XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 78

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Matteucci Girolamo

Matteucci Girolamo - Vescovo (Fermo, ca. 1564 - Viterbo, 20 gen. 1609). Di nobile famiglia fermana (Spreti), si laureò in legge all’Università di Ferrara per abbraccia­re poi la carriera prelatizia, nel corso della quale fu abbreviatore di parco maggiore, luogotenente del go­vernatore di Ravenna (25 gen. 1571), poi ivi governatore egli stesso (15 dic. 1572), [...]

2020-12-20T15:59:54+00:00Categories: XVII, XVIII, Vescovo, Viterbo|

Massenzio Domenico

Massenzio Domenico - Compositore (Ronciglione, 28 mar. 1586 – Roma, 23 ott. 1657) Figlio di Massenzio detto «il sordo» e di una Elisabetta di Ambrogio, appartenne a una famiglia ronciglionese di modeste condizioni eppure di notevoli potenzialità di promozione sociale. Il suo atto di battesimo è stato ultimamente reperito da Antonella Nigro. Suo parente fu [...]

2020-12-20T15:59:55+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Ronciglione|

Mariani Francesco (Andrea Francesco)

Mariani Francesco (Andrea Francesco) - Bi­bliotecario, storico, erudito (Viterbo, 31 lug. 1684 – Roma, 14 mag. 1758). Canonico della chiesa di S. Faustino di Viterbo, la più popolosa della città, profondo conoscitore della lingua e letteratura gre­ca, esperto di lingua ebraica, era membro di alcune accademie letterarie, tra cui quella degli Ardenti. Fu molto stimato [...]

2018-05-25T10:48:48+00:00Categories: Bibliotecario, XVII, XVIII, Viterbo|

Margotti Lanfranco

Margotti Lanfranco - Cardinale (Parma, 1558 - Roma, 28 feb. 1611). Di povera e oscura fami­glia, fu a Roma al servizio del cardinal Cinzio Aldobrandini come aiutante di camera, poi come se­gretario; fu inoltre ciambellano di Clemente VIII, che lo fece protonotario apostolico; in seguito, es­sendo caro al cardinal Scipione Borghese al quale servì da segretario, [...]

2018-05-25T10:38:12+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Viterbo|

Malavista Bartolomeo

Malavista  Bartolomeo - Notaio (Viterbo, sec. XVII). Nobile viterbese, dottore in legge, svolse attività legale ed ebbe incarichi pubblici nelle magistrature della città, divenendo segretario comunale. Negli anni 1658 e 1660 curò, per conto dei creditori e interessati, l’inventario dei beni dei defunti stampatori comunali di Viterbo, Bernardino e Girolamo Diotallevi. Sposò nel 1660 la [...]

2020-12-20T15:59:55+00:00Categories: XVII, Notaio, Viterbo|

Mazzapiota Rodolfo

Mazzapiota  Rodolfo - Notaio (Castel Sant’Elia, ca. 1595 - Roma, 10 ago. 1639) Di una famiglia notabile di Castel Sant’Elia, fece carriera sotto il dominio dei Farnese come gabelliere e custode delle dogane dei pascoli. Pur non essendo notaio, fu priore di quel Comune e per due volte cancelliere. Nel 1623 fu accusato della sottrazione [...]

2020-12-20T15:59:56+00:00Categories: XVI, Castel Sant'Elia, XVII, Notaio|

Mario da Canepina

Mario da Canepina o.f.m.cap. - Architetto (sec. XVII). Appartenente all’Ordine dei Cappuccini, grazie alla protezione del cardinale Farnese fu attivo a Roma nel cantiere della chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso: nel 1662 comparve nella direzione dei lavori accanto a Tommaso Zanoli, con il quale affrontò la costruzione del transetto, della cupola e [...]

2020-12-20T15:59:56+00:00Categories: Architetto, Canepina, XVII|

Lunensi – Famiglia

Lunensi - Famiglia (Secc. XV-XVII) Originaria di Fivizzano, in Lunigiana, si stabilì a Viterbo nei primi anni del XV secolo. Il capostipite del ramo viterbese fu Giovanni Putomorsi de Lunensi, che ottenne la cittadinanza nel 1417. I discendenti, che abbandonarono il cognome originario e furono detti L. cioè provenienti dalla zona di Luni, ebbero cariche [...]

2020-12-20T15:59:56+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Luciani Angelo

Luciani Angelo - Giurista (Acquapendente, secc. XVI-XVII). Dottore in legge, fu attivo a Roma dove fu nominato pubblico lettore di leggi nell’Archiginnasio della Sapienza, insegnandovi dapprima istituzioni di diritto civile (1609-1615), poi diritto canonico (1617-1637). Nel 1613 ebbe per allievo il celebre diarista romano Giacinto Gigli. Fu docente anche degli studenti del Collegio Capranica. Suoi versi [...]

2018-05-18T19:11:06+00:00Categories: Acquapendente, XVI, XVII, Giurista|

Lorenzi – Famiglia

Lorenzi - Famiglia (Caprarola, secc. XVI-XVII) La famiglia Lorenzi è presente a Caprarola nei secc. XVI- XVII. Cinque suoi membri, tutti accademici di Caprarola, presero parte alla rappresentazione della commedia di Torquato Tasso Intrichi d’amore reci­tata alla presenza del cardinal Odoardo Farnese nel palazzo di Caprarola il 1° sett. 1599; Panfilo nel ruolo di Gian [...]

2018-05-18T19:02:48+00:00Categories: Famiglia, Caprarola, XVI, XVII|
Go to Top