XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 52

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Leti Filippo (Allumiere)

Leti, Filippo - Architetto (Secc. XVII-XVIII). Architetto della Camera Apostolica e del Buon Governo, risulta attivo a Civitavecchia, con lavori all’acquedotto e in edifici annonari (1700-1702). Ad Allumiere nel 1701 progettò il cosiddetto edificio delle Cinque Mole. A Montecelio su suoi disegni venne edificata la chiesa di S. Giovanni Evangelista (1705-1710), per la quale redasse [...]

2022-08-08T15:20:24+00:00Categories: Allumiere, Architetto, XVII, XVIII, Civitavecchia|

Lapis Gaetano (Gaetano Geronzio)

Lapis, Gaetano (Gaetano Geronzio) - Pittore (Cagli, 13 ago. 1706 – Roma, 1773). Figlio di Filippo e di Olimpia Orlandini di Cantiano, apparteneva a una famiglia di commercianti di lana. Dopo una prima formazione avvenuta nella città natale, nel terzo decennio del Settecento si trasferì a Roma dapprima studiando presso Sebastiano Creo, poi col più [...]

2019-05-12T18:33:07+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, Pittore|

Kuntze Thaddäus (Kuntz Taddeo)

Kuntze, Thaddäus (Kuntz Taddeo) - Pittore (Grünberg, 1731- Roma, 1793). Intraprese la sua formazione pittorica nella città di Cracovia e giunse a Roma per studiare pittura, una prima volta tra il 1754 e il 1756, formandosi nella bottega di Ludovico Mazzanti, con interessi per Corrado Giaquinto, e definitivamente nel 1766. Operò molto a Roma e [...]

2019-05-11T18:42:53+00:00Categories: XVIII, Pittore, Soriano nel Cimino|

Iannacci – Famiglia

Iannacci – Famiglia (Campagnano, Secc. XVI-XVIII) Famiglia residente a Campagnano dal sec. XVI. Francesco partecipò nel 1605 alla risoluzione del Consiglio della comunità per far restaurare il campanile della chiesa parrocchiale di S. Giovanni, danneggiato a seguito di un fulmine. Tra i possidenti di immobili e terreni limitrofi alla cittadina e nei pressi del lago [...]

2019-05-10T18:53:04+00:00Categories: Famiglia, Campagnano, XVI, XVII, XVIII|

Gregorini Domenico

Gregorini, Domenico - Architetto (Roma, 21 ago. 1692 – ivi, 7 feb. 1777). Figlio di Ludovico e di Antonia Ficcadenti, compì la sua prima formazione presso lo studio paterno. Vinse il primo premio della seconda classe del Concorso clementino; il suo primo incarico di rilievo (1713) fu di sottomaestro delle strade nei rioni Ponte e [...]

2019-05-09T19:00:44+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Montefiascone|

Gazzale (Gazale) Giovanni Battista

Gazzale (Gazale), Giovanni Battista - Architetto (Sarzana, Sec. XVII – Viterbo ?, 1739). Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, è qui ricordato perché, in qualità di architetto di fiducia del principe Ruspoli, a lui si deve il rifacimento di Vignanello nei primi anni del Settecento; ivi visse e si sposò. Probabilmente lavorò fin [...]

2019-04-26T18:42:07+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Vignanello, Viterbo|

Galli – Famiglia

Galli – Famiglia (Secc. XVI-XVIII) Famiglia residente dal sec. XVI a Campagnano; i suoi esponenti furono introdotti nell’amministrazione della comunità, dove ricoprirono la carica di priori. Possidenti terrieri e proprietari di un palazzo ubicato nell’antico borgo di Campagnano (oggi in Via S. Giovanni), ebbero una cappella in giuspatronato nella chiesa di S. Maria del Prato [...]

2019-04-26T18:33:57+00:00Categories: Famiglia, Campagnano, XVI, XVII, XVIII, Possidente|

Gazola (Gazzola) Paolo

Gazola (Gazzola), Paolo - Architetto (Piacenza, 26 ago. 1787 – Parma, 2 nov. 1857). Giunse a Roma nel 1794, al seguito dello zio paterno Bonaventura e studiò presso il Collegio clementino. Proseguì gli studi universitari a Pavia, dove nel 1813 si laureò in architettura. Tornato a Roma, ricevette da diversi committenti piccoli incarichi, e negli [...]

2019-04-25T18:27:50+00:00Categories: Architetto, XVIII, XIX, Montefiascone|

Gasbarrone (Gasperone, Gasparone) Antonio

Gasbarrone (Gasperone, Gasparone), Antonio - Brigante (Sonnino, 12 dic. 1793 - Abbiategrasso, 1° apr. 1882). Ancora ragazzino, alla morte del padre Rocco, lo sostituì nell’attività di pastore della mandria di vacche e cavalli, unico bene della famiglia composta dalla madre Faustina, dal fratello maggiore Gennaro (brigante nella banda dei Calabrese e consegnatosi alla Polizia nel [...]

2020-12-20T15:58:41+00:00Categories: Bandito, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Frangipane Antigono

Frangipane, Antigono - Militare, storico (Roma, sec. XVIII). Era membro di una nobile e antica famiglia romana, a un ramo della quale appartennero anche Lodovico, sposato con Agnese di Gentile Orsini di Pitigliano, e il fratello Pietro, signori di Tolfa fino al 1469. In quell’anno Paolo II, a seguito della scoperta effettuata da Giovanni di [...]

2019-04-18T19:19:31+00:00Categories: XVIII, Civitavecchia, Militare|
Go to Top