XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 47

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Renzoli Giovanni Battista

Renzoli, Giovanni Battista - Vescovo (Vetralla, batt. 14 lug. 1658 – Amelia, sett. 1743). Membro di una famiglia nobile, era stato ordinato prete il 18 lug. 1683; in precedenza si era laureato alla Sapienza di Roma in utroque iure e fu poi nominato arciprete della collegiata di S. Andrea di Vetralla; fu scelto tra gli [...]

2019-07-04T19:17:51+00:00Categories: XVII, XVIII, Vescovo, Vetralla|

Vitozzi Ascanio

Vitozzi, Ascanio– Architetto (Orvieto, Bolsena, Sermugnano?, 1539? – 23 ott. 1615) Di lui si conoscono notizie certe solo per il periodo della sua vita passato in Piemonte, cioè dal  1584 quando giunge a Torino. Era figlio di Ercole (Signore di Sermugnano) e di madre rimasta ignota (di qui anche l’ipotesi che sia nato a Sermugnano). [...]

Pucitta Romolo

Pucitta, Romolo - Magistrato, diplomatico (Civitavecchia, 1689 – ivi, 1765). Figlio del notaio Francesco e di Anna Conti, fu uno dei maggiorenti di Civitavecchia nella prima metà del sec. XVIII. Ricco e stimato, già nel 1711 fu camerlengo della città (e come tale dedicò l’oratorio per la festa patronale di santa Fermina al cardinal Santacroce [...]

2020-12-20T15:58:29+00:00Categories: XVII, XVIII, Civitavecchia, Magistrato|

Pucciati Angelo

Pucciati, Angelo - Pittore (Sec. XVII). Nacque nel primo decennio del sec. XVII e morì, secondo il Signorelli, nel 1675. Non si sa quasi nulla sulla sua formazione che, secondo il Coretini, avvenne nella bottega del Guercino (un possibile apprendistato potrebbe essere avvenuto tra il 1620 e il 1625 a Roma). Tra le opere realizzate [...]

2019-06-29T18:16:06+00:00Categories: XVII, Pittore, Tuscania, Viterbo|

Preti Mattia

Preti, Mattia - Pittore (Taverna, Catanzaro, 24 feb. 1613 - La Valletta, 1699). Nacque da Cesare Preti e da Innocenza Schipani e fu battezzato il 26 feb. 1613 nella parrocchia di S. Martino; poco si conosce riguardo la giovinezza e la prima formazione, ma le fonti sembrano suggerire una predisposizione per la carriera militare. Nei [...]

2019-06-28T16:30:59+00:00Categories: XVII, Pittore, S. Martino al Cimino|

Piscina (Piscini) Ugo

Piscina (Piscini), Ugo — Musicista (Roma, ca. 1590 – Viterbo, 16 feb. 1656). Figlio di Agostino, fu ascritto nel 1616 all’Arciconfratemita delle SS. Stimmate di S. Francesco. Sposando nel 1625 la nobile viterbese Laura di Paolo Musacchi, P. si legava al capoluogo del Patrimonio di S. Pietro, anche per la ricca dote recatagli dalla sposa [...]

2019-06-28T16:16:33+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Viterbo|

Pincellotti Francesco

Pincellotti, Francesco - Scultore (Carrara, 1671/1672 - Roma, 1749). Padre dello scultore Bartolomeo (1707/1708-1740), è documentato a Roma nei primi anni del Settecento, quando realizzò la statua di San Vincenzo di Saragozza per il colonnato di S. Pietro e, nel 1706, cominciò a partecipare alle congregazioni dell’Università dei Marmorari. Si conoscono alcuni suoi lavori realizzati [...]

2019-06-26T19:23:14+00:00Categories: XVII, XVIII, Scultore, Nepi, Tarquinia|

Piacenti (Placentius) Ludovico

Piacenti (Placentius), Ludovico, o.f.m.conv. — Religioso (Acquapendente, 1554 – ivi, 1610). Frate francescano dei Minori Conventuali, fu professore di teologia ed oratore celeberrimo in tutta Italia, ricordato come «tuba argentea» da papa Leone XI e «oratorum pater» dai suoi contemporanei. La sua fama di oratore è ricordata da Giulio Cesare Capaccio (ca. 1550 - 1631) [...]

2021-12-26T19:46:06+00:00Categories: Acquapendente, XVI, XVII, Religioso|

Petrucci Girolamo

Petrucci, Girolamo, s.j. - Letterato (Bracciano, 12 apr. 1585 – Roma, 5 marzo 1669). Ammesso nella Compagnia di Gesù come novizio il 20 nov. 1604, divenne professo il 30 maggio 1621. Per gran parte della vita insegnò nei collegi gesuitici di Roma, dapprima umanità, poi per sedici anni retorica. Era rinomato latinista, fine filologo, esperto [...]

2019-06-23T14:30:54+00:00Categories: Bracciano, XVI, XVII, Letterato|

Penna Girolamo

Penna, Girolamo - Geometra, tecnico militare (Bologna, ca. 1615 - Viterbo, 17 sett. 1686). Era già noto come agrimensore e tecnico di misurazioni a Bologna, dove aveva pubblicato I primi elementi dell’agrimensura (1643), quando fu chiamato nel Lazio allo scoppio della guerra di Castro, durante la quale fu tecnico di fiducia del generale dell’artiglieria pontificia. [...]

2020-12-20T15:58:30+00:00Categories: XVII, Militare, Viterbo|
Go to Top