XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 78

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mancini Maurizio

Mancini Maurizio - Cantore (Latera sec. XVIII). Sacerdote, ebbe voce di contralto naturale. Fu as­sunto per ordine del cardinal Ottoboni nella Cap­pella Pontificia come contralto soprannumerario (23 luglio 1735). Dopo alcuni anni, essendogli ca­lata di registro la voce, chiese invano di passare tra i tenori; da allora, non potendo «cantare le corde acute», prese parte [...]

2018-01-01T08:19:30+00:00Categories: Cantore, XVIII, Latera|

Vari Bernardino

Vari Bernardino - Vescovo (Spoleto, batt. 11 giu­gno 1693 - Civita Castellana, 12 ott. 1748). Laureato in diritto canonico e civile alla Sapienza a Roma, fu giudice sinodale e pro-vicario generale nella Diocesi di Spoleto, poi consultore del S. Ufficio. Fu  eletto alla diocesi di Orte e Civita Castellana il 4 maggio 1739. Portò a [...]

2018-01-01T08:03:56+00:00Categories: XVIII, Civita Castellana, Vescovo|

Recchi Bernardino Egidio

Recchi Bernardino Egidio - Vescovo (Castignano [Ascoli Piceno], 1 sett. 1656 – Acquapendente, feb. 1728). Nato nel­la diocesi di Montalto, raggiunta la carica di audi­tor legator a Ravenna, divenne uditore del cardi­nale Corsini, poi di papa Clemente XII, quindi go­vernatore di Bertinoro. Venne nominato vescovo di Acquapendente il 26 genn. 1711 succedendo ad Ambrogio Angelini. [...]

2018-01-01T07:50:05+00:00Categories: Acquapendente, XVII, XVIII, Vescovo|

Tenderini Giovanni Francesco Maria

Tenderini Giovanni Francesco Maria - Ve­scovo (Carrara 17 ott. 1668 - Civita Castellana 1° marzo 1739). Nato a Carrara (che allora era principato retto dalla famiglia Cybo), figlio del conte Domenico e della contessa Isa­bella Ghirlanda, dopo i primi studi compiuti nella sua città si trasferì  a Pisa dove si  laureò in utroque iure  il [...]

2020-12-20T16:00:09+00:00Categories: XVII, XVIII, Civita Castellana, Venerabile, Vescovo|

Ravicini Giacinto

Ravicini Giacinto, o.p. - Letterato (Viterbo secc. xvii-xviii). Domenicano, professò l’Ordine in pa­tria e fu a lungo nel convento di S. Maria della Quercia, a Viterbo. Tra le sue opere si ricordano Historia del san­tissimo corporale d’Orvieto; dell’institutione del­la festa del santissimo Corpo di Christo e come fu ritrovata l’hostia nel tabernacolo (Foligno, per Antonio [...]

2020-12-20T16:00:09+00:00Categories: XVII, Domenicano, XVIII, Letterato, Viterbo|

Pacifici Pacifico

Pacifici Pacifico — Pittore (Grotte di Castro secc. XVII-XVIII). Scarsissime le notizie relative alla sua formazione ed attività, ma è nota una sua opera presso la chiesa dedicata alla Madonna del Suffra­gio a Grotte di Castro, nel Viterbese. Raffigura la Madonna col Bam­bino e sant’Anna , si tratta della copia di una tela con lo [...]

2022-04-02T16:35:07+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Grotte di Castro|

Crispino da Viterbo (santo)

Crispino da Viterbo, o.f.m.cap. (al secolo Pietro Fioretti) - Santo (Viterbo 13 nov. 1668 - Roma 19 maggio 1750). Figlio di Ubaldo, calzolaio, e di Marzia, vedova e madre di una bambina, fu battez­zato due giorni dopo la nascita nella chiesa di S. Giovanni Battista. Dopo avere frequentato i primi anni di scuola pres­so i [...]

2020-12-20T16:00:10+00:00Categories: XVIII, Santo, Viterbo|

Albani Annibale

Albani Annibale - Cardinale (Urbino 15 ag. 1682 - Roma 21 ott. 1751). Nipote primogenito Gian Francesco Albani, poi papa Clemente XI, studiò nel Seminario romano e fu avviato alla carriera ecclesiastica, che percorse con merito per le ottime qualità personali, dive­nendo canonico di S. Pietro in Vaticano quando era ancora studente. Laureato in filosofia [...]

2020-12-20T16:00:10+00:00Categories: Cardinale, XVIII, Soriano nel Cimino|

Baluffi Gaetano

Baluffi, Gaetano – Cardinale (Ancona, 28 mar. 1788 – Imola, 11 nov. 1866) Figlio di Pietro e Paola Micheletti, proveniva da una antica famiglia originaria di Cremona e stabilitasi ad Ancona nella prima metà del Settecento dove raggiunse una posizione ragguardevole. Fece i suoi studi nel Seminario di Ancona e, dopo il 1796, nel Seminario di [...]

2022-01-01T16:26:03+00:00Categories: Bagnoregio, Cardinale, XVIII, XIX|

Torelli Nicolò Maria

Torelli Nicolò Maria, o.p. - Teologo, storico (Viterbo [?] ca. 1660 - ivi 1733). Entrò nel conven­to di S. Maria della Quercia di Viterbo, dove rima­se per quasi tutta la vita. Divenne sacerdote nel 1688. Il 27 ott. 1691 fu assegnato al convento di Trevi (Trebiense). Nel 1697 fece ritorno a Viterbo, a S. Maria [...]

2017-12-03T13:37:39+00:00Categories: XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|
Go to Top