XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 75

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Gilii Filippo Luigi

Gilii (Gili) Filippo Luigi - Botanico, meteorolo­go (Tarquinia, 14 mar. 1756 – Roma, 15 mag. 1821). Figlio di un mercante di campa­gna di origine umbra, si stabilì a Roma intenziona­to a condurre vita civile; alla morte della fidanzata, si decise invece ad abbracciare la vita sacerdotale. Deciso e intraprendente, studioso di meteorologia e di botanica, [...]

2020-12-20T15:59:58+00:00Categories: Botanico, XVIII, XIX, Tarquinia|

Giovanni Maria da Vitorchiano

Giovanni Maria da Vitorchiano, o.f.m.ref. (al secolo Luigi Guidi) - Religioso (Vitorchiano, sec. XVIII). Figlio di Pietro Guidi e di Damiana Grilloni e nipote per linea paterna di Chiara Olimpia Guidi, alla precoce morte della madre, avvenuta nel 1724, venne ospitato da quest’ultima, che ne curò personalmente l’educazione, appoggiandone inoltre la scelta di entrare nell’Ordine [...]

2020-12-20T15:59:58+00:00Categories: XVIII, Religioso, Vitorchiano|

Geraldini – Famiglia

Geraldini – Famiglia (Ronciglione, Sec. XVIII) Presente a Ronciglione nel sec. XVIII, tra i suoi esponenti si distinse Co­stanzo, nobile di poppa della marina pontificia e capitano d’armata, che fu intimo familiare di Maria Casimira regina di Polonia. Nel 1712 fu artefice dell’edificazione del palazzo di Ronciglione e del­la cappella gentilizia nel duomo dedicata a [...]

2018-05-13T13:24:49+00:00Categories: Famiglia, XVIII, Ronciglione|

Corvi Domenico

Corvi Domenico - Pittore (Viterbo, 16 sett. 1721 - Roma, 22 lug. 1803). Figlio di Giuseppe, a quin­dici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato allievo di Francesco Mancini (Orlandi 1776). Nel 1750 vinse, ex aequo con il pittore francese J.F. Vignal, il primo premio del concorso Clementino dell’Accademia di San Luca a [...]

2020-12-20T15:59:59+00:00Categories: XVIII, Pittore, Viterbo|

Forlani Franceco Maria

Forlani Francesco Maria - Vescovo (Capranica, 2 mar. 1710 - Civita Castellana, 5 mag. 1787). Conseguita la laurea in filosofia e in teolo­gia alla Sapienza il 9 maggio del 1732, fu ordinato sacerdote il 1° febbr. dell’anno successivo. Vicario capitolare e in seguito vicario generale della diocesi di Civita Castellana, dal dic. 1748 fu suffraganeo [...]

2018-04-28T19:06:50+00:00Categories: Capranica, XVIII, Civita Castellana, Vescovo|

Ercolani Fortunato Maria

Ercolani Fortunato Maria – Vescovo (San Gregorio di Tivoli, Roma, 1775 – Civita Castellana, 27 dic. 1847) Nato a San Gregorio di Tivoli (Roma), entrò nella Congregazione dei Passionisti  (Passione di Nostro Signore Gesù Cristo), assumendo il nome di Fortunato del Santissimo Salvatore. Nel 1794, entrato nel noviziato, dovette uscire per problemi familiari; vi rientrò [...]

2018-04-25T18:15:46+00:00Categories: XVIII, XIX, Civita Castellana, Vescovo|

Frezza Giuseppe

Frezza Giuseppe, O.F.M. conv. - Religioso, musicista (Grotte di Castro secc. XVII-XVIII). Entrò nell’Ordine dei Francescani Conventuali dopo i primi studi svolti nel convento di S. Marco della sua terra natale. Professò nel convento di S. Maria (oggi S. Francesco) ad Acquapendente, dove proseguì gli studi. Si trasferì poi nel collegio di S. Antonio a [...]

2018-04-15T14:11:55+00:00Categories: XVII, XVIII, Grotte di Castro, Religioso|

Falaschi Anton Angelo

Falaschi, Anton Angelo - Pittore (Viterbo, 1701 [?] – Ivi, lug. 1768). Figlio del medico Marcello e di Maddalena Alimenti, nipote dei pittori viterbesi Anton Angelo e Francesco Maria Bonifazi, si pre­sume sia nato a Viterbo nel 1701, dal momento che un atto del 1768 ne attesta l’avvenuta morte all’età di 67 anni. Svolto il [...]

2021-12-26T19:27:32+00:00Categories: XVIII, Pittore, Viterbo|

Brugiotti – Famiglia

Brugiotti – Famiglia (Vetralla, XVI- XX sec.) Famiglia originaria di Firenze poi trasferita a Vetralla dove è presente dalla prima metà del sec. XVI con Taddeo, figlio di Pietro, e Lattanzio suo fratello. Taddeo nel 1522 era stato tradotto in carcere per un ammanco di denaro avvenuto durante la sua gestione di un pubblico ufficio. [...]

2020-12-20T16:00:01+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Vetralla, Viterbo|
Go to Top