XX

Home » SECOLO » XX » Page 55

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Costantini Dante

Costantini, Dante (detto “Pizzeccacio”) – Ambulante, commerciante (Viterbo, 21 lug. 1894 – Ivi, 3 giu. 1970) Figlio di Giacomo (detto Jachella) e di Francesca Sanetti, rimase orfano di madre presto.  Aveva la poliomielite e quindi fu riformato negli anni della Grande guerra. Fece il garzone in un “Vino e cucina” di Via dell’Orologio vecchio e [...]

2020-12-20T15:58:40+00:00Categories: Commerciante, XIX, XX, Viterbo|

Gencarelli Elvira

Gencarelli, Elvira - Archivista, storica (Napoli, 23 sett. 1936 - Roma, 4 maggio 1983). Laureata in lettere, entrò nell’amministrazione degli Archivi di Stato, allora dipendente dal Ministero dell’Interno. Militante socialista, si dedicò a studi di storia contemporanea, sul movimento operaio, l’antifascismo, la Resistenza, partecipando alle attività scientifiche dell’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo [...]

2020-12-20T15:58:40+00:00Categories: Archivista, Bracciano, XX|

Frutaz Amato Pietro

Frutaz, Amato Pietro - Prelato, storico (Torgnon, Aosta, 29 ago. 1907 – Roma, 8 nov. 1980). Abbrac­ciata la prelatura si trasferì a Roma nel 1933 per se­guire i corsi del Pontificio istituto di archeologia cristiana, dove si laureò nel 1936. Nel 1954 diven­ne corrispondente dell’Istituto di Studi Romani, ot­tenendone nel 1963 la carica di membro [...]

2019-04-19T18:13:46+00:00Categories: XX, Storico, Tuscia|

Drago Luigi

Drago, Luigi - Vescovo (Cologno al Serio, 27 apr. 1878 – Tarquinia, 4 nov. 1944). Figlio di Alessandro e di Rachele Rampinelli, aveva compiuto gli studi nel Seminario diocesano di Bergamo e fu ordinato sacerdote il 28 maggio 1904. Parroco a Branzi, collaborò con il suo vescovo mons. Radini Tedeschi prima di essere chiamato a [...]

2019-04-10T18:55:20+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

De Romanis Camillo Alfonso

De Romanis, Camillo Alfonso, o.s.a. - Religioso (Genazzano, 17 maggio 1885 - Ivi, 19 gen. 1950). Figlio di Gustavo e di Adele Raganelli, vestì l’abito dell’Ordine Agostiniano il 20 maggio 1900, a soli 15 anni di età. Il 6 giugno 1901 professò i voti solenni. Ordinato sacerdote (25 luglio 1907), il 1° sett. 1909 ottenne [...]

2020-12-20T15:58:42+00:00Categories: XIX, XX, Religioso, Viterbo|

De Renzi Mario

De Renzi, Mario - Architetto (Roma, 17 nov. 1897 – ivi, 22 nov. 1967). Figlio di Romeo e di Anna Polimanti. Figura di rilievo nel panorama architettonico romano tra le due guerre, fu allievo di Alberto Calza Bini. Frequentò il corso speciale di architettura presso l’istituto di Belle Arti di Roma e nel 1920 si [...]

2020-12-20T15:58:42+00:00Categories: Architetto, XIX, XX, Tarquinia|

D’Ascia Ugo

D’Ascia, Ugo - Giornalista (Civitavecchia, 5 lug. 1926 – Roma, 30 ott. 1990). Primo figlio di Amedeo, sottufficiale dell’Aeronautica militare di origine napoletana, e di Irene Pucci, civitavecchiese, che nel 1928 ebbero anche Maria e nel 1944 Mauro. L’infanzia e la giovinezza furono condizionate da una certa effervescenza della famiglia materna e un distaccato riserbo [...]

2020-12-20T15:58:43+00:00Categories: Giornalista, XX, Civitavecchia|

De Marsanich Alberto

De Marsanich, Alberto - Diplomatico, politico (Civitavecchia, 17 feb. 1881 – Roma, 2 sett. 1969). Figlio di Gaetano Dominatore Gustavo e di Celeste Arata Alibrandi, di famiglia nobile di origini ungheresi e fiumane. Laureato in giurisprudenza a Roma nel 1905, dapprima si dedicò alla professione forense e nel 1908 vinse un concorso del Ministero degli [...]

2020-12-20T15:58:44+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Politico|

D’Ardia Caracciolo Lorenzo

D’Ardia Caracciolo, Lorenzo - Incisore (Civitavecchia, 26 lug. 1906 – Roma, 16 giu. 1983). Frequentò l’Accademia di Belle Arti di Roma, avendo tra i suoi maestri il pittore Ferruccio Ferrazzi, di cui diventò assistente. Ottenne poi la cattedra di ornato disegnato al Liceo artistico di Roma. Il suo tema preferito fu il paesaggio, soprattutto della [...]

2019-03-29T19:20:08+00:00Categories: Incisore, XX, Civitavecchia|

Clementi Famiano

Clementi, Famiano – Ecclesiastico (Fabrica di Roma, 1875 – 1952) Quando morì a Roma suo zio, mons. Luigi Clementi (già arciprete di Fabrica, Nunzio Apostolico a Bruxelles e in Messico, Vescovo di Macerata e Tolentino, Vescovo di Rimini), Famiano che aveva appena sei anni, fu iscritto al seminario di Sutri, giacché la famiglia desiderava ne [...]

2020-12-20T15:58:44+00:00Categories: XIX, Ecclesiastico, XX, Fabrica di Roma|
Go to Top