XX

Home » SECOLO » XX » Page 47

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Nori Novello

Nori, Novello – Sacerdote (Faleria, 3 nov. 1884 – 1 dic. 1972) Era uno dei dodici figli del calzolaio Giuseppe che aveva sposato in seconde nozze Giustina Petrelli. Dopo alcuni anni di scuola era entrato come garzone prima nella bottega del padre poi aveva fatto il pastore, il commesso, l’apprendista fabbro. A 18 anni era [...]

2020-02-18T19:44:51+00:00Categories: Ecclesiastico, XIX, XX, Chia, Faleria|

Medori Vincenzo Bonaventura

Medori, Vincenzo Bonaventura – Vescovo (Bagnoregio, 1895 – Teano, 12 ago. 1950) Seminarista a Bagnoregio, chiamato alle armi nel 1915 fu aggregato alla 9^ Compagnia di Sanità e inviato in zona di guerra. Nel 1917 fu promosso caporale, nel 1918 divenne Sottotenente di complemento. Ritornato alla vita civile concluse gli studi nel Seminario di Montefiascone [...]

2020-02-14T19:36:44+00:00Categories: Bagnoregio, XIX, XX, Vescovo|

Macchi, Vincenzo

Macchi, Vincenzo – Ambasciatore (Roma, 28 ott. 1866 – Roma, 30 mar.1907) Era figlio di Giuseppe, Conte di Cellere, e di Giulia Capranica Del Grillo ed era nato a Roma il 28 ottobre 1866. Laureatosi in giurisprudenza presso l’Università di Roma nel 1888, cominciò il suo lavoro presso il Ministero degli esteri del Regno d’Italia [...]

2020-02-07T19:59:58+00:00Categories: Cardinale, XIX, XX, Viterbo|

Ferrata, Luigi

Ferrata, Luigi – Medico, Artista, Letterato (Gradoli, 22 lug. 1915 – Roma, 2005) Figlio di Alberto e di Aldina Nenci, era della famiglia che aveva dato alla Chiesa il cardinale Domenico, diplomatico e poi Segretario di Stato di Benedetto XV. A Gradoli Luigi trascorse l’infanzia con i due fratelli Domenico e Francesco e la sorella [...]

2020-06-14T14:09:58+00:00Categories: Medico, XX, XXI, Pittore, Gradoli|

Carosi, Attilio

Carosi, Attilio – Bibliotecario, Storico (Viterbo, 11 mar. 1922 - Roma, 16 ott. 2008)  Nato a Viterbo l’11 marzo 1922, figlio di Luigi e di Isernia (Soemia) Cianchi, dopo gli studi a Viterbo si era laureato in lettere e poi aveva conseguito il diploma di biblioteconomia e paleografia all'Università di Roma. Nel 1950 si era [...]

2020-06-14T14:11:33+00:00Categories: Bibliotecario, XX, XXI, Storico, Viterbo|

Macchi Luigi

Macchi, Luigi – Cardinale (Viterbo,  3 mar. 1832  –  Roma, 30 mar.1907) Nato a Viterbo il 3 marzo 1832, figlio di Oreste e di Veronica Cenci Bolognetti, quarto di undici figli, pronipote del cardinale Vincenzo Macchi, dopo aver iniziato gli studi a Viterbo li concluse nel seminario Capranica di Roma e successivamente si laureò in [...]

2020-12-20T15:58:13+00:00Categories: Cardinale, XIX, XX, Viterbo|

Stegher Italo

Stegher, Italo – Militare (Civitavecchia, 28 mag. 1894 – Fronte di guerra, 25 ago. 1917) Nato a Civitavecchia da Vittorio (professore di Lingua francese nella Scuola tecnica) e da Clotilde Pespani in una famiglia che era originaria del Sud Tirolo. Il padre dopo Civitavecchia insegna a Velletri, a Viterbo e a Forlì dove poi muore [...]

2019-12-10T19:37:57+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Militare|

Mangano Gino

Mangano, Gino - Militare (Civitavecchia, 2 gen. 1896 – Fronte di guerra, 11 ott. 1916) Figlio di Tito e di Adele d’Eramo, fratello gemello di Ettore morto e decorato anche lui nella Grande Guerra, era Sottotenente di fanteria di complemento ed era impegnato sul Carso Comeno, a Nad Logem quando, alla testa del suo plotone, [...]

2019-12-04T19:15:43+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Militare|

Mangano Ettore

Mangano, Ettore - Militare (Civitavecchia, 2 gen. 1896 – Fronte di guerra, 17 giu. 1916) Figlio di Tito e di Adele d’Eramo, fratello gemello di Gino morto e decorato anche lui nella Grande Guerra, era aspirante ufficiale quando sul fronte dolomitico, a nord di Cortina d’Ampezzo, nel tentativo di arrivare alla conquista del rilievo del [...]

2022-09-27T06:15:01+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Militare|

Guglielmotti Alberto

Guglielmotti, Alberto - Militare (Civitavecchia, 14 ago.1896 – Fronte di guerra, 29 ott. 1916) Era nato a Civitavecchia ma vissuto poi a Montalto di Castro dove il padre Giulio Cesare era stato Sindaco. Sottotenente di complemento aveva frequentato la Scuola bombardieri di Susegana nel gennaio 1916 e poi mandato al fronte. Nell’ottobre di quell’anno, nel [...]

2019-12-04T19:09:56+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Militare|
Go to Top