XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 67

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Marescotti – Famiglia

Marescotti – Famiglia (Vignanello, secc. XVI-XX) Antica famiglia patrizia e se­natoria di Bologna (con tradizione leggendaria di discendenza da Mario Scoto figlio di William, con­te di Douglas, anno 801) con un importante ramo romano fondato da Sforza Marescotti, signore di Vignanello, terra della quale ebbero il titolo comi­tale, unito in seguito alla signoria di Parrano [...]

2020-12-20T15:59:30+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vignanello|

Liberati Giovanni Antonio

Liberati Giovanni Antonio - Letterato (Vallerano, secc. XVI-XVII). Dopo studi letterari e giuridici esercitò le attività di notaio (con ruolo pubblico as­segnatogli a Viterbo il 24 apr. 1582), dapprima a Vallerano (1582-1586), poi a Caprarola (1586-1626), e di maestro di scuola, con incarico del Comune di Ca­prarola mantenuto ininterrottamente dall’ott. 1582 agli anni Venti del Seicento [...]

2020-12-20T15:59:31+00:00Categories: XVI, XVII, Letterato, Vallerano|

Guidi Chiara Olimpia

Guidi Chiara Olimpia, t.o.d. - Serva di Dio (Vitorchiano, 9 feb. 1656 – ivi, 28 luglio 1740). Figlia di Francesco e di Perla Fazi, quest’ultima apparte­nente a una delle famiglie più in vista di Vitorchiano, ebbe un fratello, Pietro; venne battezzata dal cu­rato padre Curzio Padani, avendo come madrina In­nocenza Muratori. Espressa sin dall’adolescenza la volontà [...]

2018-09-09T15:31:46+00:00Categories: XVII, XVIII, Servo di Dio, Vitorchiano|

Guerreschi Antonio

Guerreschi Antonio, o.f.m.conv. - Religioso (Proceno, secc. XVI-XVII). Entrò nell’Ordine dei Mi­nori Conventuali, diventando insigne teologo e in­quisitore in Siena. Su richiesta del duca Alessandro Sforza e della duchessa Eleonora Orsina venne elet­to vescovo di Segni il 24 gen. 1603. Tra le sue opere si ricorda Summa totius sacramenti poenitentiae super articulis Bononiae editis pro admittendi [...]

2018-09-09T15:25:16+00:00Categories: XVI, XVII, Religioso, Proceno|

Guerini Nicolò

Guerini (Guerrini, Guarini) Nicolò - Cantore (Blera, ca. 1690 – ivi, [?] lug. 1758). Sopranista, fu attivo a Roma, dove almeno dal 1710 fu ascritto alla Congregazione dei Musici di S. Ce­cilia. Assunto nella Cappella Pontificia come can­tore soprano soprannumerario per ordine del cardi­nal Ottoboni (8 maggio 1720), divenne titolare di quel posto il 14 febbraio [...]

2018-09-08T19:00:31+00:00Categories: Cantore, Blera, XVII, XVIII|

Gualtieri – Famiglia

Gualtieri (Gualterio) – Famiglia (Orvieto, sec. XVI-XVIII) Originaria di Orvieto, il cui capostipite può essere individuato in Gualterio (o Gualterino), nel sec. XIII consigliere insieme al fratello Meo della magistratura orvietana, (la famiglia si trasferì a Bagnoregio) e, con altro ramo, a Viterbo (dove il vescovo Sebastiano (v.), figlio di Raffaello, ne resse la diocesi [...]

2020-12-20T15:59:31+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Orvieto|

Giacinta Marescotti

Giacinta Marescotti, o.s.c. (al secolo Clarice) - Santa (Vignanello, 16 mar. 1585 – Viterbo, 30 gen. 1640). Figlia di Marcantonio, conte di Vignanello e di Parrano, e di Ottavia Orsini, era lontana discendente per via materna di papa Niccolò III e per parte di entrambi i genitori di Bartolomeo Farnese, fratello di papa Paolo III. [...]

2020-12-20T15:59:31+00:00Categories: XVI, XVII, Santo, Vignanello|

Granaroli Angelo

Granaroli Angelo - Ecclesiastico, benefattore (Bagnoregio, 29 mag. 1665 – ivi, 8 ago. 1743). Figlio di Ottaviano e di Caterina, en­trò giovanetto nel seminario di Bagnoregio, distin­guendosi soprattutto negli studi letterari. Ordinato sacerdote, divenne professore di teologia e rettore dello stesso seminario (1692). Nel terremoto dell’ 11 giugno 1695 fu attivo nel dare soccorso alla popolazione, [...]

2018-09-07T18:48:03+00:00Categories: Bagnoregio, XVII, XVIII, Ecclesiastico|

Giarda Cristoforo

Giarda Cristoforo, b. (al secolo Pietro Antonio) - Vescovo (Vespolate,  21 set. 1595 – Monterosi, 20 mar. 1649). Figlio di Giovanni Gia­como e di Margherita, battezzato con il nome di Pietro Antonio, nel 1611 entrò nel collegio di S. Barnaba a Milano; venne ordinato sacerdote a Lodi il 14 marzo 1620 e assegnato alla comunità [...]

2020-12-20T15:59:32+00:00Categories: XVI, XVII, Castro, Vescovo|

Gargari Teofilo

Gargari (Gargarij, Gargani) Teofilo - Cantore (Gallese, 1573/1576 – Roma, 27 lug. 1648). Nulla si sa della sua infanzia e formazione. Il 10 luglio 1592 fu assunto come cantore contralto in S. Luigi dei Francesi a Roma; nel 1595 diventò «corista», incaricato di preparare i libri di musica per le ceri­monie, con un salario di sette [...]

2020-12-20T15:59:32+00:00Categories: Cantore, XVI, XVII, Gallese|
Go to Top