XVIII

Home » SECOLO » XVIII » Page 11

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Calmet Michele Angelo

Calmet, Michele Angelo – Vescovo (Canino, 21 nov. 1771 –  Roma, 8 ago. 1817) Figlio di Nicola e di Domenica Sterbini (tutti due erano tra gli albanesi emigrati nello Stato pontificio alla metà del XVIII secolo), era nato il 21 novembre 1771 nel borgo di Pianiano che gli albanesi avevano occupato dopo il 1768 una [...]

2022-05-17T14:37:30+00:00Categories: Canino, XVIII, XIX, Ischia di Castro, Pianiano, Vescovo|

Semeria Pio (Giacomo)

Semeria, Pio (Giacomo) – Religioso, Storico (Moltedo, 3 ago. 1767 – Viterbo, 8 sett. 1845) Era originario di  Moltedo (Albenga) dov’era nato il 3 agosto 1767, figlio di Francesco e Giulia. Aveva scelto la vita religiosa diventando Domenicano: la sua vestizione era avvenuta nel convento di Santa Maria della Quercia nel giugno 1782 prendendo il [...]

2022-05-10T19:05:43+00:00Categories: XVIII, XIX, Storico, Religioso, Viterbo|

Fratellini Francesco

Fratellini, Francesco – Canonico (Viterbo, 1747 circa – Ivi, 22 magg. 1820) Nato a Viterbo, dopo aver studiato nel Collegio dei Gesuiti ottenne un beneficio nella Collegiata di S. Sisto e nel 1773 fu ordinato sacerdote da mons. Pastrovich allora vescovo di Viterbo-Tuscania. Per diversi anni fu vicecurato nella chiesa di S. Sisto mentre partecipava [...]

2022-05-10T19:13:27+00:00Categories: Canonico, XVIII, XIX, Viterbo|

Camilli Stefano

Camilli, Stefano – Erudito (Viterbo, 14 mar. 1784 – Roma, 1851) Figlio di Camillo e di Bernardina Rossi era nato il 14 marzo 1784 nella parrocchia di S. Simeone a Viterbo  e battezzato, insieme al gemello Giovanni Battista lo stesso giorno a S. Giovanni Battista (Registro dei battezzati, 1766-1784, p. 373). Fu avvocato, giudice, pubblicista, [...]

2022-05-10T19:23:14+00:00Categories: XVIII, XIX, Pubblicista, Storico, Viterbo|

Quatrini – Famiglia

Quatrini – Famiglia (Viterbo, Secc. XVIII-XX) La famiglia Quatrini ha gestito cartolerie, cartolibrerie, tipografie e altri esercizi commerciali a Viterbo per oltre sessant'anni nel secolo passato. All'origine dei numerosi esponenti della famiglia presenti a Viterbo (ma poi diffusisi anche a Ronciglione e altrove) ci sarebbe Giovanni Antonio Quatrini (nato a Canepina) che nel 1766 aveva [...]

2022-05-22T16:11:39+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Bonaparte Luciano

Bonaparte, Luciano - Principe (Ajaccio, 21 mar. 1775 – Viterbo, 29 giu. 1840). Terzo figlio di Carlo Maria Bonaparte e di Maria Letizia Ramolino, come i fratelli ricevette un'educazione militare in Francia. Dopo gli eventi rivoluzionari del 1789, militò sia in Corsica che in Provenza tra i partigiani di Robespierre col nome di «Bruto». Di carattere forte e [...]

2022-05-22T16:28:42+00:00Categories: Canino, XVIII, XIX, Principe|

Pierini Domenico

Pierini, Domenico – Abate (Sec. XVIII – post 1826) Il 19 giugno 1820 prende possesso come Abate di San Martino al Cimino Domenico Pierini, già Arcipresbitero della Abazia di S. Martino e Vicario capitolare dopo la morte dell’Abate De Gubernatis. E’ nominato dal Protettore Antonio Doria (D’Auria) Pamphili il 2 giugno 1820. E’ originario di [...]

2022-05-22T16:36:07+00:00Categories: Abate, XVIII, XIX, S. Martino al Cimino|

Jannoni Giovanni

Jannoni, Giovanni – Abate (Campagnano, 12 dic. 1832 - Sec. XIX) Giovanni Jannoni era nato a Campagnano di Roma il 12 dicembre 1832; è nominato Abate di San Martino al Cimino per designazione del Protettore principe Andrea Doria Pamphili il 26  giugno 1873 (dopo che per alcuni anni quell’incarico era rimasto vacante). Indice diverse visite [...]

2022-05-22T16:44:02+00:00Categories: Abate, XVIII, XIX, S. Martino al Cimino|

De Auro Gaspare

De Auro, Gaspare – Vicario generale (Secc. XVII-XVIII) E’ Vicario generale e Convisitatore nella prima visita pastorale di Adriano Sermattei (alla diocesi di Viterbo-Tuscania nel 1720). Nel sinodo di Viterbo-Tuscania del 1724 è indicato tra i Giudici sinodali e tra gli Esaminatori sinodali. E’ nominato Visitatore apostolico e compie una visita all’Abazia di San Martino [...]

De Gubernatis Giuseppe

De Gubernatis, Giuseppe – Abate (Sec. XVIII- Sec. XIX) Il 14 dicembre 1802 prende possesso dell’Abazia di San Martino al Cimino il nuovo titolare che è Giuseppe De Gubernatis. A seguito dell’editto del 2 marzo 1805 svolge una visita pastorale all’Abazia. In quello stesso anno egli aveva avuto l’autorizzazione dal Cardinale protettore, nel luglio 1805, [...]

2022-05-22T16:47:10+00:00Categories: Abate, XVIII, XIX, S. Martino al Cimino|
Go to Top