XX

Home » SECOLO » XX » Page 51

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Tomassucci Fulvio

Tomassucci, Fulvio - Eroe di guerra (Viterbo, 23  feb. 1887 -  Roma, 26 mar. 1965) Figlio di Gaspare e Maria Francocci, interruppe gli studi perché richiamato e fu nominato Sottotenente di complemento; prestò servizio nel 25° Reggimento di fanteria tra il 1909 e il 1909. Ritornato alla vita civile conseguì il diploma di ragioniere e [...]

2020-12-20T15:58:27+00:00Categories: XIX, XX, Eroe di guerra, Tarquinia|

Perrini Mario

Perrini, Mario - Eroe di guerra (Tarquinia, 14 sett. 1893 - Roma, 31 ott. 1952) Figlio di Antonio e di Anna Avvolta, di famiglia benestante originaria della Sabina ma presente a Tarquinia fin dal XVIII secolo, ancora studente si arruolò e frequentò il corso allievi ufficiali, Nel novembre 1914 era Sottotenente del 2° Reggimento granatieri [...]

2019-07-08T17:58:40+00:00Categories: XIX, XX, Eroe di guerra, Tarquinia|

Cecchini Angelo Serafino

Cecchini, Angelo Serafino (fra Ippolito da Vetralla) – Religioso (Vetralla, 20 feb. 1887 – Roma, 12 mar. 1963) Nato a Cura di Vetralla, settimo di dieci figli, dopo aver frequentato il seminario dei Cappuccini di Montefiascone entra nel convento di noviziato dei Cappuccini di Fiuggi nel 1902 (e prende il nome di fra Ippolito) ed [...]

2019-07-07T18:28:39+00:00Categories: XX, Religioso, Vetralla|

Brenci Alessandro

Brenci, Alessandro – Eroe di guerra, Ingegnere (Acquapendente, 10 mar. 1894 – Ivi, 22 gen. 1970) Studente di ingegneria a Roma, si arruola volontario nel 1914 e diviene Sottotenente di complemento nel 94° Reggimento di fanteria. Viene decorato di Medaglia d’argento per azioni che guida sul Carso nel giugno del 1915 e con due Medaglie [...]

2019-07-07T18:24:32+00:00Categories: Acquapendente, Ingegnere, XIX, XX|

Rinaldi Massimo

Rinaldi, Massimo - Missionario, vescovo (Rieti, 24 sett. 1869 – Roma, 31 mag. 1941). Compì gli studi nel seminario diocesano reatino e venne ordinato sacerdote a Rieti nella chiesa di S. Giovenale il 16 luglio 1893. Dal 1897 al 1900 fu amministratore nella diocesi di Montefiascone. Il 4 nov. 1900 entrò nella Congregazione Scalabriniana; dal [...]

2019-07-04T19:33:16+00:00Categories: XIX, XX, Montefiascone, Vescovo|

Muccioli Ludovico

Muccioli, Ludovico (fra Ferdinando da Arlena) – Religioso (Arlena, 22 apr. 1909 – Roma, 21 ott. 1997). I genitori erano stati Fabio e Regina; dopo aver lavorato per tutta la gioventù come bracciante nelle campagne di Tarquinia ed essere stato stimato nel paese per il suo carattere gioviale (suonava la chitarra, inventava stornelli  e faceva [...]

2019-07-04T19:09:34+00:00Categories: Arlena di Castro, XX, Religioso|

Zerbini Giorgio

Zerbini, Giorgio – Scrittore, poeta (? – Montefiascone, 24 ott. 1994) Il sapere popolare e le tradizioni di Montefiascone sono state l’anima della vita e dell’opera di Z.  Autore di  Baloccate tra ‘l lume e ‘l brusco (Montefiascone 1978)  e La buca de la strega (Montefiascone 1985)  e di numerosi articoli sulle tradizioni popolari nel [...]

2019-06-29T18:45:13+00:00Categories: XX, Poeta, Montefiascone|

Todini Orlando

Todini, Orlando – Educatore (Blera?, 1905 – Roma, 8 ago. 1984) Fu insegnante nella scuola elementare di Blera dal 1922 al 1941 e, nel ricordo di coloro che lo hanno conosciuto, è rimasto per tutti il “Maestro Orlando”. Rimasto solo dopo la morte della madre (era orfano di padre fin da bambino) entrò nella Congregazione [...]

2019-06-29T18:36:33+00:00Categories: Blera, Educatore, XX|

Pulci Paolo

Pulci, Paolo - Amministratore locale (Civitavecchia, 23 apr. 1927 – Roma, 28 gen. 1999). Fu più volte consigliere comunale a Civitavecchia nelle file del PSDI, nel quale fu anche membro della direzione nazionale. Avvocato dal 1953, esercitò fino al 1968. Dal 1960 al 1975 fu eletto consigliere provinciale; fu per pochi giorni presidente della Giunta [...]

2019-06-29T18:34:02+00:00Categories: Amministratore, XX, Civitavecchia|

Piccinato, Luigi

Piccinato, Luigi - Architetto (Legnago, 30 ott. 1899 – Roma, 29 lug. 1983). Il padre fu un deputato socialista. Nel 1923 si laureò presso la scuola superiore di architettura di Roma, risultando tra i primi architetti formati dalla nuova istituzione universitaria, fondata con r.d. del 31 ott. 1919. Allievo e assistente di Marcello Piacentini, fu [...]

2019-06-26T19:02:09+00:00Categories: Architetto, Caprarola, XIX, XX, Civitavecchia|
Go to Top