XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 76

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pesanti Alessandro

Pesanti (Pesanzio, Pesenti) Alessandro - Ecclesiastico, teologo (Ronciglione, 16 nov. 1567 – ivi, 10 mag. 1620) Conte palatino e cavaliere di S. Stefano, dottore in legge, in filosofia e in teologia, fu arciprete della chiesa di S. Andrea di Ronciglione. Fu incaricato di affari e missioni da diversi principi. Buon amministratore della sua chiesa, ne [...]

2018-06-07T19:08:07+00:00Categories: XVI, XVII, Ecclesiastico, Ronciglione|

Peroni – Famiglia

Peroni – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XVII) Famiglia nobile di Viterbo, fiorita nei secc. XV-XVII, oriunda di Perugia, stabilita a Viter­bo nei primi decenni del Quattrocento, fu ascritta al patriziato viterbese nel 1438. In un atto notarile del 1453 compare Perone di Marco di Angelo di Ra­niero di Perugia; in altro del 1466 Battista e Cri­stoforo, [...]

2020-12-20T15:59:50+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Peroni Vincenzo

Peroni Vincenzo, o.p. (al secolo Giuseppe) - Religioso, agiografo (Viterbo, batt. 9 nov. 1641 - morto dopo il 1720) Di nobile famiglia viterbese, fratello del notaio Bernardino, prima del 1655 prese l’abito domenicano nel convento di S. Maria della Quercia, seguendo l’esempio del fratello maggiore Francesco, in religione fra Girolamo, e come lui fu fervido [...]

2018-06-07T18:42:48+00:00Categories: XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Pelliccelli Pellegrino

Pellicelli Pellegrino - Organaro (Viterbo, ca. 1580 – ivi, 11 set. 1653) Le poche notizie su que­sto artigiano sono state reperite da N. Angeli. Era figlio del carpentiere Gabriele, ma non seguì l’arte patema. Divenuto un apprezzato costruttore e  riparatore di organi, fu attivo in varie chiese di Vi­terbo e della provincia del Patrimonio. I [...]

2018-06-07T18:38:54+00:00Categories: XVI, XVII, Organaro, Viterbo|

Paradisi Romolo

Paradisi Romolo - Letterato (Civita Castellana, 1581/1582 - Roma, 1623) Appartenne a una famiglia tra le più distinte di Civita Castellana. Suo padre Girolamo si dilettava di poesia e trasmise quella passione al figlio. Laureatosi in legge, P. era nel 1608 segretario di monsignor Pietro Paolo Crescenzi, chierico della Camera Apostolica, ma il rapporto si [...]

2018-06-02T19:21:02+00:00Categories: XVI, XVII, Letterato, Civita Castellana|

Nuzzi Innocenzo

Nuzzi Innocenzo - Letterato (Orte, 5 feb. 1690 - ante 1748) Nacque da Giovanni Pietro, militare, e da Margherita Fiacchi, nobildonna di Caprarola; la famiglia, che apparteneva alla piccola nobiltà terriera, annovera tra i suoi membri Ferdinando, fratello di Giovanni Pietro, uno dei personaggi più influenti della Curia romana, creato cardinale nel 1715 e morto [...]

2020-12-20T15:59:51+00:00Categories: XVII, Letterato, XVIII, Orte|

Nuzzi Ferdinando

Nuzzi Ferdinando - Cardinale (Orte, 10 set. 1645 - Orvieto, 1° dic. 1717) Figlio di Giacomo e di Samaritana Persiani, appartenente a una casata di piccola nobiltà terriera, rimase orfano all’età di 9 anni e intraprese gli studi presso il collegio della Compagnia di Gesù a Roma. Studiò quindi diritto alla Sapienza e divenne dottore [...]

2020-12-20T15:59:51+00:00Categories: Cardinale, XVII, XVIII, Orte|

Oddi – Famiglia

Oddi - Famiglia (Bolsena, Viterbo, Secc. XV-XX) Originaria di Bolsena, documentata dal sec. XV al XVIII, poi stabilita a Viterbo ed ivi fiorita nei secc.XIX-XX. A Bolsena aveva casa in Borgo in contrada Piazza e sepoltura in S. Francesco (cappella di santa Caterina), istituita con testamento da Loddo di Sante (1569). Agostino (sec. XVI) e [...]

2020-12-20T15:59:51+00:00Categories: Famiglia, Bolsena, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Laziosi – Famiglia

Laziosi – Famiglia (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Originaria di Forlì, poi sta­bilita a Viterbo ed ivi inserita nell’albo del patrizia­to viterbese (1614), mentre l’aggregazione nobilia­re fu riconosciuta il 22 marzo 1637 nella persona del dottore di legge Francesco Laziosi di Ottavio (25 marzo 1647). Diversi suoi membri esercitaro­no le professioni di speziale e di medico: Camillo [...]

2020-12-20T15:59:52+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Viterbo|

Mercuri Francesco

Mercuri Francesco - Stampatore (sec. XVII). Questo tipografo era figlio di Michelangelo, ric­co mercante nativo di Tagliacozzo ma stabilitosi a Ronciglione. Nel 1618 Michelangelo acquistò da Porzia Manni, erede della grande famiglia Biado, stampatori camerali di Roma, una completa attrez­zatura tipografica che fu affidata all’esperto stam­patore Lodovico Grignani. Così Grignani impiantò a Ronciglione una stamperia [...]

2020-12-20T15:59:52+00:00Categories: XVII, Stampatore, Ronciglione|
Go to Top