XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 61

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bovio Carlo

Bovio, Carlo - Vescovo (Bologna, 1577 – ?, giu. 1646). Figlio di Alessandro, si addottorò in diritto canonico e civile; ottenne la nomina di uditore ge­nerale di Rivarola e quindi fu legato di Ravenna. Assunta la carica di protonotario apostolico, diven­ne canonico di S. Pietro, e successivamente vicario del futuro Gregorio XV, suo parente, nel [...]

2018-12-14T19:35:44+00:00Categories: Bagnoregio, XVII, XVIII, Vescovo|

Gritti Simone

Gritti, Simone (Simeone) — Vescovo (Prosolio [Dalmazia], sec. XVII- Roma, 16 gen. 1761). Nato nella diocesi di Macarsca presso Spalato, eletto al vescovato di Cattaro in Dalmazia il 3 marzo 1716, ottenne il trasferimento a Ferentino il 25 maggio 1718, trovandosi in quel periodo nella diocesi in qualità di vicario apostolico e succedendo al dimissionario [...]

2021-12-26T19:36:17+00:00Categories: Acquapendente, XVII, XVIII, Vescovo|

Grasselli Giovan Francesco

Grasselli, Giovan Francesco - Musicista (Vignanello, 26 dic. 1704 – ivi, 5 nov. 1788). Entrambi i genitori appartenevano a famiglie notabili di Vignanello, che avevano avuto tra i propri componen­ti notai e parroci della città. Notaio era appunto suo padre Pietro Paolo, che ebbe G. da Grazia Rosa Loppi. Il bambino fu battezzato il 27 [...]

2020-12-20T15:59:07+00:00Categories: XVIII, Musicista, Vignanello|

Longhi Giuseppe

Longhi, Giuseppe (Giovanni Giuseppe) - Eccle­siastico (Viterbo, sec. XVIII). Fu canonico del Duomo di Viterbo, membro dell’Accademia degli Ardenti ed ebbe qualche preparazione musicale giacché tra il 1737 e il 1769 fu prefetto della musica e negli anni 1736-41 sostituì il maestro di cappella della cattedrale De Grandis. Buon predicatore a Viterbo e provincia, ebbe [...]

2018-12-05T19:47:31+00:00Categories: XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Garampi Giuseppe

Garampi, Giuseppe - Cardinale (Rimini, 29 ott. 1725 – Roma, 4 mag. 1792). Figlio del conte Lo­renzo e della marchesa Diamante Belmonti, Giu­seppe si interessò con straordinaria precocità agli studi storici e partecipò alla scuola di Giovanni Bianchi (Ianus Plancus). A 17 anni lasciò Rimini passando a Firenze e poi a Modena, dove incontrò Ludovico [...]

2018-12-05T19:25:59+00:00Categories: Cardinale, XVIII, Montefiascone|

Cristofori – Famiglia

Cristofori – Famiglia (Bagnoregio, Viterbo, secc. XVIII-XIX) Originaria di Bagnoregio in questa città la fa­miglia possedeva un palazzo, oggi proprietà della Fondazione Agosti. Tra i suoi esponenti più illustri, oltre al capostipite Cristoforo (m. 1607), notaio nel 1570, vanno ricordati suo figlio Torquato (m. Viterbo 4 ott. 1621), illustre giurista, sepolto nella cappella dei SS. [...]

2020-12-20T15:59:09+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, XVIII, XIX, Viterbo|

Colonna – Famiglia

Colonna – Famiglia (Roma, secc.XI-XX) Famiglia patrizia, docu­mentata dalla fine del sec. XI e in alcuni rami anco­ra esistente, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio, famosa per «nobiltà, antichità, grandez­za di Stato, numero dei vassalli e splendore delle persone» (Amayden). Il nucleo originario dei do­mini della stirpe può essere indicato nell’area al margine [...]

2020-12-20T15:59:09+00:00Categories: Famiglia, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Giusti Francesco

Giusti, Francesco - Vescovo (Foligno, Sec.  XVII –  Camerino, 6 apr. 1719). Auditore generale della nunziatura napoleta­na e successivamente in Portogallo, venne desi­gnato al vescovato di Sutri e Nepi il 9 apr. 1685. In questa Diocesi condusse diverse visite pastorali e adunò un sinodo nel 1687 che rimase manoscritto. Trasferito alla chiesa di Camerino il [...]

2018-11-28T19:23:03+00:00Categories: XVII, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Clarelli Paracciani Nicola

Clarelli Paracciani, Nicola - Cardinale (Rie­ti, 12 apr. 1799 - Vico Equense, 7 lug. 1872). Di nobili natali, figlio del marchese Giuseppe e di Te­resa Paracciani discendente a sua volta di una fa­miglia ascritta dal 1746 al Libro d’oro della nobil­tà romana, annoverava tra i suoi parenti in linea pa­terna un vescovo di Rieti, Girolamo [...]

2018-11-27T20:06:42+00:00Categories: Cardinale, XVIII, XIX, Montefiascone|

Ciotti Paolo

Ciotti, Paolo - Vescovo (Civita Castellana, 29 giu. 1736 – Segni, 22 apr. 1819). Dopo l’ordina­zione sacerdotale il 22 sett. 1759, conseguì la lau­rea in utroque iure alla Sapienza di Roma il 23 feb. 1770. Già vicario generale a Cingoli nelle Marche, fu vicario generale di Velletri. Nominato vescovo di Segni il 20 sett. 1794 [...]

2018-11-27T20:00:31+00:00Categories: XVIII, XIX, Civita Castellana, Vescovo|
Go to Top