XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 51

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Grignani Lodovico

Grignani, Lodovico - Stampatore, editore (Roma, batt. 13 luglio 1586 – ivi, 9 gen. 1651). Figlio di Leonardo, siciliano di Marsala, e di una Angela di cui s’ignora il cognome, fu tra i principali imprenditori italiani del suo tempo nel settore della stampa di libri e di avvisi (in molti casi da lui stesso redatti), [...]

2019-05-10T18:27:21+00:00Categories: XVI, XVII, Stampatore, Ronciglione|

Gregorini Domenico

Gregorini, Domenico - Architetto (Roma, 21 ago. 1692 – ivi, 7 feb. 1777). Figlio di Ludovico e di Antonia Ficcadenti, compì la sua prima formazione presso lo studio paterno. Vinse il primo premio della seconda classe del Concorso clementino; il suo primo incarico di rilievo (1713) fu di sottomaestro delle strade nei rioni Ponte e [...]

2019-05-09T19:00:44+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Montefiascone|

Guidotti Paolo

Guidotti, Paolo — Pittore (Lucca, ca. 1560 – Roma, 10 marzo 1629). Figlio di Giacomo, fu una personalità eccezionalmente eclettica del panorama artistico a cavallo del Seicento: scultore, architetto, poeta, musicista, astrologo, matematico, dottore in utroque iure, inventore di una macchina per volare, fu detto il Cavalier Borghese. Dopo un primo apprendistato nella sua città [...]

2022-11-09T08:42:42+00:00Categories: Bassano Romano, Canepina, XVI, XVII, Pittore|

Ginori Vincenzo

Ginori, Vincenzo - Cavaliere gerosolimitano (Secc. XVI-XVII). Discendente della nobile famiglia fiorentina, commendatario di S. Maria della Carbonara in Viterbo e di Cintignano, il 22 apr. 1608 affittava a Federico Fabarelli di Orte la terra del luogo detto Piano di Cintigliano per 360 scudi l’anno, con l’obbligo di far officiare conformemente la chiesa fornita dei [...]

2019-05-02T18:40:41+00:00Categories: XVI, XVII, Nobile, Vetralla, Viterbo|

Gazzale (Gazale) Giovanni Battista

Gazzale (Gazale), Giovanni Battista - Architetto (Sarzana, Sec. XVII – Viterbo ?, 1739). Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, è qui ricordato perché, in qualità di architetto di fiducia del principe Ruspoli, a lui si deve il rifacimento di Vignanello nei primi anni del Settecento; ivi visse e si sposò. Probabilmente lavorò fin [...]

2019-04-26T18:42:07+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Vignanello, Viterbo|

Galli – Famiglia

Galli – Famiglia (Secc. XVI-XVIII) Famiglia residente dal sec. XVI a Campagnano; i suoi esponenti furono introdotti nell’amministrazione della comunità, dove ricoprirono la carica di priori. Possidenti terrieri e proprietari di un palazzo ubicato nell’antico borgo di Campagnano (oggi in Via S. Giovanni), ebbero una cappella in giuspatronato nella chiesa di S. Maria del Prato [...]

2019-04-26T18:33:57+00:00Categories: Famiglia, Campagnano, XVI, XVII, XVIII, Possidente|

Fernandi Francesco (detto l’Imperiali)

Fernandi, Francesco (detto l’Imperiali) - Pittore (Milano, 1677/1679 – Roma, 4 nov. 1740). Nacque a Milano da Domenico e da Francesca Gherardi. Dopo un apprendistato presso Carlo Vicemercati e un ipotetico soggiorno palermitano (Pio), F. si trasferì a Roma intorno ai primi anni del 1700, 1705 secondo il Pio. Nella capitale entrò subito sotto la [...]

2019-06-08T16:52:43+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Vetralla, Viterbo|

Degli Effetti – Famiglia

Degli Effetti (degl’Effetti, de Effectibus) - Famiglia Famiglia nobile, originaria della Sabina (de Affectis), presente in Rieti ed ivi cospicua per ricchezza e importanza (Spreti), ma nota soprattutto per il ramo stabilito nel XV secolo a Castelnuovo di Porto, dove assunse primaria importanza ed ebbe cappella gentilizia, intitolata al SS. Salvatore, nella collegiata di S. [...]

2020-12-20T15:58:41+00:00Categories: Famiglia, XV, Castelnuovo di Porto, XVI, XVII, XVIII, XIX|

De Rossi Marcantonio

De Rossi, Marcantonio - Architetto (ca. 1607 – Roma, 1661). Di origine bergamasca, il padre si chiamava Mattia. Poco nota è la sua attività precedente la pianificazione del borgo di San Martino al Cimino, la tradizione lo vuole esperto in architettura militare e impegnato, durante il pontificato di Urbano VIII, nella realizzazione delle opere di [...]

2020-12-20T15:58:42+00:00Categories: Architetto, XVII, Soriano nel Cimino|

Della Porta Giacomo

Della Porta, Giacomo - Architetto (Porlezza, [Como] 1532 – Roma, 1602). Intorno al 1559 giunse dalla Lombardia a Roma, dove forse svolse il suo apprendistato nella bottega di Jacopo Barozzi da Vignola (del quale rilevò gli incarichi alla sua morte) e lavorò con Guidetto Guidetti nelle fabbriche capitoline. Fu nominato architetto delle fabbriche del Campidoglio [...]

2019-04-03T19:16:39+00:00Categories: Architetto, Caprarola, XVI, XVII|
Go to Top