XX

Home » SECOLO » XX » Page 58

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Baghetti Aristide

Baghetti, Aristide - Attore (Civitavecchia, 25 feb. 1874 – Milano, 21 mar. 1955). Attivo fin da studente nelle filodrammatiche romane, lasciò il lavoro di impiegato delle Poste per l’attività teatrale, come attore «brillante» in diverse compagnie, tra cui la «Fert» di Ermete Novelli e la Stabile Milanese (1917). Dal 1918 al 1932 assunse in proprio [...]

2020-12-20T15:58:55+00:00Categories: Attore, XIX, XX, Civitavecchia|

Annovazzi – Famiglia

Annovazzi – Famiglia (Secc. XVIII-XX) Originaria di Milano, sta­bilita verso i primi anni del Settecento a Civitavecchia ed ivi insignita di cariche civiche e militari; nel 1841 ascritta anche alla nobiltà di Anagni. Il primo A. vissuto a Civitavecchia fu Francesco Antonio, le cui vicende si desumono dal testamento del 23 ott. 1732: figlio di [...]

2020-12-20T15:58:56+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia|

Alibrandi – Famiglia

Alibrandi (Alibrandi Valentini) – Famiglia (Civitavecchia, Secc. XVIII-XX) Originaria del territorio di Cascia e inclusa nella nobiltà locale, la famiglia si era trasferita a Civitavecchia nella prima metà del Settecento e qui svolse ruoli importanti nella vita civile e in quella ecclesiastica, arrivando ad acquistare vasti fondi agricoli e avviando proficue attività commerciali. La famiglia [...]

2021-01-02T16:47:29+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia|

Alessandri Roberto

Alessandri, Roberto - Medico, senatore (Civi­tavecchia, 1° dic. 1867 – Roma, 8 ago. 1948). Figlio di Tommaso e di Margherita Ferrioli, il 7 luglio 1892 si laureò in medicina e chirurgia all’Università di Roma. Sposò Velia Ada La Rosa. Interessanti alcune relazioni sul funzionamento delle terme di Traiano scritte sul finire dell’Ottocento insieme con il [...]

2020-12-20T15:58:57+00:00Categories: Medico, XIX, XX, Civitavecchia|

Alesi Massimo

Alesi, Massimo - Dirigente, deputato (Civitavec­chia, 26 lug. 1907 – Roma, 18 giu. 1988). Fu ufficiale di Marina e nel corso della seconda guer­ra mondiale appartenne al comando «Betasom», dei sommergibilisti. Trasferitosi a Venezia, vi operò al­l’interno di diverse aziende e di altre fu consulen­te. Fu presidente della Biennale di Venezia (1955-­1957); poi della Confcommercio [...]

2019-02-02T14:47:07+00:00Categories: Deputato, XX, Civitavecchia|

Albani – Famiglia

Albani - Famiglia  (Secc. XV-XIX) Di origine urbinate e presente anche in Roma ed ivi definitivamente stabilita quando nell’anno 1700 il cardinal Giovanni Francesco divenne papa Clemente XI. Nel Lazio ebbero il fèudo di Soriano nel Cimino, per acquisto dei tre nipoti del papa, Annibale (v.), Carlo (1687­-1724) e Alessandro (1692-1779), dalla famiglia Altemps (20 [...]

2020-12-20T15:58:58+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Soriano nel Cimino|

Querciola Egidio

Querciola, Egidio – Pittore (Piansano, 25 sett. 1870 – Buones Aires, 1949) Figlio di Antonio e di Maddalena Ruti (la famiglia era di Tarquinia anche se soggiornava spesso a Piansano ed era benestante) fu mandato a studiare all’Accademia delle belle arti a Roma dove, già nel 1892, aveva cominciato ad insegnare. I suoi primi dipinti [...]

2022-11-09T08:44:45+00:00Categories: XIX, XX, Pittore, Piansano, Tarquinia|

Ruspoli – Famiglia

Ruspoli – Famiglia (Secc. XIII-XXI) Famiglia patrizia originaria di Campi Bisenzio, presente nella vita civica fiorentina dal sec. XIII, dotata di grandi ricchezze, stabilita in Roma dal sec. XVI e ascesa nella corte papale con Alessandro (1541-1612), che fu tesoriere segreto di Paolo V. I R. ebbero nel Lazio il feudo di Cerveteri, venduto dal [...]

2020-12-20T15:59:00+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, Cerveteri, Vignanello|

Jelmoni Carlo

Jelmoni, Carlo - Scultore (Viterbo, 2 dic. 1867 - 14 ott. 1923) Non si hanno molte notizie su questo scultore viterbese. Le fonti collocano il suo studio al n. 16 del Corso Vittorio Emanule a Viterbo, non lontano dal quale è ancora presente uno dei suoi lavori di pregevole scultura: in via Matteotti, tra i n. [...]

2020-12-20T15:59:01+00:00Categories: XIX, XX, Scultore, Viterbo|

Hasegawa Lucas Ryuzo

Hasegawa, Lucas Ryuzo  -  Pittore (Tokio, 1897 -  Roma, 1967). Conosciuto nel suo paese col nome d’arte di Roka Hasegawa, si convertì al cattolicesimo nel 1914 e  fu battezzato presso la scuola dei Marianisti. Considerato il pioniere delle tecnica di affresco in Giappone, nel 1928 fondò l'Associazione degli Artisti Cattolici Giapponesi. Soggiorna per oltre cinque [...]

2019-01-14T17:33:55+00:00Categories: XX, Pittore, Civitavecchia|
Go to Top