XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 83

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pacifici Pacifico

Pacifici Pacifico — Pittore (Grotte di Castro secc. XVII-XVIII). Scarsissime le notizie relative alla sua formazione ed attività, ma è nota una sua opera presso la chiesa dedicata alla Madonna del Suffra­gio a Grotte di Castro, nel Viterbese. Raffigura la Madonna col Bam­bino e sant’Anna , si tratta della copia di una tela con lo [...]

2022-04-02T16:35:07+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Grotte di Castro|

Agostini Paolo

Agostini Paolo - Compositore (Vallerano 1592 - Roma 3 ott. 1629). Di famiglia benestante di Val­lerano, nacque da Giulio (1550-1608), maggioren­te di quella comunità, nell’autunno 1592. Fin dal febbr. 1601 A. fu mandato a Roma a studiare presso il famoso maestro Bernardino Nanino, anch’egli nativo di Vallerano, che lo tenne in casa propria e nel [...]

2017-12-30T09:32:24+00:00Categories: Cantore, Compositore, XVII, Vallerano|

Alamanni Alamanno

Alamanni Alamanno  - Giurista (Civita di Bagnoregio, secc. XVI-XVII). Esponente di una famiglia nobile originaria di Firenze (un ramo di questa famiglia si era trasferito a Civita di Bagnoregio nel XIII secolo), Alemanno era figlio di Alessandro, medico, mentre lui divenne dottore in leg­ge. Nel 1608 fu deputato al tribunale della comunità di Trevi. Nel [...]

2017-12-26T19:18:41+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, XVII, Giurista|

Nardini – Famiglia

Nardini - Famiglia Presente a Capranica, fiorita nei secc. XVI-XVII. Muzio, militare, fu sepolto nella tomba predispostasi nella chiesa di S. Francesco a Vetralla (1590). Stefano fu commissario di gover­no a Civitavecchia verso il 1610 per conto di mon­signor Innocenzo Malvasia; nello stesso incarico, per conto di monsignor Girolamo Vidoni, subentrò nel 1616 e nel [...]

2020-12-20T16:00:11+00:00Categories: Famiglia, Acquapendente, XVI, XVII, Viterbo|

Torelli Nicolò Maria

Torelli Nicolò Maria, o.p. - Teologo, storico (Viterbo [?] ca. 1660 - ivi 1733). Entrò nel conven­to di S. Maria della Quercia di Viterbo, dove rima­se per quasi tutta la vita. Divenne sacerdote nel 1688. Il 27 ott. 1691 fu assegnato al convento di Trevi (Trebiense). Nel 1697 fece ritorno a Viterbo, a S. Maria [...]

2017-12-03T13:37:39+00:00Categories: XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Fabriani Ippolito

Fabriani  Ippolito, o.e.s.a. - Vescovo (Mercato Saraceno ca. 1537 - 24 ag. 1621). F. entrò nel con­vento di S. Nicolò a Ravenna dell’Ordine degli Ere­mitani di S. Agostino e ne divenne priore, teologo e celebre predicatore. Di lui ci resta un volume di Decreta pro Ordine eremitarum sancti Augustini habita recineti a patribus diffinitorij capituli [...]

2017-11-23T10:43:33+00:00Categories: XVI, XVII, Ecclesiastico, Religioso, Orte|

Dini Sebastiano

Dini Sebastiano - Erudito (Ischia di Castro, 1683 – Tuscania, 4 ag. 1746). Durante i lunghi anni in cui ricoprì l’ufficio di Segretario co­munale a Toscanella, si dimostrò particolarmente interessato alla storia locale. Fu in corrispondenza con il Muratori e con altri studiosi tra i minori del primo Settecento. Nell’Archivio capitolare di Tu­scania vi sono [...]

Albani Francesco

Albani Francesco - Pittore (Bologna, 17 mar. 1578 – Bologna, 4 ott. 1660). Figlio di Agostino e di Eli­sabetta Torri, intorno al 1595 era probabilmente già nello studio dei Carracci che tenevano cattedra a Bologna e in questa città si collocano le sue prime esperienze. La moglie Anna Rusconi morì dando alla luce la fi­glia [...]

2018-01-03T19:12:17+00:00Categories: Barbarano Romano, XVII, Pittore|

Zacchia Laudivio (Luigi)

Zacchia Laudivio (Luigi) - Vescovo (Vezzano Ligure 1565 - Roma 30/31 ag. 1637). Figlio del ge­novese Gaspare e di Veronica de Nobili, signori di Vezzano, studiò all'Università di Pisa laureandosi in legge. Fratello di Paolo Emilio (cardinale nel 1599), nonno di Paolo Emilio Rondinini (cardinale nel 1643), era anche zio di Gaspare Cecchinelli, che sarà [...]

2017-11-16T08:37:58+00:00Categories: XVII, Religioso, Roma|
Go to Top