XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 68

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Falgari – Famiglia

Falgari – Famiglia (Tarquinia, secc. XV-XVIII) Casata originaria di Bergamo, residente a Tarquinia dal sec. XIV. Gaspare giunse a Corneto nel 1360 e da lui nacque Giovanni, capostipite, che nel 1408 era nel consiglio generale della città. Pietro nel primo quarto del sec. XVII fu consigliere comunale, Tiberio fu procuratore dei Padri di S. Francesco, [...]

2018-08-30T13:51:01+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Tarquinia|

Del Drago – Famiglia

Del Drago – Famiglia (Roma, secc. XV-XX) Famiglia nobile romana, di origini borghesi (aromatarii oriundi da Viterbo), stabilita a Roma nel sec. XV, con feudi e possessi patrimoniali nel Lazio a partire dal 1519. A Roma i D. ebbero palazzo nel rione Ponte (via dei Coronari, 41-44), un altro palazzetto lungo la stessa via (nn. [...]

2020-12-20T15:59:35+00:00Categories: Famiglia, Bolsena, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Cordelli – Famiglia

Cordelli – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XX) Famiglia nobile di Viterbo, ancora fiorente, il cui ramo principale era originario di Cor­neto (oggi Tarquinia), ascritta all’Albo del patrizia­to della città nel 1460 e il cui patronimico antico sa­rebbe stato Cordella, forma con cui esso è perdura­to presso il ramo trasferitosi a Fermo; da quest’ulti­mo provenne Martino, che [...]

2018-08-29T18:30:01+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Ciofi – Famiglia

Ciofi – Famiglia (Viterbo, sec. XV - ivi, sec. XIX) Famiglia viterbese di origine aretina, pre­sente a Viterbo a partire dalla fine del sec. XV. I suoi membri occuparono posti di rilievo nella gestione amministrativa della città, ma la vocazione premi­nente per alcuni secoli è stata quella nel campo mercantile ed artigianale. Era un «cavallaro» [...]

2018-08-27T14:49:47+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Chigi – Famiglia

Chigi – Famiglia (Siena – Roma, Secc. XIII-XIX) Famiglia patrizia romana, originaria di Siena (dove ne proseguì un ramo) e ivi fiorita dal sec. XIII; dal sec. XVI presente anche in Roma e ivi ascesa a primaria importanza con il cardinal Fabio, eletto nel 1655 papa Alessandro VII. I suoi parenti acquistarono terre e feudi [...]

2020-12-20T15:59:36+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Lazio|

Bussi Giovanni Battista

Bussi Giovanni Battista (batt. Pier Francesco) - Cardinale (Viterbo, 2 apr. 1657 - Roma 23 dic. 1726). Figlio di Giovanni Battista e di Eleonora di Marsciano, fratello di Antonio Domenico, di Giu­lio, del militare Alessandro (1653-1723) e dell’ec­clesiastico Luciano (1655-1707), B. fu battezzato Pier Francesco ma mutò nome in occasione della cresima, preferendo usare quello [...]

2018-08-28T07:45:14+00:00Categories: Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Bussi – Famiglia

Bussi – Famiglia (Viterbo, sec. XIII- sec. XIX) Antica famiglia viterbese, ivi documentata dal sec. XIII, in origine dedita all’industria e al commercio e rapidamente arricchitasi giungendo con il tempo a ruoli primari non solo nelle vicende cittadine ma anche al servizio della Chiesa come ecclesiastici e condottieri. Ebbero un grande palazzo in contrada Sant’Egidio, [...]

2020-12-20T15:59:36+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Bussi Giulio

Bussi Giulio - Letterato (Viterbo, 12 mar. 1646 – ivi, 14 apr. 1714). Figlio primogenito di Giovanni Battista e di Eleonora di Marsciano, fratello di An­tonio Domenico, di Alessandro, Luciano, e del fu­turo cardinale Giovanni Battista, ricevette la sua pri­ma educazione a Roma tra i convittori del Semina­rio Romano. Ebbe il titolo di conte del Poggio [...]

2020-12-20T15:59:37+00:00Categories: XVII, Letterato, XVIII, Viterbo|

Bruschi Secondiano

Bruschi Secondiano - Prelato (Corneto [oggi Tarquinia] secc. XVIII-XIX) Di nobile famiglia cornetana, entrò in prelatura e nel 1778 si recò in Francia in qualità di legato per consegnare le berrette cardinalizie ai cardinali Rochefoucault e de Rohan. Fu uditore a Vienna dal 1833 al 1836, nel luglio 1836 fu legato pontifìcio per analoga missione in [...]

2018-08-17T18:36:29+00:00Categories: XVIII, Ecclesiastico, XIX, Tarquinia|

Bruschi – Famiglia

Bruschi – Famiglia (Tarquinia, sec. XVI-sec. XIX) Originaria di Corneto (oggi Tarquinia), il primo esponente che si ricorda fu Angelo di Clemente di Piccio, alias Brusco, nato agli inizi del sec. XVI; Dionisio, suo figlio, fabbro legnaio e priore dell’ospedale, diede origine a due rami, uno stabile a Corneto con Ippolito e uno a Barbarano [...]

2020-12-20T15:59:37+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Tarquinia|
Go to Top