XX

Home » SECOLO » XX » Page 60

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Capotosti Giuseppe Adolfo

Capotosti, Giuseppe Adolfo – Medico (Farnese, 18 ago. 1927 – Viterbo, 29 lug. 2011) Nato da Luigi e Giulia De Dominicis, dopo le scuole frequentate prima a Farnese e poi a Viterbo, si laurea nella Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Roma nel 1952. Dopo aver frequentato la Scuola di sanità militare [...]

2018-12-15T19:15:25+00:00Categories: Medico, XX, XXI, Viterbo|

Capotondi Calabresi Renato

Capotondi Calabresi, Renato – Possidente, Benefattore (Viterbo, 1878 – Ivi, 29 set. 1900) La famiglia Calabresi era arrivata a Viterbo nel XV secolo ed era divenuta importante a partire dal XVII secolo quando fu aggregata al patriziato viterbese ed ebbe ruoli importanti nell’amministrazione degli appalti di diversi generi di consumo e della stessa Gabella generale [...]

2018-12-15T19:11:04+00:00Categories: XIX, XX, Nobile, Viterbo|

Brutti Alberto

Brutti, Alberto – Medico (Farnese, 6 ott. 1912 – Bagnaia, 30 mag. 2000) Nato a Farnese da Rodolfo e da Odoarda Raspanti, dopo aver completato gli studi classici nel Collegio di Villa Sora a Frascati, si è laureato in Medicina e chirurgia nell’Università degli studi di Roma nel 1935. Dal 1936 al 1944 è stato [...]

2019-03-22T19:36:32+00:00Categories: Medico, XX, Viterbo|

Ascenzi Filippo

Ascenzi, Filippo - Amministratore locale (Viter­bo, 3 giugno 1893 – ivi, 15 dic. 1943). Nacque da Silverio e Felicita dei conti Mimmi di Montefia­scone; il nonno, omonimo, si era trasferito dalla provincia di Macerata a Viterbo per avviarvi una fabbrica di fiammiferi. Nel 1919 l’A. tornò dal pri­mo conflitto mondiale grande invalido; partecipò ad altre tre [...]

2018-12-14T19:26:02+00:00Categories: Amministratore, XIX, XX, Viterbo|

Antonazzi Giovanni

Antonazzi, Giovanni – Ecclesiastico, storico (Morlupo, 13 sett. 1913 – Morlupo, 16 mag. 2007). La sua famiglia, Rocco e Anna Micheli i suoi genitori e le sorelle Angela e Maria e i fratelli Mario, Umberto e Francesco, era di  piccoli e poveri contadini come la maggior parte del paese tanto che molti dei giovani come [...]

2020-12-20T15:59:07+00:00Categories: Ecclesiastico, XX, Morlupo|

Cozza Luzi Giuseppe

Cozza Luzi, Giuseppe - Abate, erudito (Bolsena, 4 dic. 1837 – Roma, 1° giugno 1905). Figlio di Loren­zo e di Teresa Battaglia, discendente di una nobile famiglia che nella seconda metà del sec. XV si era insediata nell’Alto Lazio, trascorse i primi 18 anni della sua vita religiosa nel monastero esarchico di Grottaferrata, che il [...]

2018-12-03T19:20:38+00:00Categories: XIX, XX, Storico, Viterbo|

Costantini Giuseppe Maria

Costantini, Giuseppe Maria - Vescovo (Acquapendente, 2 mar. 1834 - 14 nov. 1906). Venne ordinato sacerdote il 20 sett. 1856. Conseguì il dottorato in teologia al Pontificio Seminario Romano il 17 gen. 1859 e in utroque iure il 9 ag. 1861. Fu vicerettore del Seminario Pio di Roma, professore nel seminario di Acquapendente e Provicario [...]

2018-11-30T20:15:45+00:00Categories: Acquapendente, XIX, XX, Vescovo|

Colonna – Famiglia

Colonna – Famiglia (Roma, secc.XI-XX) Famiglia patrizia, docu­mentata dalla fine del sec. XI e in alcuni rami anco­ra esistente, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio, famosa per «nobiltà, antichità, grandez­za di Stato, numero dei vassalli e splendore delle persone» (Amayden). Il nucleo originario dei do­mini della stirpe può essere indicato nell’area al margine [...]

2020-12-20T15:59:09+00:00Categories: Famiglia, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Cristofori Francesco

Cristofori, Francesco - Storico (Viterbo, 12 mag. 1859 – ivi, 10 apr. 1939). Esponente dell’il­lustre famiglia di Viterbo, nacque da Nicola e da Carolina dei conti de Gentili Lenzi. Dimorava in quella che era allora la Via del Gonfalone (poi Via Principe Umberto e ora Via La Fontaine) primogenito di famiglia numerosa. Fece i primi [...]

2020-12-20T15:59:10+00:00Categories: XIX, XX, Storico, Viterbo|

Cretoni Serafino

Cretoni, Serafino - Cardinale (Soriano nel Ci­mino, 4 sett. 1833 – Roma, 3 feb. 1909). Figlio di Giacomo e di Firmina Trabattoni, dopo gli studi al Seminario Pio conseguì il dottorato in filosofia alla Sapienza di Roma. Al Seminario Romano si ad­dottorò in filosofia, teologia e diritto. Dopo l’ordi­nazione sacerdotale nel 1857 iniziò l’insegnamen­to di [...]

2018-11-28T18:52:06+00:00Categories: Cardinale, XIX, XX, Soriano nel Cimino|
Go to Top