XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 40

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Baij (Bai) – Famiglia

Baij (Bai) – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XIX) Di origine milanese, la famiglia giunge a Viterbo verso il 1630 con Bernardo Baij e i figli Giovanni e Pietro. Nel 1669 un documento relativo a Giovanni lo dice oriundo di Milano e di mestiere muratore, come il padre. Bernardo era riuscito ad acquistare una casa a Pianoscarano [...]

2020-03-19T19:18:13+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Montefiascone, Viterbo|

Baglioni – Famiglia

Baglioni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI-XIX) La famiglia ha avuto il suo sviluppo a Perugia dove ha dominato fino alla metà del XVI secolo; un ramo dei Baglioni aveva la signoria di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina) fin dal 1250 e la conservava ancora alla metà del XVI secolo. Nella Tuscia fin [...]

2020-12-20T15:58:06+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Bacci – Famiglia

Bacci – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) La famiglia di provenienza forse fiorentina aveva abitazione nella parrocchia di S. Maria in Poggio a Viterbo, nell’attuale Vicolo del Giglio. Tra i suoi esponenti è Carlo, notaio nel 1648, dal quale derivano un Domenico che sarà Cassiere alla Dogana del Patrimonio e che sposa Olimpia Polidori nel 1676; [...]

2020-03-19T19:03:16+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Veltri – Famiglia

Veltri – Famiglia (Sec. XVII-Sec. XVIII) E’ famiglia originaria di Viterbo che nel XV secolo ha un esponente, Tito (v.), che succede al Canensi nel vescovado di Castro nel 1480. Altro personaggio illustre fu Ludovico, noaio molto attivo verso la metà del secolo XVI quando sottoscrive molti atti a favore di Santa Maria Nuova. Nel [...]

2020-12-20T15:58:06+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Especo y Vera – Famiglia

Especo y Vera – Famiglia (Sec. XVIII-Sec. XIX) Famiglia di origine spagnola che si stabilisce con un suo ramo nel Regno di Napoli da dove arriva a Viterbo nel XVIII secolo quando ha in enfiteusi il palazzo all’angolo delle attuali Via Annio con Via Cavour, già proprietà Cherofini. Altra abitazione la famiglia avrà a Prato [...]

2020-12-20T15:58:07+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Ottieri – Famiglia

Ottieri – Famiglia (Sec. XVII-Sec. XVIII) Famiglia di origine fiorentina, divenuta nota per merito del marchese Francesco Maria che nasce a Firenze nel 1665, è paggio del Granduca Cosimo III, cresce avendo come riferimento Antonio Magliabechi, Vincenzo Viviani e Francesco Redi. A 17 anni parte e visita le città italiane e poi le maggiori città [...]

2020-12-20T15:58:07+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Viterbo|

Marzetti – Famiglia

Marzetti – Famiglia (Sec. XVII - Sec. XX) La famiglia era originaria di Paganica (L’Aquila) e sono presenti a Viterbo dalla metà del XVII secolo con Zenobio, cuoco del cardinale Francesco Maria Brancaccio negli anni precedenti al 1644. Con lui e il fratello Michele la famiglia si stabilisce a Viterbo e si dedica alla coltivazione [...]

2020-12-20T15:58:08+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Arcangeli – Famiglia

Arcangeli – Famiglia (Bagnoregio, Viterbo, Secc. XVIII-XIX) Originaria di Bagnoregio e nobile in quella città (dove conservava un palazzo nell’attuale Via del Corso), si trasferisce a Viterbo con Lazzaro, figlio di Francesco. In precedenza l’ecclesiastico Nicola del fu Domenico nel 1695 provvedeva agli alimenti della nipote Giustina Anna Arcangeli educanda presso il Monastero di S. [...]

2020-03-15T19:38:49+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Antolini – Famiglia

Antolini – Famiglia (Castelnuovo di Porto, Viterbo, Secc. XVII-XIX) La famiglia, originaria di Castelnuovo di Porto, si trasferisce a Roma e poi è presente sempre più spesso a Viterbo dove si deve provvedere alla dote di Dorotea, sorella di Pietro, monacanda in Santa Caterina (1679). Con Gaetano, figlio di Giuseppe, che aveva sposato Lucia Buonamici [...]

2020-03-15T19:33:46+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Antisari – Famiglia

Antisari – Famiglia (Civitavecchia, Viterbo, Secc. XVII-XIX) La famiglia, che era civitavecchiese di origine, fu iscritta al patriziato viterbese nel 1716 ed ebbe in Domenico, medico e letterato (v.) il suo esponente più noto. Prima di lui erano già stati presenti a Viterbo sia Giacomo, frate Agostiniano nel Convento della Trinità e procuratore del fratello [...]

2020-03-15T19:29:40+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top