XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 70

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Aluffi Giuseppe

Aluffi Giuseppe - Vescovo (Rieti, mag. 1708 – ivi, 1795) Nobile di Foligno e patrizio reatino, ab­bracciò la carriera ecclesiastica e fu ordinato sacer­dote il 20 apr. 1737; conseguì il dottorato in utroque iure alla Sapienza di Roma il 2 maggio 1764. L’ 11 maggio successivo ricevette da Clemente XIII la no­mina di vescovo di [...]

2018-07-19T18:32:43+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, Vescovo|

Aleotti Simone Paolo

Aleotti Simone Paolo  - Vescovo (Forlì, batt. 26 gen. 1666 - Civita Castellana, 30 sett. 1704) Nobile patrizio, si laureò in utroque iure a Bologna il 14 dic. 1684, coltivando parallelamente la sua pas­sione per le lettere e divenendo accademico filergita. Entrato nella prelatura, ricoprì diversi incarichi: fu nominato delegato del S. Offizio a Forlì (22 [...]

2020-12-20T15:59:40+00:00Categories: XVII, XVIII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Almadiani – Famiglia

Almadiani – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVIII) Antica famiglia patrizia viterbese, documentata dal sec. XII. Il cognome deriva dal ca­postipite Almadiano, menzionato nel 1141 nei re­gesti del Comune di Viterbo come possessore di un castello. Si tratta di un’«illustre stirpe, spesso pro­tagonista negli avvenimenti cittadini del tempo» (Angeli). Gli A. ebbero per secoli cariche civiche (priori, [...]

2018-07-18T17:08:42+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Vinchioni Cinzio

Vinchioni Cinzio - Musicista (Viterbo, ca. 1668 – ivi, 14 luglio 1727) Discendente da Bernardino e da Caterina Petanti, è rampollo di una famiglia vi­terbese attestata dal sec. XVI con sepolture nella chiesa della Trinità. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale; svolse comunque la sua pri­ma attività a Roma. Compare per la prima [...]

2020-12-20T15:59:43+00:00Categories: XVII, XVIII, Musicista, Viterbo|

Vittori Girolamo

Vittori Girolamo - Ecclesiastico, avvocato (Ba­gnoregio, 18 ago. 1744 – ivi, 20 apr. 1829) Di nobile famiglia, compì il primo percorso formativo nel Seminario locale trasferendosi poi a Perugia per lo studio del diritto; all’età di vent’anni conseguì la laurea in utroque iure. Nel 1763 fu nominato canonico di Bagnoregio e due anni più tardi fu [...]

2018-07-01T18:59:49+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, XIX, Ecclesiastico|

Vasconi Girolamo

Vasconi Girolamo - Cantore (Tuscania, ca. 1696 - Roma [?], nov. 1762) Il padre si chiamava Secondiano. Visse a Roma e fu am­messo nella Cappella Pontificia come sopranista so­prannumerario (28 giugno 1721), divenendo titola­re il 30 maggio 1733; fu giubilato il 24 giugno 1746, dopo i regolari venticinque anni di servizio. Abitò dapprima nella parrocchia di [...]

2018-07-01T18:55:17+00:00Categories: Cantore, XVII, XVIII, Tuscania|

Vannarelli Francesco Antonio

Vannarelli Francesco Antonio, o.f.m.conv. - Compositore (Capranica, ca. 1655 - post 1700) Ni­pote di Francesco Maria, esordì nel marzo 1674 come soprano in un oratorio diretto dallo zio, nella chiesa di S. Marcello a Roma per l’Arciconfraternita del SS. Crocifìsso. Nell’ottobre dello stesso anno, dopo aver fatto la prova «conforme l’ordinario», venne «condotto» come soprano a [...]

2018-07-01T18:38:07+00:00Categories: Compositore, Capranica, XVII, XVIII|

Rosatini Giovanni Battista

Rosatini Giovanni Battista - Prelato (Bagnoregio, 28 dic. 1791 – Roma, 12 dic. 1853) Nato  il 28 dicembre 1791 da Bonaventura e da Maria Luisa Mercuri di Bagnoregio, dopo aver studiato in quel seminario, prese gli ordini minori a Viterbo l'11 giugno 1811. Ter­minati gli studi ecclesiastici si trasferì a Roma, dopo aver ottenuto nel marzo [...]

2018-06-27T18:11:56+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, XIX, Ecclesiastico|

Petrosellini Giuseppe

Petrosellini Giuseppe - Letterato, librettista (Tarquinia, 29 nov. 1727 - Roma, dopo il 1797) Figlio di Francesco (m. ante 1747), fu nipote ed erede del letterato Domenico Ottavio Petrosellini, dal quale verosimilmente fu avviato al­l’attività poetica. Prima del 1749 prese gli ordini minori, venendo perciò, secondo l’uso dell’epoca, chiamato abate. Personaggio centrale nella cultura romana [...]

2020-12-20T15:59:44+00:00Categories: XVIII, Letterato, Tarquinia|

Riccioli Giovanni Paolo

Riccioli (Ricciuoli) Giovanni Paolo - Lettera­to (Viterbo, 1659 - ivi, 1710) Avvocato del Comu­ne di Viterbo, commissario di Vetralla, governato­re di Ronciglione e di Civita Castellana, entrò a far parte dell’Arcadia nel 1703 con il nome di Alcioneo Omagiriano, ottenendo - secondo quanto riportato dal Crescimbeni - fama di buon rimato­re. R. intraprese, senza portarlo a [...]

2018-06-14T18:34:50+00:00Categories: XVII, XVIII, Letterato, Viterbo|
Go to Top