XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 56

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bussi Feliciano

Bussi, Feliciano - Storico (Roma, ca. 1680 - Vi­terbo, 24 apr. 1741). Pur non appartenendo all’anti­ca e prestigiosa famiglia dei Bussi di Viterbo, fu im­portante per la storia di quella città, dove trascorse gran parte della vita. Sacerdote dell’Ordine dei Mi­nistri degli Infermi, nel 1716 fu destinato a Viterbo, dove rimase fino alla morte. Appassionato [...]

2020-12-20T15:58:53+00:00Categories: XVII, XVIII, Storico, Viterbo|

Bussi Antonio Domenico

Bussi, Antonio Domenico - Militare (Viterbo, 1650 - 8 marzo 1719). Figlio di Giovanni Battista e di Eleonora di Marsciano, fu battezzato il 22 giu­gno 1650 e fin da ragazzo prese parte ad azioni mi­litari. Combatté nella guerra di Candia sotto il co­mando di Giovanni Francesco Villa, rimanendo fe­rito il 5 ago. 1667. Tre anni [...]

2020-12-20T15:58:53+00:00Categories: XVII, XVIII, Militare, Viterbo|

Bussi Papirio

Bussi, Papirio - Militare (Viterbo, 1681 – Roma, 19 luglio 1766). Figlio cadetto del conte Giulio e di Ce­cilia Maidalchini, fu cavaliere dell’Ordine di Malta (Roma 19 sett. 1698) giungendo in seguito al grado bali di grazia. Trascorse la vita come ufficiale della Marina Pontificia. Nel 1715, come capitano della galera S. Benedetto, prese parte [...]

2019-02-21T19:11:12+00:00Categories: XVII, XVIII, Militare, Viterbo|

Caccia – Famiglia

Caccia – Famiglia (Secc. XVI- XVIII) Nobile famiglia stabilita a Roma e a Sant’Oreste nel sec. XVI. Si tratta di un ramo di un’antica famiglia di Novara, che ebbe un ruolo di notevole importanza non solo a Novara e nel suo territorio, ma anche a Milano e nel Canton Ticino (secc. XIV-XX). Il ramo stabilito [...]

2020-12-20T15:58:54+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Sant'Oreste|

Berti Girolamo

Berti, Girolamo - Ecclesiastico, benefattore (Al­bano Laziale, 18 apr. 1634 – Roma, 26 giu. 1714). Figlio di Antonio, capitano al servizio dei Savelli, e di Caterina Pilati, entrò nel seminario cittadino, trasferendosi in seguito a Roma per completare gli studi ed essere consacrato sacerdote. Canonico del­la basilica di S. Giovanni in Laterano, fondò l’ospi­zio di [...]

2019-02-21T18:44:04+00:00Categories: XVII, XVIII, Ecclesiastico, Tarquinia|

Bernardi, Bernardo

Bernardi, Bernardo, o.f.m.conv. - Vescovo (Bo­logna, 29 gen. 1687 – Acquapendente, 31 ago. 1758). Vestì l’abito religioso dell’Ordine dei Minori Con­ventuali il 25 sett. 1701, raggiungendo la carica di ministro generale. Il 28 nov. 1746 venne eletto al vescovato di Acquapendente. Ingrandì l’episcopio (la sala Bernardi gli deve il nome), e nel 1748 tra­sferì il [...]

2019-02-19T19:45:04+00:00Categories: Acquapendente, XVII, XVIII, Vescovo|

Avvolta – Famiglia

Avvolta – Famiglia (Tarquinia, secc. XVII-XIX ) Originaria di Corneto (oggi Tarquinia), dove possedeva un palazzo, tra i suoi membri si ricordano gli eruditi Domenico e Save­rio, iscritti all’Accademia degli Aborigeni rispetti­vamente con i nomi di Libanio Antiocheno e Nicomede Tessaglio; un colonnello A., che fu al servizio della Repubblica Veneta nel 1716; Clemente (secc. [...]

2019-02-16T19:53:55+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, Tarquinia|

Angelini Ambrogio

Angelini, Ambrogio - Vescovo (Fano, 14 apr. 1636- post. 1710). Di nobile famiglia fanese, nato il 14 apr. 1636 da Giovanni Francesco che era stato Auditore di Rota a Ferrara, fu uomo di egregie doti e molta erudizione, entrò in prelatura, quindi divenne vicario generale dei ve­scovi di Velletri, Orvieto, Sutri e Nepi. Ricoprì la [...]

2019-02-16T19:48:19+00:00Categories: Acquapendente, XVII, XVIII, Vescovo|

Bastianelli Pietro

Bastianelli, Pietro – Cantore (Trevignano, ca. 1670 – Ivi, 15 gen. 1743) Sacerdote, visse a Roma dove fu confratello dell’Arciconfraternita delle Stimmate (1° nov. 1699). Cantò come contralto in San Lorenzo in Damaso, chiesa titolare del cardinale Pietro Ottoboni, in diverse occasioni: la messa di Natale del 25 dic. 1699; il Te Deum del 2 [...]

2019-02-16T19:14:37+00:00Categories: Cantore, XVII, XVIII, Trevignano|

Basilici Anselmo

Basilici, Anselmo - Vescovo (Orvinio, 19 apr. 1769 – Roma, 5 set. 1840). Presbi­tero dal 7 apr. 1792, fu vicario foraneo di Nerola dal 16 marzo 1808 e arciprete cum cura animarum nel­la chiesa di S. Maria. Essendosi rifiutato di prestare il giuramento civico ai Francesi, venne deportato a Parma. Al rientro nel ristabilito Stato [...]

2020-12-20T15:58:55+00:00Categories: XVIII, XIX, Nepi, Vescovo, Sutri|
Go to Top