XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 29

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bianchi – Famiglia

Bianchi – Famiglia (Civitavecchia, Secc. XVI-XIX) La famiglia era originaria della Liguria e si era trasferita prima a Livorno e da qui a Civitavecchia dove arriva nella prima metà del XVIII secolo con Lorenzo, Placido e Pietro figli di Giorgio che era attivo a Livorno ed era discendente da quel Bernardino che era Ufficiale di [...]

2020-12-20T15:57:46+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Biancardi – Famiglia

Biancardi – Famiglia (Civitavecchia, Secc. XVI-XVIII) Era originaria di Acquapendente dove la famiglia si era distinta anche nella difesa della Città; fu Pietro Giovanni il primo a trasferirsi a Civitavecchia nella prima del secolo XVI e qui assunse la carica di Castellano; suo figlio Traiano negli ultimi anni del XVI secolo ospitò il cardinale Baronio [...]

2020-12-20T15:57:46+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Civitavecchia|

Spagnoli – Famiglia

Spagnoli – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVII) La famiglia fu iscritta all’Albo del patriziato viterbese nel 1495 e la sua presenza in Città è relativamente breve e poco documentata. Giovanni Battista di Francesco Spagnoli o dello Spagnolo era domiciliato nella contrada San Faustino e con testamento del 3 luglio 1457 faceva erede la propria sorella Caterina. [...]

2020-11-07T20:08:53+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Spadensi – Famiglia

Spadensi – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI-XVII) La famiglia fu iscritta all’Albo del patriziato viterbese nel 1605 ma la sua presenza a Viterbo era già attestata nel 1572 quando Giulio, figlio di Nicola Spadari di Arezzo abitante a Viterbo nominava suo procuratore il padre che era assente per procedere in suo nome alla divisione dei beni [...]

2020-12-20T15:57:47+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, Viterbo|

Smirla – Famiglia

Smirla – Famiglia (Viterbo, Secc. XVI-XVIII) L’iscrizione all’albo del patriziato viterbese avvenne nel 1661; la famiglia proveniva da Città di Castello ed era arrivata a Viterbo nella seconda metà del Cinquecento, forse con Girolamo Smirla fu Gregorio, mercante nel 1588. Nel 1598 sono documentati Gregorio, Paolo e Bernardino, figli del fu Giovanni Battista, sua moglie [...]

2020-11-07T19:52:26+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Vetralla, Viterbo|

Silvestrelli – Famiglia

Silvestrelli – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XIX) Iscritta all’Albo del patriziato viterbese nel 1738, era presente in città fin dal secolo precedente. Un documento relativo a questa famiglia fa riferimento a Leonardo Silvestrelli di Giacomo, originario di Visso, che nel 1633 era agente e procuratore dei fratelli Sensi di Perugia. Giovanni Battista Silvestrelli di Giacomo, di [...]

2020-12-20T15:57:47+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Scardozzi – Famiglia

Scardozzi – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XIX) E’ breve la storia di questa famiglia a Viterbo dove è giunta nella seconda metà del Seicento provenendo dalla vicina Roccalvecce. Giovanni Battista di Antonio, alias Scardozzo, aveva fatto il suo testamento nel 1615 e aveva  indicato la chiesa di San Paolo per la sua sepoltura mentre lasciava un [...]

2020-12-20T15:57:48+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Savini – Famiglia

Savini – Famiglia (Blera, Viterbo, Secc. XVI-XX) La famiglia risulta aggregata alla nobiltà viterbese nel 1736 ma era presente già da tempo in Città e, prima che a Viterbo, a Blera dove a metà Cinquecento un Sabino di Giovanni, originario di Gallipoli, era emigrato. Un suo figlio Marco Antonio, nel 1589 era priore della stessa [...]

2020-10-18T15:56:35+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Savelli Spinola – Famiglia

Savelli Spinola – Famiglia (Viterbo, secc. XVII-XIX) Probabilmente uno dei primi esponenti di questa famiglia presente a Viterbo è stato Giovan Domenico Spinola, nobile genovese, chierico della Camera Apostolica e Vice legato della città di Viterbo e della Provincia del Patrimonio negli anni 1607-1608. Nel 1626 Giovan Domenico sarà creato cardinale da Urbano VIII e [...]

2020-12-20T15:57:49+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Santoro – Famiglia

Santoro – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVII) Ser Santoro di Raffaele ottenne l’iscrizione della famiglia al patriziato viterbese nel 1425. Dal suo matrimonio con Medea Gatti nasceva nel 1447 Fazio, il più illustre esponente della famiglia che fu cardinale (v.). Suo fratello Battista tra il 1486 e il 1487 era indicato come depositario ed esattore del [...]

2020-12-20T15:57:50+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Viterbo|
Go to Top