XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 45

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Trevisani Francesco

Trevisani, Francesco - Pittore (n. Capodistria, 1656). Figlio dell’architetto Antonio, trasferitosi a Roma entrò nell’entourage del gruppo di artisti attivi per il cardinale Pietro Ottoboni, dimorando nel suo palazzo alla Cancelleria. Negli anni Venti collaborò nella decorazione della chiesa di S. Cristina a Bolsena dipingendo per l’altar maggiore la Natività della Vergine. A Veroli gli [...]

2019-09-08T18:30:42+00:00Categories: Bolsena, XVII, Pittore|

Tempesta (Tempesti) Antonio

Tempesta (Tempesti), Antonio - Pittore (Firenze, 1555 – Roma, 5 ago. 1630). Svolse il suo apprendistato artistico presso Giovanni Stradano, nel cantiere mediceo di Palazzo Vecchio, e presso Santi di Tito. La sua stessa formazione fu caratterizzata, quindi, dalla vicinanza al gusto fiammingo, aspetto che si accentuò nel lungo soggiorno romano a partire dagli anni [...]

2023-02-22T10:32:11+00:00Categories: Bassano Romano, Caprarola, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Giannozzi (Iannozzi) Francesco

Giannozzi (Iannozzi), Francesco – Religioso (Capranica, secc. XVI-XVII) Entrato nei Minori Conventuali probabilmente nel Convento di Capranica, terminati gli studi fu professore di belle lettere e poi maestro di Teologia. Ebbe incarichi importanti all’interno dell’Ordine: fu Vice Segretario e poi Segretario generale ed Assistente nel Capitolo del 1625; fu Provinciale della Provincia romana nel 1630 [...]

2019-09-01T18:35:23+00:00Categories: Capranica, XVI, XVII, Religioso|

Guadagnini Francesco Antonio

Guadagnini, Francesco Antonio – Religioso (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Entrato nei Minori Conventuali fu reggente dello studio di Viterbo dove l’Ordine aveva sin dai primi tempi il noviziato e un collegio. Si impegnò per abbellire la chiesa di S. Francesco. Fu predicatore e autore di testi di spiritualità e di morale (Albero della vita meditationi della [...]

2019-08-27T18:55:19+00:00Categories: Capranica, XVII, XVIII, Religioso|

Ferrari Giovanni Andrea

Ferrari, Giovanni Andrea – Religioso (Civita Castellana, sec. XVII) Era baccalaureato in Teologia ma si dedicò soprattutto all’eloquenza, alla storia, alla poesia. Originario di Civita Castellana secondo il Theuli-Coccia  (anche se nei suoi scritti si definisce “Romano”) scrisse diverse opere celebrative (L’Ercole dei nostri tempi ravvisato nelle eroiche imprese di Don Diego Filippo Gusmano Governatore [...]

2019-08-27T18:52:11+00:00Categories: XVII, Civita Castellana, Religioso|

Santacroce – Famiglia

Santacroce – Famiglia (Sec. XIII-XIX) Famiglia patrizia romana, documentata dal sec. XIII, con leggendaria tradizione di discendenza dal console Publio Valerio detto Publicóla (P. Valerius Poplicola), vissuto nel sec. VI a. C., e da quell’antichissima gens patrizia, onde l’uso dei S. di attribuirsi il nome Publicola, aggiungendolo al proprio cognome. I S. furono presenti nel [...]

2020-12-20T15:58:25+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Graffignano, Oriolo Romano, Veiano|

Stati Francesco

Stati, Francesco - Scultore (Bracciano, 1592 – Roma, 1627). Figlio di Cristoforo Stati, e come lui al servizio del duca Paolo Giordano Orsini, fu membro dell’Accademia di San Luca (1618-1620) e della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Ebbe un contenzioso con lo scultore romano Giovanni Laureto (1617) per una statua in marmo raffigurante San Filippo [...]

2019-07-21T17:42:10+00:00Categories: Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Stati Cristoforo

Stati, Cristoforo - Scultore (Bracciano, 1556 – Roma, 1619). Al servizio dei duchi Paolo Giordano Orsini e Virgilio Orsini, da giovane fu educato a Firenze, e presumibilmente vi rimase fino alla primavera del 1607. Per il granduca Francesco di Toscana eseguì un gruppo marmoreo con Sansone che lotta contro il leone (1604-1607), inizialmente esposto nel [...]

2019-07-21T17:38:34+00:00Categories: Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Siler Matteo (Matteo Tedesco)

Siler, Matteo (Matteo Tedesco) - Scultore (Sec. XVII). Gli stalli del coro della cattedrale del S. Sepolcro di Acquapendente sono l’unico esempio conosciuto dell’attività scultorea del tedesco Matteo Siler, meglio noto come Matteo «Monsù» o Matteo Tedesco. L’opera, intagliata in legno di noce, fu commissionata dal vescovo Giovanni Battista Febei tra il 1685 e il [...]

2019-07-20T18:35:55+00:00Categories: Acquapendente, XVII, Scultore|
Go to Top