XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 74

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mellini Savo

Mellini Savo - Cardinale (Roma, 4 lug.  1644 – ivi, 10 feb. 1701). Figlio del nobile romano Mario e di Ginevra di Neri Capponi, ab­bracciò la carriera ecclesiastica e fu prelato della Curia romana, con importanti incarichi (segretario della Congregazione del Buon Governo) e dignità. Fu nominato Nunzio a Madrid e creato arcivescovo di Cesarea [...]

2018-05-26T15:24:20+00:00Categories: Cardinale, XVII, XVIII, Nepi, Sutri|

Matteucci Girolamo

Matteucci Girolamo - Vescovo (Fermo, ca. 1564 - Viterbo, 20 gen. 1609). Di nobile famiglia fermana (Spreti), si laureò in legge all’Università di Ferrara per abbraccia­re poi la carriera prelatizia, nel corso della quale fu abbreviatore di parco maggiore, luogotenente del go­vernatore di Ravenna (25 gen. 1571), poi ivi governatore egli stesso (15 dic. 1572), [...]

2020-12-20T15:59:54+00:00Categories: XVII, XVIII, Vescovo, Viterbo|

Mariotti Mario

Mariotti  Mario - Cantante (Roccalvecce, 10 ott. 1765 – ivi, 14 mar. 1844) Figlio di Pietro Paolo e di una Maddalena, aveva una bella voce di soprano che gli fece riscuotere un buon successo nei teatri: impersonò personaggi femminili nei teatri di Perugia, Roma, Spoleto, Viterbo. Si ricordano qui solo le sue presenze sulle scene [...]

2020-12-20T15:59:55+00:00Categories: Cantore, XVIII, XIX, Viterbo|

Mariani Francesco (Andrea Francesco)

Mariani Francesco (Andrea Francesco) - Bi­bliotecario, storico, erudito (Viterbo, 31 lug. 1684 – Roma, 14 mag. 1758). Canonico della chiesa di S. Faustino di Viterbo, la più popolosa della città, profondo conoscitore della lingua e letteratura gre­ca, esperto di lingua ebraica, era membro di alcune accademie letterarie, tra cui quella degli Ardenti. Fu molto stimato [...]

2018-05-25T10:48:48+00:00Categories: Bibliotecario, XVII, XVIII, Viterbo|

Luigi da Bagnaia

Luigi da Bagnaia, o.f.m. (al secolo Pietro Paolo Pietrosi) - Religioso (Bagnaia (VT), 10 ott. 1776 - Viter­bo, 14 ott. 1845). Figlio di Giovanni Maria e di Angela Rosa Aquilani, studiò presso i padri Predicatori del santuario viterbese di Maria SS. della Quercia; a diciannove anni vestì l’abito dei frati Cappuccini con il nome di [...]

2020-12-20T15:59:57+00:00Categories: XVIII, XIX, Religioso, Viterbo|

Lucchi – Famiglia

Lucchi – Famiglia (secc. XVIII-XIX) I Lucchi sono architetti viterbesi vissuti tra  XVIII e XIX secolo. Il capostipite fu Domenico Antonio, che alla fine del sec. XVII compare a Viterbo provenendo da Genova. Il figlio Rocco (1725-1804) fu «peritissimo» mastro-muratore, costruttore di fiducia del principe Pamphili, restauratore di chiese. Si sposò due volte; dalla prima [...]

2018-05-18T18:59:31+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Lucchesi Giovanni Domenico

Lucchesi Giovanni Domenico, o.c. - Venerabile (Pescaglia [Lucca], 18 mag. 1652 - Viterbo, 18 mar. 1714) Figlio di Paolino e di Giovanna, proveniente da una famiglia di contadini, ebbe tre fratelli maggiori, Domenico, Francesco e Nicola, quest’ultimo che avrebbe vestito anch’egli l’abito religioso dei Carmelitani. Nel 1660 ricevette la cresima, nella chiesa di S. Pietro, [...]

2018-05-18T18:54:34+00:00Categories: XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Lari Lorenzo

Lari Lorenzo - Tipografo (Ronciglione, 1673 – Viterbo, 24 sett. 1758). Torcoliere e compositore di stampa nella tipografia Menichelli di Ronciglione, fu poi lavorante nella stamperia viterbese di Giulio de’ Giulii, di fatto dirigendola durante la malattia e dopo la morte del titolare. Poiché il L., riscuotendo la piena fiducia della proprietaria Lucrezia Gio­chetti vedova [...]

2018-05-14T19:13:10+00:00Categories: XVII, XVIII, Stampatore, Ronciglione|

Landucci Nicola

Landucci Nicola - Letterato (sec. XVIII). Di no­bile famiglia, visse a Viterbo. Ordinato prete dal vescovo di Montefiascone il 10 agosto 1756, nello stesso anno  è canonico di S. Angelo in Spatha a Viterbo, divenne rettore del locale Seminario e segretario dell’Acca­demia degli Ardenti; fu iscritto all’Accademia de­gli Aborigeni con il nome di Eunapio Lidio [...]

2018-05-14T18:50:54+00:00Categories: XVIII, Letterato, Ecclesiastico, Viterbo|

Jacoboni Vincenzo

Jacoboni Vincenzo - Magistrato (Rieti, 26 dic. 1767 – Viterbo, 1829). Conseguita la laurea in giu­risprudenza, intraprese la carriera in magistratura. Giudice del tribunale viterbese di prima istanza dal 1818, fu assessore civile del delegato monsignor Zacchia a Viterbo dal 1823. Nel 1826 pubblicò, pei torchi dell’Accademia degli Ardenti, il trattato sul sistema ipotecario dal [...]

2018-05-14T18:29:59+00:00Categories: XVIII, XIX, Magistrato, Viterbo|
Go to Top