XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 63

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Silvestri Giacinto

Silvestri Giacinto — Vescovo (Cingoli, 2 giu. 1692 – Orvieto, 12 apr. 1762). Appartenente a una famiglia nobile di Cingoli, fu eletto vescovo di Sutri e Nepi il 2 maggio 1746, succedendo a France­sco Viviani. Durante la sua amministrazione con­cluse i lavori di rifacimento della cattedrale di Sutri, dedicandola il 5 maggio 1753 e stabilendone l’anniversario [...]

2020-12-20T15:59:19+00:00Categories: XVII, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Sebastiani Giuseppe Maria

Sebastiani Giuseppe Maria (in religione Giusep­pe di S. Maria, o.c.d.) - Vescovo (Caprarola, 21 feb. 1623 - Città di Castello, 15 ott. 1689). Era figlio di Giuseppe, originario di Mace­rata, e di Polissena Lorenzi che avevano altri cinque figli: tre maschi, Carlo, Girolamo, Francesco, e due femmine, una religiosa con il nome di Maria Arcangela nel [...]

2018-10-25T18:53:44+00:00Categories: Caprarola, XVII, Vescovo|

Rossini Leandro

Rossini Leandro, s.j. - Letterato (Viterbo, 20 giu. 1696 – Roma, 21 mar. 1761). Entrò a Roma nel noviziato della Compagnia di Gesù il 24 marzo 1712. Compiuti buoni studi letterari, di­venne sacerdote e insegnò umanità. Nel Collegio Romano organizzò un’accademia letteraria per la nascita del principino di Sassonia (29 dic. 1721). Nel 1727 fu ascritto [...]

2018-10-25T18:28:16+00:00Categories: XVII, XVIII, Letterato, Viterbo|

Romani Pietro Martire

Romani Pietro Martire, o.p. - Letterato, teolo­go (Bagnoregio, secc. XVI-XVII). Figlio di Luca (di famiglia notabile originaria di Narni) e di Lucrezia Filippi, ebbe piena formazio­ne letteraria studiando con Alessandro Donzellini (ca. 1595). A quindici anni entrò come novizio nel­l’Ordine domenicano nel convento della Quercia presso Viterbo. Ivi professò i voti solenni e prose­guì gli studi, [...]

2020-12-20T15:59:20+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, XVII, Letterato|

Pollioni Gabriele

Pollioni Gabriele, o.p. (al secolo Orazio) - Sto­rico, agiografo (Viterbo, secc. XVI-XVII). Di nobile famiglia viterbese (ascritta al patriziato della città nel 1540), nacque verso il 1550 dal colonnello Alessandro, priore della città nel 1551. Rimasto or­fano nel 1557, fu educato dalla madre Francesca. Nel 1568 entrò, insieme al fratello gemello Marzio (in religione Raffaele), nell’Ordine [...]

2018-10-20T18:38:44+00:00Categories: XVI, XVII, Storico, Viterbo|

Polidori – Famiglia

Polidori (da Corchiano) – Famiglia (Corchiano, Secc. XVI-XVIII) Antica famiglia di Corchiano, sta­bilita nel sec. XVI a Viterbo ed ivi ascritta nel 1662 alla locale nobiltà. Va tenuta distinta da altre omo­nime famiglie pure fiorite a Viterbo. Pietro Paolo (morto nel 1633 a 75 anni), notaio a Corchiano con atti rogati negli anni 1571-1577, fu il capostipite della [...]

2020-07-16T18:34:52+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Corchiano, Viterbo|

Polidori Muzio

Polidori Muzio - Storico (Tar­quinia, 19 lug. 1619 – ivi, 4 mag. 1683). Figlio di Polidoro e di Maria Marsili, a 17 anni si trasferì a Roma, dove conseguì il dottorato in utroque iure alla Sapienza, entrando nell’Ordine degli avvocati concistoriali nel 1631. Rientrato a Corneto l’anno successivo, vi esercitò la professione e svolse un’intensa attività [...]

2018-10-20T18:26:23+00:00Categories: XVII, Storico, Tarquinia|

Pocci – Famiglia

Pocci – Famiglia (Tuscania, secc. XV-XX) Antica famiglia fiorita a Tuscania nei secc. XV-XVII e a Viterbo nei secc. XVII-XX. Fu presente anche a Roma, dove il nobilis et egregius vir Marco di Benedetto figura come civis Romanus in un atto notarile del 24 gen. 1437. In questo, che è il più antico documento riguardan­te [...]

2020-12-20T15:59:21+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Tuscania, Viterbo|

Pini Onofrio

Pini Onofrio - Vescovo (Osimo, 28 nov. 1690 - giugno 1754). Appartenente a una fa­miglia marchionale, laureato in leggi, filosofia e teologia a Macerata, fu arcidiacono in patria. A se­guito di un suo trasferimento a Roma il 24 sett. 1721 venne nominato vescovo di Bagnoregio da Innocenzo XIII per traslazione ad Orvieto del precedente vescovo Onofrio [...]

2018-10-19T15:54:55+00:00Categories: Bagnoregio, XVII, XVIII, Vescovo|

Pinieri – Famiglia

Pinieri (Pineri, Pinerio) – Famiglia (Sec. XVI-XVII) Famiglia di Monte­fiascone, attestata nei secc. XVI-XVII, resa nota da Angelo (Montefiascone 31 ago. 1593 - Roma 22 lu­glio 1671), figlio di Sebastiano, sacerdote, per al­cuni anni (almeno dal 1651 al 1653) vicario gene­rale della diocesi di Viterbo per conto del vescovo cardinal Brancaccio, quindi a sua volta [...]

2018-10-19T15:48:04+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Montefiascone|
Go to Top