XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 84

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vacchini Francesca Caterina

Vacchini Francesca Caterina - Ser­va di Dio (Viterbo 26 ott. 1589 - ivi 9 ott. 1609). Figlia di Cristoforo, nativo di Ascona, di mestiere orefice, e della viterbese Giustiniana Carcere, che aveva avuto altri figli da due precedenti matrimoni, la sua famiglia di origine aveva un rapporto privi­legiato con l’Ordine francescano, come attesta an­che l’ubicazione [...]

2017-11-16T09:37:49+00:00Categories: XVII, Religioso, Viterbo|

Onofri Onofrio

Onofri, Onofrio - Letterato (Ronciglione, sec. xvii). Sacerdote, fu attivo a Napoli, dove pubblicò le due opere teatrali per le quali resta di lui memo­ria: Il Bilissario, «tragedia nuova» (Napoli, per Gio. Nicola Vitale, 1645) e Il Purissimo Natale del Re­dentore del genere humano, «opera pastorale» (Na­poli, per Camillo Cavallo, 1647). Forse a Napoli fu [...]

2019-04-19T19:08:11+00:00Categories: XVII, Letterato, Ronciglione|

Lampani – Famiglia

LAMPANI – famiglia (XVI-XX secolo) Famiglia nobile d’origine toscana stabilita a Montefiascone nel primo Cinquecento, a seguito della battaglia di Gavinana (1530) in cui i repubblicani fiorentini furono sconfitti dagli imperiali. A Montefiascone, dove è tuttora fiorente, strinse parentela con cospicue famiglie della regione falisca e nel 1828 Filippo ottenne per sé e discendenti la [...]

2020-12-20T16:00:16+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Nobile, Montefiascone|

Fabreschi Giovanni Battista

Fabreschi, Giovanni Battista, c.r.s. - Religioso (Barbarano, ca. 1561 - Roma, 9 genn. 1626). Padre somasco, fu sacerdote e generale dell'Ordine. Era zio del Cardinal Cennini. Fu ricordato tra i conterranei illustri in una dedica alla sua terra natale di Barbarano, in persona degli amministratori comunali, fatta dal pronipote ex matre Florido de Silvestris in [...]

2020-12-20T16:00:17+00:00Categories: Barbarano Romano, XVII, Religioso|

Caccia Matteo

Caccia, Matteo - Medico (Orte secc. XVI-XVII). Nato da un’affermata famiglia ortana, fu un medico molto noto al suo tempo prestando la sua opera presso l’Ospedale San Giacomo degl’incurabili in Roma. Il Leoncini, un coevo storico di Orte, lo definisce «doctore phisico huomo di bellissime lettere et poeta latino [...] con molto seguito nella cura [...]

2019-07-09T19:17:04+00:00Categories: Medico, XVII, Scrittore, Orte|
Go to Top