XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 79

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Faiani – Famiglia

Faiani –  Famiglia (Viterbo, sec. XI – sec. XVIII) Antica famiglia viterbese, documenta­ta dal sec. XI (un prete Litolfo de Giovanni de Fa­iano è citato nel 1088) e fiorita fino al XVII. Fu ascritta al patriziato cittadino nel 1473. Avevano di­ritti sulla chiesa di S. Stefano, ceduta al vescovo e clero della città con atto [...]

2020-12-20T16:00:14+00:00Categories: XVIII, Notaio, Viterbo|

Dini Sebastiano

Dini Sebastiano - Erudito (Ischia di Castro, 1683 – Tuscania, 4 ag. 1746). Durante i lunghi anni in cui ricoprì l’ufficio di Segretario co­munale a Toscanella, si dimostrò particolarmente interessato alla storia locale. Fu in corrispondenza con il Muratori e con altri studiosi tra i minori del primo Settecento. Nell’Archivio capitolare di Tu­scania vi sono [...]

Gelli Giuseppe

Gelli Giuseppe. - Cantante (Montefiascone, sec. XVIII). Attivo per tutta la vita a Roma, fu allievo di canto del celebre compositore Francesco Gasparini. Iscritto alla Congregazione dei Musici di S. Cecilia (22 maggio 1767), vi è documentato fino al 16 ott. 1769. Divenne cantore della Cappella Pontificia dal 19 giugno 1774, ma fu «ben presto [...]

2020-04-04T14:58:01+00:00Categories: Cantante, XVIII, Montefiascone|

Raffaelli Raffaele

Raffaelli Raffaele - Cantore (Montefiascone ca. 1640 - Roma genn. 1723). Visse a Roma, dove fu aggregato alla Congregazione dei Musici di Santa Cecilia (1659); evirato, aveva voce di so­prano, tendente al contralto. La sua presenza è re­gistrata in esecuzioni di «musiche straordinarie» a S. Maria Maggiore (1660-1675), a S. Maria del­la Consolazione (1673) e [...]

2017-11-17T09:14:55+00:00Categories: Cantore, XVIII, Montefiascone|

Paliferi Odoardo

Paliferi Odoardo — Prelato (Sutri secc. XVII-XVIII). Dottore in legge, abate, fu inviato da Cle­mente XI come nunzio ad interim in Svizzera (1709-1710) e con la stessa carica al duca di Savo­ia (1717-1720); fu poi governatore del principato di Masserano (dal 18 dic. 1718), governatore di Monte San Giovanni (1720-1725), Assisi (1725-­1729), di nuovo di [...]

2017-11-17T09:28:11+00:00Categories: XVIII, Prelato, Sutri|

Palazzi Pietro Paolo

Palazzi Pietro Paolo - Costruttore di strumen­ti musicali (Orte, 1698/1699 - Roma, 8 marzo 1784). Figlio di Giuseppe, di Gallese, fu attivo a Roma, dapprima come lavorante presso il «cembalaro» Virgilio Cancellieri, poi come suo successore di fat­to (ma anche nominato nel testamento del 1735), avendo officina e bottega nei dintorni del Pantheon (dal 1742 [...]

2022-11-06T14:58:01+00:00Categories: Artigiano, XVIII, Gallese, Orte|

Pacetti Camillo Ignazio

Pacetti Camillo Ignazio, s.j. - Religioso (Cani­no 1° giugno 1697 - Perugia 8 marzo 1754). Nac­que da Camillo Ignazio (che morì pochi mesi prima della nascita dell’omonimo figlio) e da Lorenza Clari; ricevette il battesimo nella collegiata dei Ss. Apostoli Giovanni e Andrea (a Canino) dall’arciprete Giusep­pe Lorenzini ed ebbe come padrini i nobili Giusep­pe [...]

2017-12-31T20:54:32+00:00Categories: Canino, XVIII, Religioso|

Nardi Ulderico

Nardi, Ulderico - Vescovo (Poppi, Arezzo, 5 maggio 1637 - Bagnoregio, 17 apr. 1705). Discendente di nobile famiglia aretina, dot­tore in utroque iure, venne eletto da Innocenzo XII il 21 luglio 1698 al vescovato di Bagnoregio, di cui pre­se possesso per procura il 2 settembre successivo. Era da poco avvenuto il terremoto (11 giug. 1695) [...]

2019-04-19T19:06:49+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, Religioso|

Lampani – Famiglia

LAMPANI – famiglia (XVI-XX secolo) Famiglia nobile d’origine toscana stabilita a Montefiascone nel primo Cinquecento, a seguito della battaglia di Gavinana (1530) in cui i repubblicani fiorentini furono sconfitti dagli imperiali. A Montefiascone, dove è tuttora fiorente, strinse parentela con cospicue famiglie della regione falisca e nel 1828 Filippo ottenne per sé e discendenti la [...]

2020-12-20T16:00:16+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Nobile, Montefiascone|

Elisei Onofrio

Elisei, Onofrio - Vescovo (Foligno, 22 genn. 1668 - Orvieto, nov. 1733). Discendente da famiglia nobile alla nobiltà fulignate,  fu chierico (29 ott. 1689) e dottore in utroque iure (Università La Sapienza di Roma, 24 ott. 1695); apparteneva alla Congregazione di S. Girolamo della Carità e a quella della Trinità dei Pellegrini. Promotore della Dottrina [...]

2019-04-10T15:59:52+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, Religioso|
Go to Top