XX

Home » SECOLO » XX » Page 56

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Crudetti Raffaele

Crudetti, Raffaele, o.s.a. - Religioso (Maenza, 12 gen. 1904 – Latina, 19 apr. 2001). Di umile famiglia, lavorava assieme al padre, guardiano di cavalli. Nel 1926, dopo la morte del sacrestano della chiesa di Maenza, essendo a tutti noto come giovane profondamente religioso, gli fu offerto di prenderne il posto. Fu per lui l’inizio della [...]

2019-03-24T20:14:21+00:00Categories: XX, Religioso, Riano|

Cesolini Ricciotti Alfredo

Cesolini Ricciotti, Alfredo - Parroco (Campagnano di Roma, 13 ago. 1903 - 20 marzo 1982). Dopo aver frequentato il ginnasio nel Seminario di Nepi e i corsi di filosofia e teologia nel Seminario Romano, fu ordinato sacerdote nel 1927. Nel 1928 fu viceparroco ad Anguillara Sabazia, e successivamente parroco a Magliano Romano (1929-36), rettore del [...]

2019-03-23T19:02:50+00:00Categories: Bracciano, XX, Parroco|

Orsolini Cencelli Valentino

Orsolini Cencelli, Valentino - (Magliano Sabina, 7 feb. 1898 – Roma, 22 mag. 1971) Ultimogenito di Alberto Cencelli, nel 1906, all’età di otto anni, per volontà dei genitori ottenne con regio decreto che il cognome di sua madre Vittoria, unica discendente della famiglia Orsolini Marescotti, fosse anteposto a quello di Cencelli. Appena sedicenne, il 5 [...]

2020-12-20T15:58:45+00:00Categories: XIX, XX, Fabrica di Roma, Politico|

Cervati Guido

Cervati, Guido - Avvocato, storico (Napoli, 18 sett. 1907 – Roma, 1987). Compì gli studi a Napoli, dove si laureò in giurisprudenza e frequentò la Scuola di archivistica e paleografia dell’Archivio di Stato, partecipò alla vita di circoli letterari e filosofici. Completò la formazione con studi del pensiero filosofico, economico e sociale austriaco, particolarmente dell’austromarxismo. [...]

2019-03-20T18:26:44+00:00Categories: XX, Storico, Tuscia|

Cencelli Perti Giuseppe

Cencelli Perti, Giuseppe – Senatore (Fabrica di Roma, 16 set. 1819 – Roma, 22 mar. 1899). Figlio del conte Carlo (1790-1856) e della nobile Anna Leali di Ronciglione (1783-1827), la sua famiglia è attestata a Fabrica di Roma dalla metà del XV secolo. Dopo la laurea in giurisprudenza e l'inizio della professione forense, nel 1848 [...]

2020-12-20T15:58:46+00:00Categories: XIX, XX, Fabrica di Roma, Senatore|

Cencelli Perti Alberto

Cencelli Perti, Alberto – Politico, Sociologo (Fabrica di Roma, 21 apr. 1860 – 15 lug. 1924) Unico figlio maschio di Giuseppe Cencelli Perti e della viterbese Albina Polidori (1831-1915), il 6 giugno 1888 sposò a Fabrica di Roma Vittoria Orsolini Marescotti, originaria di una famiglia di proprietari terrieri di Vignanello che si era trasferita a [...]

2019-03-19T19:45:41+00:00Categories: XIX, XX, Fabrica di Roma, Politico|

Celli Angelo

Celli, Angelo - Igienista (Cagli, 1857 – Monza, 1914). Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Roma per poi specializzarsi a Monaco in igiene. Fu così che nel 1883 divenne assistente e poi supplente di Corrado Tommasi Crudeli, presso l’Istituto di Igiene di Roma. Insieme a Ettore Marchiafava, dette inizio a una [...]

2020-12-20T15:58:46+00:00Categories: Medico, XIX, XX, Tuscia|

Cavalieri Lina (Natalina)

Cavalieri, Lina (Natalina) - Cantante, attrice (Viterbo, 25 dic. 1874 – Fiesole, 7 feb. 1944). La vita romanzata de «La donna più bella del mondo» diventò un film interpretato da Gina Lollobrigida nel 1955 (regia di Robert Z. Leonard, scenografìa, tra gli altri, di Mario Monicelli, musica di Renzo Ros­sellini); Lina stessa lasciò le proprie [...]

2020-12-20T15:58:47+00:00Categories: Attore, Cantante, XIX, XX, Viterbo|

Cecconi Lorenzo

Cecconi, Lorenzo - Pittore (Roma, 13 ago. 1863 – ivi, 12 marzo 1947). Figlio di un restauratore di quadri, compì la sua prima formazione frequentando i corsi di Aurelio Tiratelli presso l’Accademia di San Luca. Esordì all’Esposizione Internazionale di Roma del 1890, alla quale presentò diversi dipinti raffiguranti vedute della campagna laziale ed alcuni scorci [...]

2019-03-12T20:03:12+00:00Categories: XIX, XX, Pittore, Roma|

Casacca Nazzareno

Casacca, Nazzareno, o.e.s.a. - Religioso, teologo (Gradoli, 2 apr. 1867 – ivi, 30 maggio 1923). Prese l’abito degli Agostiniani a Napoli nel convento di S. Maria del Buon Consiglio (15 giugno 1883), professando i voti solenni pochi mesi dopo (21 nov. 1883). Compiuti gli studi fu ordinato sacerdote (17 die. 1892) e ottenne il grado [...]

2020-12-20T15:58:48+00:00Categories: XIX, XX, Gradoli, Religioso|
Go to Top