XX

Home » SECOLO » XX » Page 54

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Marchi Mario

Marchi, Mario - Architetto (Roma, 28 lug. 1900 – ivi, 21 ott. 1996). Figlio di Filippo e di Giulia Limberti, nel 1920 si diplomò «professore di disegno architettonico» presso l’Istituto di Belle Arti di Roma, dove entrò in contatto con Arnaldo Foschini e Manfredo Manfredi, suoi insegnanti, e con Armando Brasini e Gustavo Giovannoni. Tra [...]

2019-05-21T18:43:54+00:00Categories: Architetto, XX, Viterbo|

Maggiori Mario

Maggiori, Mario - Pittore (Campagnano di Roma, 1909 – Roma, 1982). Non ebbe una formazione accademica; cominciò a dipingere dopo la laurea in veterinaria su consiglio del pittore di Temi Ilario Ciaurro e di esponenti dell’ambiente artistico di Orvieto. In quella città, dove risiederà fino al 1953, esordì nel 1932. Insieme a Ciaurro, Bertozzi, Liberto [...]

2022-11-10T10:01:35+00:00Categories: Campagnano, XX, Pittore|

Barbieri Giacomo

Barbieri, Giacomo - (Piansano, 24 gen. 1877 – Ivi, 12 apr. 1954) Nato in una famiglia semplice e numerosa, figlio di Giuseppe (che faceva il “bastaro”) e di Felice Santi, era entrato in seminario a Montefiascone e fu ordinato sacerdote il 21 settembre 1901. Dopo alcuni anni durante i quali ebbe l’incarico di economo spirituale [...]

2019-05-21T18:32:16+00:00Categories: XIX, Ecclesiastico, XX, Piansano|

Lucignani Benedetto

Lucignani, Benedetto - Cantante (Civitavecchia, 1858 - 1952). Si esibì nei principali teatri d’Italia, d’Europa e d’America, distinguendosi per la bella e potente voce di tenore, la perfetta arte di canto, l’azione suggestiva. Agli esordi della carriera, dopo aver preso parte nel 1884 ad una rappresentazione de I due Foscari di Verdi e al Don [...]

2019-05-19T18:26:31+00:00Categories: Cantante, XIX, XX, Civitavecchia|

Lepri – Famiglia

Lepri – Famiglia (Secc. XVII-XIX) Famiglia di origine lombarda stabilitasi a Roma alla fine del sec. XVII, signora di feudi nel Lazio (Rocca Sinibalda, Belmonte, Rota). Si divise in due rami, di cui uno estinto nei Curti, l’altro ancora fiorente nel sec. XX. Carlo Ambrogio e Giuseppe nel 1755 ebbero l’appalto delle saline di Ostia; [...]

2020-12-20T15:58:38+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, XX, Tolfa|

Giovannoni Gustavo

Giovannoni, Gustavo - Ingegnere civile, storico dell’architettura (Roma, 1 gen. 1873 – ivi, 15 lug. 1947). Personaggio poliedrico e complesso, più noto per la sua attività di teorico che per le opere realizzate; molto importante il suo contributo al restauro architettonico ed alla storia dell’architettura, che egli elevò a disciplina autonoma, affrancandola dalla storia dell’arte. [...]

2019-05-07T18:45:50+00:00Categories: Ingegnere, XIX, XX, Vetralla|

Donati Donato

Donati, Donato – Poeta (Ischia di Castro, 1903 – Ivi, 5 sett. 1997) Laureato in filosofia, insegnante di Lettere in scuole italiane all’estero, poi combattente e prigioniero di guerra in Africa, dopo la Seconda guerra mondiale ritornò in patria e proseguì ad insegnare al “Paolo Savi” di Viterbo. Per due volte fu sindaco di Ischia [...]

2020-12-20T15:58:39+00:00Categories: XX, Poeta, Ischia di Castro|

Brunotti Giuseppe

Brunotti, Giuseppe – Carabiniere (Arlena di Castro, 19 lug. 1888 – Sagorie, 29 ago. 1917) Figlio di Giovanni, arruolatosi tra i Carabinieri Reali, partecipò alla Guerra di Libia e poi alla Prima Guerra Mondiale dove trovò la morte.  Fu decorato di Medaglia d’argento al valor militare con la motivazione: “Al seguito del comandante di una [...]

2019-05-07T18:25:11+00:00Categories: Arlena di Castro, XIX, XX, Militare|

La Ragione Fabio

La Ragione, Fabio - Storico locale (Formello, 5 mag. 1860 – ivi, 26 nov. 1940). Fu segretario del Comune di Formello tra la fine dell'Ottocento e gli anni del fascismo, e ripercorse le vicende storiche della sua comunità nei Profili storici dì Formello (Foligno, Salvati, 1898) e nella successiva, breve La storia di Formello (Roma, [...]

2023-05-05T07:44:41+00:00Categories: XIX, XX, Storico, Formello|

Guglielmi Giorgio

Guglielmi, Giorgio - Senatore (Civitavecchia, 17 apr. 1879 – Roma, 21 apr. 1945). Marchese di Vulci, figlio di Giacinto (già sindaco di Civitavecchia e senatore) e di Isabella Berardi, si sposò con Anna Grazioli dei duchi Lante della Rovere. Nel 1909 e 1913 fu eletto deputato nel collegio di Montefiascone, consigliere comunale e assessore nell’amministrazione [...]

2019-05-04T18:25:30+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Politico|
Go to Top