XX

Home » SECOLO » XX » Page 65

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giusti Pietro

Giusti Pietro - Esponente anarchico (Viterbo, 15 mar. 1871 – ivi, 21 ago. 1931). Frequentò i gruppi anarchici della sua città, più volte accusato di azio­ni sovversive e di diffusione di stampa anarchica, attivo fino a tutti gli anni Dieci del Novecento. Nel 1897 fu volontario garibaldino in Grecia contro i turchi. Le autorità fasciste lo [...]

2018-09-07T18:43:14+00:00Categories: Anarchico, XIX, XX, Viterbo|

Giomini Luigi

Giomini Luigi - Cantore (Bagnoregio, 26 apr. 1839 – Roma, 14 lug. 1921 ). Figlio di Gioacchino e di Annunziata Gentili, fu sacerdote (11 marzo 1865), cantore della Cappella Giulia e beneficiato di S. Giovanni in Laterano. Fu cantore pontificio, prima come soprannumerario (13 marzo 1866) e poi divenne titolare, tenore, il 31 luglio 1870. Era [...]

2018-09-07T18:28:01+00:00Categories: Bagnoregio, Cantore, XIX, XX|

Gioacchini Delfo

Gioacchini Delfo - Storico (Orte, 26 mar. 1918 – ivi, 15 mag. 1999). Entrato giovanissimo al seminario locale, si trasferì in quello di S. Maria della Quercia dove completò gli studi di filosofia e teologia. Fu ordinato sacerdote il 24 dic. 1940 nel­la chiesa cattedrale di S. Maria Assunta in Orte e divenne in seguito parroco [...]

2018-09-07T18:25:02+00:00Categories: Ecclesiastico, XX, Orte|

Ferrata Giuseppe

Ferrata Giuseppe - Musicista (Gradoli, 1° gen. 1865 - New Orleans, 28 marzo 1928). Figlio di Paolo e di Lucia Donati, nipote del cardinale Domenico Ferrata,  studiò a Roma con Giovanni Sgambati ed Eugenio Terziani nella Reale Accade­mia di S. Cecilia, diplomandosi in composizione e pianoforte ( 1885). Assistette come allievo alle ulti­me lezioni di Franz [...]

2020-12-20T15:59:33+00:00Categories: XIX, Musicista, XX, Gradoli|

Ferrata Domenico

Ferrata Domenico - Cardinale (Gradoli,  4 mar. 1847 – Roma, 10 ott. 1914). Appartenente a una famiglia oriunda di Orvieto trasferitasi a Gradoli intorno alla metà del sec. XVII, terzogenito dei sei figli viventi di Giovanni Battista e di Maria Antonuzi, effettuò gli studi pri­ma nel suo paese natale sotto la guida del canonico Domenico Collarini, [...]

2020-12-20T15:59:34+00:00Categories: Cardinale, XIX, XX, Gradoli|

Ferrata Angelo

Ferrata Angelo, o.e.s.a. - Religioso (Gradoli, 20 dic. 1839 – Viterbo, 23 ago. 1909). Figlio di Giovan­ni Battista e di Maria Antonuzzi, fu il fratello mag­giore del cardinal Domenico. A sedici anni prese l’abito degli Agostiniani, compiendo il pro­prio noviziato a Genazzano e professando i voti so­lenni a Roma. Per applicazione agli studi, buoni co­stumi e [...]

2018-09-04T16:21:52+00:00Categories: XIX, XX, Gradoli, Religioso|

Federici Vincenzo

Federici Vincenzo — Paleografo (Monterotondo, 12 ago. 1871 – Roma, 20 nov. 1953). Nacque da Gre­gorio e da Francesca Moreschi; frequentò a Roma gli studi superiori, laureandosi in lettere presso l’Università della Sapienza nel 1895 con una tesi su Le rime di Rustico di Filippo. Fu allievo di Er­nesto Monaci e mostrò subito interessi filologici per [...]

2020-12-20T15:59:34+00:00Categories: XIX, XX, Storico, Tuscia|

Fani – Famiglia

Fani – Famiglia (Tu­scania, sec. XVI-XX) Presente a Tuscania dalla metà del sec. XVI, ebbe tra i suoi esponenti Sebastiano e Paolo Vittorio, che alla metà del secolo fu nominato nel consiglio cittadino. La famiglia acquisì vaste tenute destinate a grano nei pressi di Corneto, e successivamente effettuò diversi investimenti immobiliari, sia a Tuscania che [...]

2020-02-18T19:56:01+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Del Drago – Famiglia

Del Drago – Famiglia (Roma, secc. XV-XX) Famiglia nobile romana, di origini borghesi (aromatarii oriundi da Viterbo), stabilita a Roma nel sec. XV, con feudi e possessi patrimoniali nel Lazio a partire dal 1519. A Roma i D. ebbero palazzo nel rione Ponte (via dei Coronari, 41-44), un altro palazzetto lungo la stessa via (nn. [...]

2020-12-20T15:59:35+00:00Categories: Famiglia, Bolsena, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|
Go to Top