XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 9

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Dominici Domenico

Dominici, Domenico – Stampatore (Orvieto, c. 1560 – Ronciglione 1617) Nato ad Orvieto intorno al 1560, fu probabilmente libraio in quella città prima di entrare in società con Antonio Colaldi, figlio del defunto Agostino, stampatore attivo in Viterbo, lui che era stampatore ad Orvieto. La società era destinata ad aprire una stamperia a Ronciglione; cosa [...]

2021-08-13T14:04:02+00:00Categories: XVI, XVII, Stampatore, Ronciglione|

De Grandis Alessandro

De Grandis, Alessandro – Stampatore (Viterbo, 1596 c. – Roma, 1661) Nato a Viterbo intorno al 1596, figlio di Giovanni Maria de Grandis originario di Urbino, fu legatore e libraio a Roma con casa e bottega in Piazza Navona e poi a S. Maria della Minerva. Aveva sposato prima una Elisabetta e poi Cecilia Simonetti [...]

2021-08-13T14:01:25+00:00Categories: XVI, XVII, Stampatore, Viterbo|

Feliciani Innocenzo

Feliciani, Innocenzo – Ecclesiastico (Sutri, Secc. XV-XVI) Nel 1482 risulta essere Beneficiato della Basilica di San Pietro in Vaticano; si dimette nel 1493 quando subentra il nipote Giovanni Feliziani che è Beneficiato dal 1493 al 1508 quando si dimette. Dal 1502 risulta presente un Innocenzo Feliciani Chierico dello stesso Capitolo e in tale incarico rimane [...]

2021-08-07T14:04:11+00:00Categories: XV, XVI, Ecclesiastico, Sutri|

Cristiano Lorenzo

Cristiano, Lorenzo – Ecclesiastico (Orte, secc. XVI-XVII) E’ Chierico della Basilica di San Pietro in Vaticano dal 1563 al 1586 quando si dimette probabilmente per far subentrare il fratello Giovanni Francesco che è Chierico dello stesso Capitolo dal 1586 al 1601 quando anche lui si dimette. BIBL. - D. Rezza, M. Stocchi, Il Capitolo di [...]

2021-08-01T18:53:50+00:00Categories: XVI, XVII, Ecclesiastico, Orte|

Cipriani Lorenzo

Cipriani, Lorenzo – Ecclesiastico (Capranica, secc. XV-XVI) E’ Chierico della Basilica di San Pietro in Vaticano dal 1494 mentre è Beneficiato dello stesso Capitolo dal 1502 al 1512/1513. Il (probabile) fratello Niccolò, anche lui nato a Capranica, è Chierico dello stesso Capitolo a partire dal 1509 e fino alla morte avvenuta a Roma intorno al [...]

2021-08-01T18:47:39+00:00Categories: Capranica, XV, XVI, Ecclesiastico|

Celsi Francesco

Celsi, Francesco – Ecclesiastico (Nepi. 1552 – Roma, 21 nov. 1597) Lui e il fratello Orazio erano figli di Giovanni e di Atalanta della Corbara, esponenti della importante famiglia che aveva le sue basi a Nepi (v.) e che ebbe – in quegli anni - tra suoi esponenti anche Lorenzo (che fu vescovo, v.) e Celso [...]

2021-08-01T18:41:11+00:00Categories: XVI, Ecclesiastico, Nepi|

Capranica Niccolò

Capranica, Niccolò – Vescovo (Capranica, 1450 ca. – Roma 1517 o 1518) Nato a Capranica da Antonio e da Benedetta, in una famiglia numerosa e in un casato illustre, fece i suoi studi a Roma e abbracciò la carriera ecclesiastica pur mantenendo una vita molto mondana. Nel 1482 risulta essere Canonico della Basilica di San [...]

2021-08-02T06:24:48+00:00Categories: Capranica, XV, XVI, Vescovo|

Polidori (da Orvieto) – Famiglia

Polidori - Famiglia (Secc. XV- XVI) Polidoro di Luciano era figulo originario di Orvieto e nel 1593 abitava a Viterbo dove aveva sposato Girolama del fu Giovanni Antonio che era stato muratore: in quella data la moglie aveva venduto i suoi diritti su un barbacane a favore di Domenico Bianchi, notaio e storico viterbese. Nel [...]

2021-07-26T18:40:06+00:00Categories: Famiglia, Artigiano, XV, XVI, Viterbo|

Di Nerio (Neri) – Famiglia

Di Nerio (Neri) - Famiglia (Secc. XV- XVI) Un Giovan Battista di Nerio (Neri) il 6 dicembre 1478 compra una casa a Viterbo: è definito “figulo” (vasaio); nel 1488 è presente ad un rogito; nel 1516 con la qualifica di “vascellaro” è testimone in un contratto redatto in contrada San Sisto. Nel 1506 uno Stefano [...]

2021-07-24T19:17:30+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, Viterbo|

Coccovagini (Coccoagini) – Famiglia

Coccovagini (Coccoagini) – Famiglia (Orte sec. XIV-XVI) Illustre famiglia di Orte documentata dalla fine del sec. XIV, il cui esponente di maggior rilievo è Ludovico (v.). medico personale di Eugenio IV. Nel sec. XVI si distinse Urbano, frate domenicano, lettore e teologo molto noto ai contemporanei. Fu al servizio del cardinale Cornaro e successivamente nominato da Paolo III (1534-1549) [...]

2021-07-24T19:05:44+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, Orte|
Go to Top