XX

Home » SECOLO » XX » Page 69

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pasquinangeli Giocondo

Pasquinangeli Giocondo – Amministratore pubblico (Orte, 24 apr. 1855 – Roma, 20 ag. 1925). Figlio di Angelantonio e di Albina Camilli, compiuti a Roma e a Ginevra gli studi giuridici, entrò nell’am­ministrazione statale come segretario al Ministero di Grazia e Giustizia e venne chiamato, ancora gio­vane, a prendere parte ai lavori di varie commissioni legislative. [...]

2020-12-20T15:59:50+00:00Categories: XIX, XX, Giurista, Orte|

Oddi – Famiglia

Oddi - Famiglia (Bolsena, Viterbo, Secc. XV-XX) Originaria di Bolsena, documentata dal sec. XV al XVIII, poi stabilita a Viterbo ed ivi fiorita nei secc.XIX-XX. A Bolsena aveva casa in Borgo in contrada Piazza e sepoltura in S. Francesco (cappella di santa Caterina), istituita con testamento da Loddo di Sante (1569). Agostino (sec. XVI) e [...]

2020-12-20T15:59:51+00:00Categories: Famiglia, Bolsena, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Meloni Angelo

Meloni Angelo - Fantino (Canepina, 6 mar. 1880 - Roma, 24 gen. 1945) È il «mitico» Picino, uno dei più grandi fantini che abbia corso il Palio di Siena: ben 52 dal 1897 al 1933, indossando i giubboni di 15 contrade diverse, e vincendone 13, il pri­mo a 22 anni nel 1902 per la contrada [...]

2018-05-29T14:20:03+00:00Categories: Allevatore, Canepina, XIX, XX|

Padovani Lea

Padovani Lea - Attrice (Montalto di Castro, 28 lug. 1920 – Roma, 23 giu. 1991) Figlia di Ugo, vicentino, e di Ida Campanari originaria della Corsica ma nata a Tuscania, dopo la maturità classica si iscrisse all’Accademia d’arte drammatica di Roma nel 1942 che lasciò nel 1944 per esordire sulle scene, come soubrette, nella rivista [...]

2020-12-20T15:59:53+00:00Categories: Attore, XX, Montalto di Castro|

Manni Giuseppe Angelo

Manni Giuseppe Angelo - Ingegnere aeronautico (Orte, 12 lug. 1884 – Roma, 4 dic. 1952). Primogenito del conte Virgilio e di Ada Ciani, frequentò l’Accademia Militare di Modena come ber­sagliere ed entrò negli specialisti del Genio che costituirono il primo corpo di dirigibilisti. Partecipò alla guerra di Libia nel 1911 a Tripoli e Bengasi costruendo [...]

2018-05-20T18:46:57+00:00Categories: Ingegnere, XIX, XX, Orte|

Mancinelli Pio

Mancinelli Pio - Chimico industriale (Viterbo, 1899 – ivi, 3 mag. 1957). Interrotti gli studi per partecipare alla prima guerra mondiale, li riprese al suo termine e nel 1924 si laureò in chimica industriale all’Università di Roma. Dal 1925 lavorò nello zuccherificio di Loreo per applicarvi il procedimento di lavorazione delle barbabietole da zucchero messo [...]

2018-05-20T18:16:15+00:00Categories: Chimico, XX, Viterbo|

Massimiliani Roberto

Massimiliani Roberto - Vescovo (Falerone, Ascoli Piceno, 31 mag. 1905 – Roma, 18 giu. 1975). Compiti gli studi nel Seminario di Fermo e nel Collegio Capranica di Roma, si laureò presso la Pontificia università gregoriana in teologia, filosofia e diritto canonico. Venne ordinato sacerdote l’8 dic. 1927. Fu insegnante nel Seminario di Fermo e assistente [...]

2020-12-20T15:59:56+00:00Categories: XX, Civita Castellana, Vescovo|

Forcella Vincenzo

Forcella Vincenzo - Bibliotecario, erudito (Tarquinia, 1837 - Milano, 25 genn. 1906). Appartenente a una nobile e cospicua fami­glia, era il settimo figlio di Costantino, notaio pub­blico, poi cancelliere vescovile e dal 1836 procura­tore dei poveri, e di Anna Maria Bruschi. Entrato nel 1847 nel Seminario diocesano di Montefiasco­ne, Vincenzo interruppe gli studi per la [...]

2020-12-20T15:59:59+00:00Categories: Bibliotecario, XIX, XX, Tarquinia|

Ferruzzi Achille

Ferruzzi Achille - Storico (Soriano nel Cimino, 7 nov. 1842 - ivi 12 mar. 1909). Dopo aver com­piuto studi classici al collegio di Montefiascone e fisico-matematici al liceo di Viterbo, dal 1862 al 1866 insegnò presso il ginnasio di Terni e poi a So­riano. Da qui fu costretto ad emigrare per aver pre­so parte ai [...]

2018-04-28T18:28:33+00:00Categories: XIX, XX, Storico, Soriano nel Cimino|

Fiorani Pacifico

Fiorani,   Pacifico – Vescovo (Collestellano,  19 nov. 1855 – Osimo, 24 giugno 1924). Nato a Collestellano nella Diocesi di Fabriano, il 19 novembre 1855, dopo aver completato gli studi nel Seminario diocesano, fu dottore in teologia e, per molti anni, fu professore poi economo e retto­re del Seminario di Fabria­no e Canonico teologo nella Cattedrale della [...]

2020-12-20T15:59:59+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|
Go to Top