XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 76

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Flaminio Maria da Latera

Flaminio Maria da Latera, O.F.M. (al secolo Girolamo Clemente) - Storico (Latera nov. 1733 - Viterbo 27 febbr. 1813). Figlio di Annibale Annibali e di Flaminia Nusarelli, ebbe per maestro il sacerdote Paolo Ferranti, divenuto poi parroco di Latera. Vestì il saio dei Francescani Minori nel convento di S. Bernardino presso Orte il 23 genn. [...]

2018-04-01T10:43:15+00:00Categories: XVIII, XIX, Storico, Latera, Religioso|

Colli Antonio

Colli Antonio - Pittore (Torino, 1660 – Viterbo, 23 lug. 1723 ). Allievo del celebre pittore gesuita padre Andrea Pozzo, risiedette a Roma dal 1691 al 1725, dove sposò Maddalena Lorenzani, figlia dell'ottonaro ed erudito Giovanni Andrea, introdotto nel patriziato romano, e suocero del pittore Gaspare Vanvitelli. Dal matrimonio ebbe otto figli fra i quali [...]

2018-04-01T10:20:49+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Simonetti Raniero Felice

Simonetti Raniero Felice - Cardinale (Cingoli [Mc] 12 dic. 1675 - Viterbo 20 ago. 1749). Di famiglia aristocratica e nipote del cardinale Prospero Marefoschi, originario di Cingoli, dopo aver studiato giurisprudenza a Macerata si dedicò alla carriera ecclesiastica. Clemente XI lo fece entrare tra i famigliari e i camerieri d’onore; ricevette un canonicato nella Basilica [...]

2020-12-25T15:26:37+00:00Categories: Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Cianti Giuseppe

Cianti Giuseppe - Vescovo (Roma, 28 lug. 1663 – Nepi, nov. 1708). Discendente da una famiglia pa­trizia romana, si laureò in utroque iure alla Sapien­za di Roma il 22 apr. 1689; conservatore (1° ott. 1686), quindi governatore di Todi, Rieti e S. Seve­rino, fu ordinato sacerdote il 29 sett. 1692 e otten­ne quello stesso anno [...]

2018-04-01T09:38:02+00:00Categories: XVII, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Burlini Lucia

Burlini Lucia – Venerabile (Piansano, 24 mag. 1710- Ivi, 1° mag. 1789) Nata da  Pietro Burlini  e Cristofora Talucci, ebbe come insegnanti le Maestre Pie Filippini che le impartirono l’educazione religiosa. Si  dedicò per quasi tutta la sua vita al lavoro di tessitrice, com’era nella tradizione della sua famiglia. Imparò a leggere stentatamente da sola. [...]

2018-03-01T16:59:10+00:00Categories: XVIII, Piansano, Venerabile|

Bonaventura Sebastiano Pompilio

Bonaventura Sebastiano Pompilio - Vescovo (Urbino 1650 – Piansano, 10 mag.  1734). Nato ad Urbino da nobile famiglia, completò gli studi laureandosi in utroque iure. Nominato canonico della chiesa di Urbino e quindi Vicario capitolare nella medesima, ricopri successivamente le cariche di Vicario generale di Napoli e di Capua. Il 24 nov. 1690 Alessandro VIII [...]

2020-12-20T16:00:02+00:00Categories: XVII, XVIII, Montefiascone, Vescovo|

Brocchi Pasquale

Brocchi Pasquale - pittore (Fermo, forse 1704-?, post 1774) Recenti importanti e approfonditi studi sull'arte del Settecento a Viterbo e sul suo territorio hanno permesso di ricostruire, seppur parzialmente, il percorso artistico del B., pittore attivo alla metà di quel secolo e autore di diverse opere su tela, tavola e muro. Nato a Fermo, probabilmente [...]

2018-01-25T15:49:48+00:00Categories: XVIII, Pittore, Viterbo|

Bonifazi Francesco Maria

Bonifazi Francesco Maria - Pittore (Viterbo, 1637- Ivi, 1724). Nato nel 1637 da Giovan Giacomo Bonifazi, facoltoso mercante viterbese, giovanissimo allievo di Pietro da Cortona a Roma al fianco del fratello maggiore Anton Angelo, tornò stabilmente a Viterbo nel 1678. Di personalità meno forte rispetto al fratello maggiore, la sua produzione denota qualche affinità con [...]

2020-12-20T16:00:03+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Arata Pietro

Arata Pietro – (Civitavecchia, 1727 -  Civitavecchia, s.d.) Figlio di Bartolomeo chirurgo nella Galea Capitana della flotta pontificia di stanza a Civitavecchia, appartenente ad una antica famiglia di origini liguri, nacque in questa città nel 1727. Nel 1750, poco dopo l'elezione di Clemente XIII, fu eletto Camerlengo nella magistratura cittadina. Nel 1753 sposò Margherita Bargigli [...]

2018-01-12T17:08:11+00:00Categories: XVIII, Civitavecchia, Storiografo|

Cencelli Maria Aloisia

Cencelli Maria Aloisia, O.C. (al secolo Anna Francesca Cencelli) – Religiosa (Fabrica di Roma, 1732 [?] - post ott. 1794). Figlia maggiore di Stefano e di Lucia Perti, discendente da una famiglia aggregata alla nobiltà di Viterbo, ebbe una sorella, Maria, e due fratelli, Giovanni Tommaso, ufficiale militare, e Lorenzo. Nel 1734 il padre aveva [...]

2018-01-12T16:45:01+00:00Categories: XVIII, Fabrica di Roma, Religioso|
Go to Top