori dello Stato pontificio. Dopo la sua nascita, la famiglia [...]

2020-12-20T16:00:05+00:00Categories: Commerciante, XX, XXI, Politico, Viterbo|

Bianchini Vincenzo

Bianchini Vincenzo - Pittore (Viterbo 29 nov. 1903 - Ginevra 2000). Dopo gli studi classici e di musica compiuti a Viterbo, si iscrisse alla facoltà di Scienze politiche a Firenze che lasciò subito per iscriversi a Medicina a Roma. Conseguita la laurea, nonostante fosse stato riformato dal servizio militare, decise di partire come medico-volontario per [...]

2022-11-12T08:19:24+00:00Categories: XX, Pittore, Viterbo|

Signorelli – Famiglia

Signorelli – Famiglia (secc. XVIII-XX) Originaria di Parona Lomellina (Pavia), aggregata alla nobiltà di Sas­soferrato (Marche) e residente a Viterbo a partire dal 1825, quando Carlo Giuseppe (1° luglio 1782 - Viterbo 21 luglio 1865) fu trasferito nella città la­ziale in qualità di ispettore censorio della Provin­cia del Patrimonio e dei boschi e foreste vaticane; [...]

2020-12-20T16:00:06+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Alvaro Corrado

Alvaro Corrado – Scrittore (San Luca di Reggio Calabria, 15 apr. 1895 – Roma, 11 giug. 1956) Figlio di un maestro elementare, completò gli studi tra Napoli, Roma e altre città ma rimase sempre legato al suo paese natale che è ricordato in numerosi suoi scritti. Partecipò come ufficiale di fanteria alla Prima guerra mondiale [...]

2018-01-07T16:43:29+00:00Categories: XX, Scrittore, Vallerano|

Sergio del Rosario

Sergio del Rosario (al secolo Sergio Contini), C. P.  –  Religioso (Mugnano  di Bomarzo, 24 ag. 1912 – Lucca, 30 mag. 1981) Nato da Nicola e Irene Ianni a Mugnano, nel comune di Bomarzo, non lontano dal convento di S. Eutizio dei padri Passionisti dove compì i primi studi prima di passare a Roma, alla [...]

2018-09-30T15:43:59+00:00Categories: Bomarzo, XX, Passionista, Religioso|

Caffarelli Reginaldo

Caffarelli  Reginaldo - Musicista (Sutri 1891 - Roma 1960). Diplomato in tromba con Mannelli al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, dal 1910 fu prima tromba solista nella Banda comunale di Roma diretta da Alessandro Vessella. Studiò inoltre pianoforte con Boccaccini (allievo e amico di Liszt) e si diplomò in composizione e strumentazione per banda. [...]

2018-01-05T18:55:18+00:00Categories: Compositore, XX, Musicista, Sutri|

Balduini Lorenzo

Balduini Lorenzo – Pittore, Restauratore (Tarquinia, 1921- Ivi, 6 feb.2009) Nato da una famiglia di decoratori, decise di continuare la professione dei genitori e giovanissimo, dal 1930 al 1940 fu allievo di Alessandro Calandrini; nello stesso periodo frequentò la bottega del maestro d’arte  Rodolfo Tamburini dove apprese la decorazione di ornato e cartellonistica. Le sue [...]

2020-12-20T16:00:07+00:00Categories: XX, Pittore, Tarquinia|

Alfieri Manlio

Alfieri Manlio - Pittore (Tarquinia, 23 mag. 1909 - Gaeta 1991). Fu seguito nella sua formazione da un grande disegnatore del luogo, Pietro Ghignoni, e si concentrò sullo studio dell’arte antica pur se­guendo sempre con attenzione l’arte contempora­nea. Dopo i primissimi esordi rappresentati da ritratti di personaggi del posto, A. cominciò a dipingere tutto quello [...]

2022-11-12T08:37:28+00:00Categories: XX, Pittore, Tarquinia|

Alberini Filoteo

Alberini Filoteo - Inventore, pioniere del cine­ma (Orte 14 mar. 1867 - Roma 11 apr. 1937). Per­sonalità poliedrica di grande ingegno, inventore, fu tra i principali fondatori del cinema italiano, sia per gli aspetti tecnici che per quelli industriali e com­merciali. Figlio di Raffaele, commerciante, e di Candida Vecchiarelli, frequentò le scuole superiori a Viterbo [...]

2020-12-20T16:00:07+00:00Categories: Inventore, XIX, XX, Orte|
Go to Top