XX

Home » SECOLO » XX » Page 63

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Sacchi – Famiglia

Sacchi – Famiglia (Viterbo, secc. XIII-XX) Originaria di Alessan­dria e stabilitasi a Viterbo nel 1297 con il trasferi­mento di Giovan Giacomo, che ricevette da Boni­facio VIII l’incarico di tesoriere del Patrimonio e tre anni più tardi ottenne la cittadinanza. Coniugato dal 1304 con Finalteria, appartenente alla nobile fami­glia viterbese degli Alessandrini, fu governatore di Spoleto [...]

2020-12-20T15:59:22+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Parsi Eutizio

Parsi Eutizio - Vescovo (Civitavecchia, 28 ott. 1845 – Bagnoregio, 13 apr. 1906). Nato da Cristoforo e Celeste Fanti a Civitavecchia dove il padre era cancelliere del tribunale, si trasferì a Viterbo con la sua famiglia dove il padre era stato chiamato a lavorare, frequentò le scuole esterne al Seminario della Città, allora rette dai Gesuiti [...]

2018-10-16T18:47:49+00:00Categories: Bagnoregio, XIX, XX, Vescovo|

Paolelli Luigi

Paolelli Luigi - Pittore (n. Civita Castellana, 6 set. 1926 – Salerno, 15 feb. 2012). Studiò al Liceo Artistico di Roma. Tra­sferitosi a Salerno ottenne la cattedra di Plastica al­l’Istituto d’Arte. Partecipò alle Quadriennali di Roma del 1948, 1951, 1955 e 1959 e ai premi Spoleto del 1954 e 1956; tenne mostre personali a Roma, nella [...]

2020-12-20T15:59:23+00:00Categories: XX, XXI, Pittore, Civita Castellana|

Gelsomini Manlio

Gelsomini Manlio – Partigiano (Roma, 7 nov. 1907 – Ivi, 24 mar. 1944) Nel 1921, quattordicenne, aderì al fascismo. Compì gli studi liceali ad Ancona e lì si manifestò in lui l’interesse per diverse discipline sportive, in particolare per l’atletica, e da velocista conseguì diversi premi. In questa veste, nel 1927, fu iscritto d’ufficio alla [...]

2018-10-16T18:33:59+00:00Categories: XX, Partigiano, Lazio|

Mainella Duilio

Mainella Duilio – Antifascista  (Viterbo, 6 gen. 1895 – Ivi, 30 lug. 1972) Inizia a lavorare nelle cave di peperino come scalpellino, categoria che a Viterbo rappresenta l’avanguardia operaia, capace di conseguire grandi conquiste sindacali nel Primo dopoguerra, proprio quando M. prende a farsi notare da agitatore. È un fervente repubblicano, in una città dove [...]

2020-12-20T15:59:24+00:00Categories: XIX, XX, Partigiano, Viterbo|

Ricci Delio

Ricci Delio – Partigiano (Montefiascone, 8 mar. 1925 – Campigliola di Manciano, 20 mag. 1944) Proveniente dalla Banda partigiana “Bartolomeo Colleoni”, operante nella zona della  Teverina, si univa poi alla “Arancio-Montauto”, attiva tra il Grossetano e l’Alto Viterbese, ove diveniva Caposquadra per meriti ottenuti sul campo, nelle diverse operazioni contro i nazifascisti. I colpi messi [...]

2018-10-16T18:34:57+00:00Categories: XX, Partigiano, Montefiascone|

Tavani Luigi

Tavani Luigi – Politico (Viterbo, 12 lug. 1909 – Ivi, 21 mag. 1972) Nasce da una famiglia proletaria del quartiere popolare di Pianoscarano. Da bambino, nell’immediato Primo dopoguerra, inizia a lavorare alle cave di peperino Anselmi in località Palanzana. Prende quindi parte alle battaglie sindacali promosse dai lavoratori della pietra e dell’edilizia, per l’aumento del [...]

2018-10-16T18:36:20+00:00Categories: XX, Partigiano, Viterbo|

Monaci Ernesto

Monaci Ernesto - Filologo, paleografo (Soriano nel Cimino, 1839- Roma, l° maggio 1918). Nato a Soriano nel Cimino da Anacleto e da Rosa Panunzi (dove il padre era stato governatore della tenuta della famiglia Chigi prima di diventare governatore di città per conto del governo pontificio e per questo spostandosi prima nelle Marche e poi nel [...]

2018-10-04T15:16:06+00:00Categories: Letterato, XIX, XX, Soriano nel Cimino|

Minio Enrico

Minio Enrico - Politico (Civita Castellana, 4 mag. 1906 – Roma, 21 feb. 1973). Operaio ce­ramista a Torino, dove era per compiere gli studi tecnici, aderì al PCI. Con altri giovani comunisti det­te vita (apr. 1923) al quindicinale “criptocomuni­sta” «La Voce della gioventù». Da quell’anno fu ar­restato varie volte per propaganda sovversiva, fino al nov. 1925, [...]

2018-10-04T15:07:05+00:00Categories: XX, Civita Castellana, Politico|

Minciotti Luigi

Minciotti Luigi - Scultore (Assisi, 1894 - Viterbo, 1983). Di famiglia originaria di Assisi giunta a Viterbo a cavallo dei due secoli e attiva nel campo alberghiero, il M. prese altra strada e si formò all’Accademia di Belle Arti di Roma con l’insegnamento di Ferrari e Guastalla e si dedicò in un primo momento alla scultura [...]

2020-12-20T15:59:25+00:00Categories: XX, Scultore, Viterbo|
Go to Top