XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 53

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Fernandi Francesco (detto l’Imperiali)

Fernandi, Francesco (detto l’Imperiali) - Pittore (Milano, 1677/1679 – Roma, 4 nov. 1740). Nacque a Milano da Domenico e da Francesca Gherardi. Dopo un apprendistato presso Carlo Vicemercati e un ipotetico soggiorno palermitano (Pio), F. si trasferì a Roma intorno ai primi anni del 1700, 1705 secondo il Pio. Nella capitale entrò subito sotto la [...]

2019-06-08T16:52:43+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Vetralla, Viterbo|

Degli Effetti – Famiglia

Degli Effetti (degl’Effetti, de Effectibus) - Famiglia Famiglia nobile, originaria della Sabina (de Affectis), presente in Rieti ed ivi cospicua per ricchezza e importanza (Spreti), ma nota soprattutto per il ramo stabilito nel XV secolo a Castelnuovo di Porto, dove assunse primaria importanza ed ebbe cappella gentilizia, intitolata al SS. Salvatore, nella collegiata di S. [...]

2020-12-20T15:58:41+00:00Categories: Famiglia, XV, Castelnuovo di Porto, XVI, XVII, XVIII, XIX|

Domenico della Madre di Dio (Barberi Domenico)

Domenico della Madre di Dio, c.p. (al secolo Barberi, Domenico) - Beato, missionario (Viterbo, 22 giu. 1792 - Reading [Inghilterra], 27 apr. 1849). Nato nel “Casale della Pace” (dal nome del Monastero della Pace che ne era il proprietario), lungo le pendici del Monte Palanzana nei dintorni di Viterbo, ultimo degli undici figli di Giuseppe [...]

2019-07-22T18:40:18+00:00Categories: Beato, XVIII, XIX, Viterbo|

Dori Alessandro

Dori, Alessandro - Architetto (Frosinone, 25 gen. 1702 – Roma, 4 gen. 1772). Nacque da Francesco e da Francesca Borgognoni; scarse sono le notizie sulla sua formazione, avvenuta con ogni probabilità presso l’Accademia di San Luca. La sua carriera iniziò relativamente tardi, durante il pontificato di papa Clemente XIII Rezzonico, quando prese parte al concorso [...]

2020-12-20T15:58:42+00:00Categories: Architetto, XVIII, San Lorenzo Nuovo|

De Grandis Cesare

De Grandis, Cesare - Cantante (n. Viterbo, 1709). Figlio del lucchese Matteo e di Rosa Vinchioni, era nipote del musicista viterbese Cinzio Vinchioni, dal quale fu avviato agli studi musicali. Esordì ad appena dodici anni cantando, come soprano buffo, nella parte di Medullina nell’opera La costanza in cimento o Il Radamisto, con cui fu inaugurato [...]

2019-04-08T18:48:30+00:00Categories: Cantante, XVIII, Viterbo|

De Angelis Girolamo

De Angelis, Girolamo - Storico, umanista (La­tera, 4 nov. 1780 – Montefiascone, 30 mar. 1846). Entrò nel seminario di Montefiascone il 2 gen. 1793, terminando gli studi nell’agosto del 1802. Nel novembre dello stesso anno il cardinale Jean-Siffrein Maury, vescovo di Montefiascone, che ne ammirava le capacità, lo nominò maestro di grammatica inferiore, catechismo, calligrafia, [...]

2019-04-03T18:57:16+00:00Categories: XVIII, XIX, Storico, Latera, Montefiascone|

Degli Atti Vincenzo

Degli Atti, Vincenzo - Vescovo (Viterbo, 1658 – Orvieto, 13 nov. 1715). Appartenente ai conti di Migliano, nacque nel palazzo di famiglia in piazza degli Orfani; si laureò in utroque iure alla Sapienza; ordinato sacerdote il 29 sett. 1692, ricoprì la carica di governatore a Todi (1685), Orvieto (1686) e Spoleto (1689). Eletto il 24 [...]

2020-12-20T15:58:43+00:00Categories: Bagnoregio, XVII, XVIII, Vescovo|

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia (secc. XII-XIX) Grande famiglia patrizia, documentata dal sec. XII all’inizio del XIX, quando si estinse negli Sforza Cesarini, con forte presenza feudale nel Lazio meridionale. Fu considerata per secoli «una delle quattro principali di Roma» insieme ai Colonna, Orsini e Savelli, con il privilegio «di dare la [...]

2019-07-21T18:58:37+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Trevignano, Viterbo|

Coretini Gaetano

Coretini, Gaetano - Storico locale (n. Viterbo, 22 feb. 1717 – Ivi, 27.12.1783). Discendente da una nobile famiglia locale, che annoverava tra i suoi membri il prozio Pietro, figlio di Tommaso, che aveva ricoperto la carica civica di conservatore del Popolo, e di Camilla Scardozzi, ebbe magistrature cittadine fino alla morte. È noto per le [...]

2020-12-20T15:58:45+00:00Categories: XVIII, Storico, Viterbo|

Contini Giovanni Battista

Contini, Giovanni Battista - Architetto (Roma, 7 maggio 1642 – ivi, 1723). Nel periodo in cui ricoprì la carica di architetto dell’Annona (1690-1695) progettò il «Granarone» di Cerveteri (1694-1696). Numerosi disegni, conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana, testimoniano l’attività del C. a Santa Marinella, ove si occupò dell’allargamento della fortezza del cardinale Carlo Barberini (1692) e [...]

2019-03-24T20:01:58+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Vetralla, Vignanello|
Go to Top