XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 41

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Annio – Famiglia

Annio – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVIII) Il nome di questa famiglia è spesso riportato come Nanni mentre è trasformato in Annio dalla metà del XVI secolo. Il personaggio più famoso è certamente Giovanni Annio, uomo di lettere e di religione, noto come fra Annio da Viterbo (v.). Nato probabilmente nel 1437, era entrato tra i [...]

2020-12-20T15:58:09+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Boccalini – Famiglia

Boccalini – Famiglia (Sec. XVII - Sec. XIX) Nella seconda metà del XVII secolo un Domenico Boccalini del fu Giulio si accorda con le monache di S. Domenico per l’uso di un mulino a grano in contrada San Biele. Un suo figlio, Giulio, canonico di S. Angelo in Spatha a Viterbo, è ufficiale nel Seminario [...]

2020-12-20T15:58:09+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Carnevalini – Famiglia

Carnevalini – Famiglia (Sec. XVII-Sec. XX) Una traccia dei Carnevalini a Viterbo è nella parrocchia di S. Giovanni in Zoccoli dove, nel 1643, si registra il decesso di Giovanni di Sabatino “alias Carnevalini”. Alla fine di quel secolo un Sebastiano è mugnaio con il molino della Nave in contrada le Fortezze e lascia la moglie [...]

2020-12-20T15:58:09+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Angelini – Mosti – Famiglia

Angelini - Mosti – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XIX) Famiglia originaria di Canepina che nel XV secolo si trasferisce stabilmente a Viterbo. All’inizio del XVI secolo Ippolito Angelini del fu Bartolomeo coniugato con la viterbese Faustina Calandrini fu un uomo di legge e notaio negli anni 1511-1536. Il figlio di Ippolito, Arcangelo, fu nella magistratura cittadina [...]

2020-12-20T15:58:10+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Altobelli – Famiglia

Altobelli – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVIII) Presente a Viterbo sin dai primi anni del XV secolo con bottega di spezieria in Piazza Santo Stefano, ha tra i membri più noti di questo periodo Spinello, figlio di Cristoforo, dottore in legge e notaio dal 1487 al 1525. Nel 1495-1496 fu podestà del castello di Celleno per [...]

2020-03-14T10:43:37+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Viterbo|

Alosi – Famiglia

Alosi – Famiglia (Sec. XVI - Sec. XVIII) La famiglia era stata iscritta nell’Albo delle famiglie patrizie di Viterbo nel 1573. Probabilmente originari di Spoleto, si erano trasferiti a Viterbo con maestro Sebastiano come risulta da un documento del 1558. In data 20 settembre 1580 Sebastiano risultava proprietario e gestore dell’albergo all’insegna dell’Orso, in Piazza [...]

2020-03-12T09:30:07+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Almagioni – Famiglia

Almagioni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) Famiglia di provenienza bergamasca, è iscritta al patriziato viterbese nel 1649. Pietro Antonio è in città all’inizio del secolo quando esercita l’arte del mercante e sposa Virginia Tizzani e poi Adriana Pascalucci. Alla sua morte lascia una cospicua eredità ai suoi figli dei quali Alessandro è dottore in utroque [...]

2020-03-12T09:26:41+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Viterbo|

Alessandri (Alessandrini) – Famiglia

Alessandri (Alessandrini) – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVII) E’ famiglia importante per la storia della Viterbo medievale quando suoi esponenti furono uomini d’arme, magistrati comunali, notai e avvocati. Furono quasi sempre alleati delle famiglie dei Brettoni o Gatti della parte Guelfa. Alessandro fu console e sindacatore del Comune di Viterbo e nel 1242 podestà del castello [...]

2020-03-12T09:23:45+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Accoramboni – Famiglia

Accoramboni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) La famiglia è presente a Viterbo dal XVIII secolo ma il rapporto con la città era stato avviato sul finire del XVII quando Mario Accoramboni, Maestro generale delle poste, affidava l’appalto di tale ufficio a Domenico Picchi (viterbese) e poi a Giovanni Battista Silvestrelli, domiciliato a Viterbo. Un altro [...]

2020-12-20T15:58:10+00:00Categories: Famiglia, Capranica, XVII, XVIII, Viterbo|

Farnese Pietro II

Farnese, Pietro II – Feudatario (Farnese, 3 mar. 1595 - Roma, 13 ott. 1662) Figlio di Mario e di Camilla Meli Lupi, nacque a Farnese il 3 marzo 1595 e fu battezzato dal vescovo di Castro, Lorenzo Celsi. Sarà il primo che si firmerà sempre con il titolo di Duca di Latera. Fu avviato alla [...]

2020-12-20T15:58:10+00:00Categories: XVI, XVII, Feudatario, Farnese, Latera|
Go to Top