XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 46

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Campanella Angelo

Campanella, Angelo – Incisore, Pittore (Roma, 1746-1748 – Ivi, 1811) Nato a Roma tra il 1746 e il 1748, fu uno degli incisori maggiormente attivi a Roma nella seconda metà del Settecento. Svolse anche attività di restauratore e di pittore ed ebbe una sua scuola d’arte. Una sua tela intitolata Il Sacro Cuore di Gesù [...]

2019-10-14T19:09:32+00:00Categories: XVIII, XIX, Pittore, Tarquinia|

Vidau Giulio

Vidau, Giulio — Militare (n. Civitavecchia, 1772). Figlio di Alessandro Francesco e di Giacinta Manzi, fratello maggiore di Andrea, abbracciata la carriera militare fino al 1797 fu nelle truppe pontificie. Passò poi all’esercito della Cisalpina e del Regno d’Italia. Raggiunse il grado di capitano del deposito del battaglione dell’armata. Dopo il crollo dell’impero napoleonico passò [...]

2019-09-29T13:19:12+00:00Categories: XVIII, XIX, Civitavecchia, Militare|

Vidau Andrea

Vidau, Andrea - Militare (Civitavecchia, 19 dic. 1775 – ivi, 1843). La famiglia Vidau, originaria di Cavaillon presso Avignone, si era stabilita a Civitavecchia dalla seconda metà del sec. XVII. Figlio di Alessandro Francesco e di Giacinta Manzi, abbracciò la carriera militare e nel 1793 fu ufficiale superiore della Marina pontificia e capitano comandante della [...]

2020-12-20T15:58:21+00:00Categories: XVIII, XIX, Civitavecchia, Militare|

Vici Andrea

Vici, Andrea — Architetto (Arcevia, Ancona, 9 nov. 1743 – Roma, 10 sett. 1817). Figlio dell’architetto Arcangelo. Allievo e collaboratore di Carlo Murena e Luigi Vanvitelli, fu architetto soprastante della Reverenda Fabbrica di S. Pietro e principe dell’Accademia di San Luca (1802-1806). Fu attivo a Roma, in Umbria e nelle Marche. Fu impegnato a Tivoli [...]

2019-09-25T18:39:21+00:00Categories: Architetto, XVIII, XIX, Tuscania|

Van Bloemen, Jan Frans (detto Orizzonte)

Van Bloemen, Jan Frans (detto Orizzonte) - Pittore (Anversa, 1662 – Roma, 1749). Dopo una prima formazione avvenuta accanto al fratello Pieter passò alla scuola di Anton Goubau. Dopo aver soggiornato a Parigi, Lione e Torino, nel 1688 arrivò a Roma stabilendovisi definitivamente. Forse nel 1693 sposò Mattea Rosa Borosini, nativa di Zagarolo, con la [...]

2022-11-10T08:16:42+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Vignanello|

Valesio Francesco (Ludovico Francesco)

Valesio, Francesco (Ludovico Francesco) - Letterato, erudito (Roma, 14 apr. 1670 – ivi, 17 maggio 1742). Nato da Carlo Ludovico di Bordeaux e dalla romana Giovanna Mancini, terzo di quattro figli, fu battezzato nella parrocchia di S. Luigi dei Francesi a Roma il 14 apr. 1670. Trascorse la prima adole­scenza nei pressi della chiesa di [...]

2019-09-18T18:32:44+00:00Categories: XVII, XVIII, Letterato, Tarquinia|

Stuart Enrico Benedetto

Stuart, Enrico Benedetto - Cardinale (Roma, 6 mar. 1725 – Frascati, 13 lug. 1807). Era figlio di Giacomo III Stuart, nato dal matrimonio tra Giacomo II Stuart e Maria di Modena, una delle promotrici della fondazione dell’Ordine delle Orsoline; Giacomo III visse sempre in esilio. La madre era Maria Clementina Sobieski (m. 1735), nipote di [...]

2019-09-08T19:25:33+00:00Categories: Cardinale, XVIII, XIX, Vetralla|

Savelli – Famiglia

Savelli – Famiglia (Secc- XII-XVIII) Grande famiglia feudale, di rilevante importanza nella storia di Roma e del Lazio, documentata dalla fine del sec. XII, estinta nel 1712. Per secoli i S. furono considerati, insieme ai Colonna, agli Orsini e ai Conti, una delle quattro famiglie di maggiore nobiltà in Roma. La loro ascesa avvenne nel [...]

Triga Giacomo

Triga, Giacomo - Pittore (Roma, 1674 – ivi, 1746). Giacomo Triga nacque a Roma da una famiglia di origini marchigiane. Il padre, Tommaso, muratore, proveniente forse da Scapezzano, piccola frazione di Senigallia in provincia di Ancona, stando ai documenti, era giunto in città non prima del 1671, dimorando con la moglie ed i primi quattro [...]

2021-04-04T16:54:00+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Vetralla|

Tenerani Pietro

Tenerani, Pietro - Scultore (Torano, Carrara, 1789 – Roma, 1869). Giunse nel 1814 a Roma, dove frequentò inizialmente l’atelier dello scultore danese Bertel Thorvaldsen.  Divenuto un artista autonomo, lavorò per importanti e prestigiosi committenti, non solo italiani, guadagnandosi il titolo di scultore ufficiale durante il pontificato di Pio IX. L’ingente numero di ritratti che T. [...]

2019-09-01T18:54:48+00:00Categories: XVIII, XIX, Scultore, Viterbo|
Go to Top