XX

Home » SECOLO » XX » Page 61

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Buratti Mariano

Buratti, Mariano - Insegnante, partigiano (Bassano Romano, 15 gen. 1902 - Roma 31 gen. 1944). Primogenito di sei figli (il padre Benedetto era stato sindaco di Bassano Romano) studiò prima al seminario di Sutri e poi ad Alatri. Tra il 1922 e il 1927 prestò servizio prima nell’esercito e poi nella Guardia di finanza. Dal [...]

2020-12-20T15:59:10+00:00Categories: XX, Partigiano, Viterbo|

Lante della Rovere Pietro

Lante della Rovere, Pietro - Amministratore (Roma, 30 mar. 1867 – Bagnaia, 25 lug. 1924). Di famiglia aristocratica, figlio di Antonio e di Ma­tilde Lante, fu appassionato di agricoltura, pittore e musicista. Tra il 1906 e il 1907 fu sindaco di Ba­gnaia e vi fondò la Società filarmonica. Nel corso degli anni si impegnò in numerose [...]

2018-11-19T19:14:39+00:00Categories: XIX, XX, Nobile, Viterbo|

Antonelli Mercurio

Antonelli, Mercurio - Storico (Montefiascone, 1863 – ivi, 10 dic. 1940). Figlio di Giuseppe e di Chiara Veggiani di Forlì era nato il 23 nov. 1863 da una antica famiglia di Montefiascone. Si era laureato in giurisprudenza nell’Università di Roma  e si era avviato nella carriera del foro ma poi preferì dedicarsi alla amministrazione dei [...]

2020-12-20T15:59:12+00:00Categories: XIX, XX, Storico, Montefiascone|

Altieri – Famiglia

Altieri – Famiglia (secc. XV-XX) Famiglia romana (anticamente detta dei Peraluzzi e Corraducci) appartenente alla nobiltà di non alto grado, che come molte altre nel Medioevo fondò la sua ricchezza sulla proprietà fondiaria e sul possesso di greggi; tra i suoi primi membri noti si distinsero nei secc. XV-XVI Angelo (v.), vescovo di Nepi e [...]

2020-12-20T15:59:13+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Oriolo Romano|

Altemps – Famiglia

Altemps – Famiglia (Gallese, secc. XVI-XX) E’ famiglia patrizia di origine tirolese (Hohenems nel Vorarlberg, dioc. di Costanza), stabilita a Roma durante il pontificato di Pio IV in virtù della parentela con quel papa. Nel Lazio furono signori di Gallese (dal 1579, con la tenuta delle Rocchette presso Magliano), di Soriano nel Cimino (dal 1579 [...]

2020-12-20T15:59:14+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Gallese|

Tittoni Vincenzo

Tittoni Vincenzo — Deputato (Manziana, 5 nov. 1830 – Roma, 4 lug. 1905). Membro di una fami­glia di mercanti dell’Agro Romano, di solida ric­chezza e buon prestigio, partecipò attivamente alla lotta contro il potere pontificio, che sostenne con cospicue elargizioni di fondi. Tenente d’artiglieria, combatté per la difesa di Roma nel 1849. Nel 1855 entrò a far [...]

2018-11-14T19:43:51+00:00Categories: XIX, XX, Manziana, Politico|

Pulcini Giacomo

Pulcini Giacomo – Ecclesiastico, Storico (Leonessa, 10 lu­glio 1921 – Civita Castellana, 11 dic. 1998). Dopo aver studiato nel Seminario regionale “Pio XI” a La Quercia (Viterbo),  fu ordinato sacerdote il 22 luglio 1944; ben presto fu  nominato parroco della chiesa di S. Gregorio Magno a Civita Castellana dal 1945 e poi di quella di San  [...]

2020-12-20T15:59:16+00:00Categories: Ecclesiastico, XX, Civita Castellana|

Leonetti Tommaso

Leonetti Tommaso - Vescovo (Montefiascone,  14 apr. 1902 – Capua, 28 dic. 1981 ). L’ 11 apr. 1925 fu ordinato sacerdote. Rettore del Seminario di Montefiascone dal 1938 al 1942, il 14 apr. dello stesso anno fu nominato vescovo di Ferentino e il 31 maggio dello stesso anno ricevette l’ordina­zione episcopale. Il 10 luglio 1962 [...]

2018-11-13T19:30:15+00:00Categories: XX, Montefiascone, Vescovo|

Fantappié Luigi

Fantappié Luigi - Matematico (Viterbo, 15 sett. 1901 – Bagnaia, 28 luglio 1956). Figlio di Liberto (v.) e di Agrippina Gnazza, nacque a Viterbo nella casa di Via Mazzini (dove oggi una lapide ricorda il fatto) e compì i primi studi nella sua città natale sotto la guida del padre che è stato professore di materie [...]

2018-11-05T19:22:50+00:00Categories: Matematico, Specialista in scienze, XX, Viterbo|

Zelli – Famiglia

Zelli – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo (nel cui albo del patriziato venne inserita nel 1435), pro­seguita in Vetralla; un suo ramo si trasferì agli inizi del sec. XVII a  Bagnoregio, estinguendosi in questa località la linea viterbese, mentre la casata perdurò in Vetralla - dividendosi nei rami Zelli Pazzaglia (estinto [...]

2020-12-20T15:59:17+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vetralla, Viterbo|
Go to Top