XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 63

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bruni Giovanni Giacomo

Bruni Giovanni Giacomo - Vescovo (Anagni, secc. XV-XVI). Eletto al vescovato di Sutri e Nepi il 6 febbr. 1506, diede le dimissioni il 27 ag. 1507, cedendo il vescovato al fratello Paolo Emilio. Giu­lio II nel 1507 lo nominò protonotario apostolico di Asti. Nella Biblioteca Casanatense esistono due co­dici dei secc. XIV e XV di sua [...]

2017-12-31T20:40:52+00:00Categories: XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Brunelli Antonio

Brunelli  Antonio -  Musicista, compositore (San­ta Croce sull’Arno, Firenze,  20 dic. 1577 - Pisa ca. 1630). Figlio primogenito di Romolo e di Jacopa Spinelli, era nato in Toscana a causa di un momentaneo trasferimento della famiglia (già presente e attiva a Bagnoregio almeno dal 1463) per cercare nuovi incarichi musicali per il padre del B. che [...]

2017-12-31T15:57:50+00:00Categories: Bagnoregio, Compositore, XVI, XVII, Musicista|

Bentivoglio Girolamo

Bentivoglio Girolamo - Vescovo (Gubbio ca. 1520 - Montefiascone 12 apr. 1601). Nato da Gio­vanni Francesco della famiglia umbra dei conti Bentivoglio e da Girolama Sforza di Bosio, fu uomo di grande cultura e sacerdote di profonda umanità. Nel 1559 divenne governatore di Foligno; successivamente fu nominato capitano regio della città di Nola dal viceré [...]

2017-12-30T14:19:17+00:00Categories: XVI, Montefiascone, Vescovo|

Alamanni Alamanno

Alamanni Alamanno  - Giurista (Civita di Bagnoregio, secc. XVI-XVII). Esponente di una famiglia nobile originaria di Firenze (un ramo di questa famiglia si era trasferito a Civita di Bagnoregio nel XIII secolo), Alemanno era figlio di Alessandro, medico, mentre lui divenne dottore in leg­ge. Nel 1608 fu deputato al tribunale della comunità di Trevi. Nel [...]

2017-12-26T19:18:41+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, XVII, Giurista|

Nardini – Famiglia

Nardini - Famiglia Presente a Capranica, fiorita nei secc. XVI-XVII. Muzio, militare, fu sepolto nella tomba predispostasi nella chiesa di S. Francesco a Vetralla (1590). Stefano fu commissario di gover­no a Civitavecchia verso il 1610 per conto di mon­signor Innocenzo Malvasia; nello stesso incarico, per conto di monsignor Girolamo Vidoni, subentrò nel 1616 e nel [...]

2020-12-20T16:00:11+00:00Categories: Acquapendente, Famiglia, XVI, XVII, Viterbo|

Viscontini Antonio

Viscontini  Antonio - Ecclesiastico (Acquapen­dente sec. XVI). Appartenente all’illustre casata di Milano residente ad Acquapendente dal sec. XVI a seguito del trasferimento di Giacomo, che qui pre­se in moglie donna Camilla de la Ricca, trascorse gli anni giovanili nel convento di S. Agostino. No­minato sottosacrista di Paolo III, conobbe a Roma il cardinale Giovanni di [...]

2020-12-20T16:00:12+00:00Categories: Acquapendente, XVI, Ecclesiastico|

Fabrizi Girolamo

Fabrizi Girolamo (detto l’Acquapendente) - Medico, anatomista (Acquapendente 1533 - Pado­va 21 maggio 1619). Figlio di Fabrizio, appartene­va a una famiglia agiata e forse nobile, i cui mem­bri avevano ottenuto la carica di gonfaloniere, ma che aveva parzialmente perso l’antica agiatezza; il nonno Girolamo aveva fatto parte di un’ambasceria presso il papa. F. trascorse l’infanzia [...]

Fabriani Ippolito

Fabriani  Ippolito, o.e.s.a. - Vescovo (Mercato Saraceno ca. 1537 - 24 ag. 1621). F. entrò nel con­vento di S. Nicolò a Ravenna dell’Ordine degli Ere­mitani di S. Agostino e ne divenne priore, teologo e celebre predicatore. Di lui ci resta un volume di Decreta pro Ordine eremitarum sancti Augustini habita recineti a patribus diffinitorij capituli [...]

2017-11-23T10:43:33+00:00Categories: XVI, XVII, Ecclesiastico, Religioso, Orte|

Egidio da Viterbo

Egidio da Viterbo, o.e.s.a. (al secolo Egidio An­tonini) – Cardinale, teologo (Viterbo est./aut. 1469 - Roma 11/12 nov. 1532). Figlio di Lorenzo Anto­nini, originario di Viterbo, e di Maria Del Testa, di Canino, entrambi non abbienti, ebbe due sorelle: Pacifica, sposata con Pietro Paolo De Ciuffoli di Canino, e Porzia, moglie di Domenico Busini. Nel [...]

2021-10-22T13:30:22+00:00Categories: Cardinale, XV, XVI, Ecclesiastico, Religioso, Roma, Viterbo|

Paci Celso

Paci Celso - Vescovo (Bologna ca. 1530 - Gradoli 7 maggio 1591). Di nobile famiglia bolognese, figlio del giureconsulto Bonifacio, fu canonico di Verona e prelato di Curia (Referendario di Segnatu­ra). Il 30 genn. 1581 fu eletto vescovo di Castro da Gregorio XIII. Dimorò nell’abbazia del S. Sepolcro di Acquapendente, amministrando con prudenza la sua [...]

2017-11-17T10:31:10+00:00Categories: XVI, Gradoli, Religioso|
Go to Top