XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 80

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Baij Maria Cecilia

Baij, Maria Cecilia, o.s.b. (al secolo Cecilia Fe­licita Baij) - Serva di Dio (Montefiascone, 4 gen. 1694 - ivi, 6 gen. 1766). Figlia di Carlo, di origi­ne milanese, falegname di professione, e di Cle­menza Antonini, originaria di una famiglia presti­giosa che aveva però perso i suoi beni, al fonte bat­tesimale suoi padrini furono monsignor Pietro [...]

2019-04-01T18:57:36+00:00Categories: XVIII, Montefiascone, Religioso|

Adami Leonardo

Adami, Leonardo - Letterato, erudito (Bolsena, 12 ago. 1690 - Roma, 9 gen. 1719). Ancora fanciullo, essendo di spirito pronto e vivace, venne condotto a Roma dallo zio, l’abate Andrea (1663-1742), maestro e decano dei cantori della Cappella Pontificia; all’età di 11 anni, grazie all’interessamento del cardinale Pietro Ottoboni, fu ammesso al Seminario Romano. Dopo [...]

2019-07-09T19:15:12+00:00Categories: Bolsena, XVIII, Letterato|

Adami Andrea

Adami Andrea - Cantore, storico, erudito (Bolsena, 30 nov. 1663 - Roma, 22 luglio 1742). La famiglia, stabilita a Bolsena nel sec. XV, era d’origi­ne veneta (ciò che avrà un peso nel favore del ve­neziano cardinal Ottoboni per A.); i genitori, Fran­cesco (n. 1629) e Caterina Rinaldi (1635-1704), erano commercianti di pesce. Probabilmente A. fu, [...]

2020-12-20T16:00:18+00:00Categories: Bolsena, XVIII, Storico|

Accoramboni Mario

Accoramboni Mario (Mario Andrea) - Marche­se (Roma, 1712 - Viterbo, 26 dic. 1759). Di una nobile famiglia di Gubbio, stabilita in Roma, nacque dal marchese Ugo (m. 1719) e da donna Francesca Del Drago. Dopo gli studi al Seminario Romano, sposò Emma Giustina Cenci, avendone il figlio Filippo. Rimasto vedovo (1737), si risposò con la [...]

2020-12-20T16:00:18+00:00Categories: XVIII, Nobile, Viterbo|

Abbati (Degli Abbati Olivieri) Alessandro

Abbati (Degli Abbati Olivieri) Alessandro - Ve­scovo (Roma 30 luglio 1681 - Viterbo 30 aprile 1748). Figlio di Sigismondo e di Giulia Albani, il padre proveniva da una fa­miglia nobile di origine pesarese e apparteneva al­l’Ordine dei Cavalieri di Malta. Intraprese la car­riera ecclesiastica seguendo l’esempio dell’illustre zio Fabio, cardinale, cugino di Clemente XI per par­te [...]

2020-12-20T16:00:19+00:00Categories: XVIII, Religioso, Viterbo|

Aldrovandi Pompeo

Aldrovandi Pompeo , Cardinale (Bologna 1668 - Montefiascone 1752). Nato da una famiglia di antichissima nobiltà bolognese, assunse le insegne prelatizie nel 1696 e da quel momento rivestì innumerevoli, importanti cariche, tra cui quella di Uditore di Rota, Arcivescovo di Neocesarea, Nunzio in Spagna. Il 23 marzo 1729 fu nominato patriarca di Gerusalemme; il [...]

2022-11-27T08:53:32+00:00Categories: Cardinale, XVIII, Montefiascone|
Go to Top