XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 62

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cenni Paolo

Cenni Paolo - Scalpellino (Viterbo sec. XVI). Il suo nome è legato alla costruzione della fontana in piazza della Rocca a Viterbo. Nel 1550 si decise di sostituire la fontana medievale, già modificata nel 1449, affidandone l’esecuzione alla scalpellino viterbese il cui progetto fu in un primo tempo rifiutato, per essere successivamente approvato grazie all’intervento [...]

2018-01-10T20:04:56+00:00Categories: XVI, Scalpellino, Viterbo|

Sperandio Tommaso

Sperandio Tommaso - Vescovo (Fano sec. XVI- Bagnoregio, 12 lugl. 1590). Dottore in legge e prelato erudito, fu uditore del cardinale Giacomo Savelli. Eletto vescovo di Traù in Dalmazia da Pio V, venne traslato a Bagnoregio da Gregorio XIII il 29 maggio 1581 per rinuncia dell’ottuagenario Umberto Lo­cati. Tra le prime decisioni prese fu quella [...]

2018-01-10T19:58:47+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, Vescovo|

Celsi – Famiglia

Celsi – Famiglia (Nepi, Secc. XV-XVII) Famiglia tra le più importanti di Nepi, con palazzo sulla piazza del Comune e notevole patrimonio fon­diario nel territorio circostante, fiorita nei secc. XV- XVII. Dapprima d’importanza locale (un Giacomo, notaio, rogava atti tra gli ultimi anni del Quattro­cento e i primi del Cinquecento), salì a maggior gra­do di [...]

2020-12-20T16:00:06+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Farnese, Nepi|

Celsi Lorenzo

Celsi Lorenzo - Vescovo (Nepi sec. XVI). Ap­partenente alla nobile famiglia Celsi tra le prime di Nepi e trasferita a Roma intorno alla metà del sec. XVI, fi­glio di Giovanni, fu protetto dai Farnese che avevano il governo feudale di Nepi (dopo l’ascesa al pontificato di Paolo III) e che facilitarono la sua carriera e [...]

2018-01-10T19:36:59+00:00Categories: XVI, Castro, Nepi, Vescovo|

Bastiani (Sebastiani) Giuseppe

Bastiani (Sebastiani) Giuseppe - Pittore (Macera­ta, ca. 1570 – Caprarola, ca. 1639). Originario di Ma­cerata, si firmava «Gioseph maceratensis». Svolse il suo alunnato presso il concittadino Gaspare Gasparini tra la città natale e Loreto venendo in contatto con le opere del Muziano, del Barocci, del Lotto e dello Zuccari. La Lopez ipotizza viaggi di forma­zione [...]

2022-11-12T08:24:15+00:00Categories: Caprarola, XVI, XVII, Pittore|

Ceci Pomponio

Ceci  Pomponio - Cardinale (Roma, sec. XVI- Ivi, 4 ag. 1542). Ro­mano, valente in filosofia e astronomia, fu canoni­co di S. Giovanni in Laterano, quindi venne eletto il 12 ag. 1538 al vescovato di Orte e Civita Castel­lana (dove però non entrò mai rimanendo in attesa di pagare quanto dovuto alla Camera apostolica). Il 24 [...]

2018-01-05T19:04:49+00:00Categories: Cardinale, XVI, Civita Castellana|

Albini Alessandro

Albini Alessandro - Pittore (Bologna 1568 - 1646). Seguace di Ludovico Carracci, compì la sua formazione arti­stica presso l’Accademia degli Incamminati. Nel 1603 dipinse un quadretto allegorico in occasione del solenne funerale di Annibale Carracci. Al termine della prima decade del Seicento partì per Roma, dove partecipò alla decorazione della cappella dell’Annunziata al Qui­rinale, come [...]

2018-01-03T19:11:01+00:00Categories: Bassano Romano, XVI, XVII, Pittore|

Alberici Antonio

Alberici (De Albericis, De Alberiis) Antonio - Vescovo (Orvieto, secc. XV-XVI). Nato da una fami­glia nobile, era familiare e stretto amico di Pio III, che lo elesse vescovo di Nepi e Sutri l'11 ott. 1503 dopo Zanardo Bagarotto. Una sua lettera conserva­ta nell’Archivio notarile di Sutri cita alcuni paga­menti a favore della chiesa di S. [...]

2018-01-03T18:53:21+00:00Categories: XV, XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Velandi (Velardi, Velardo) Domenico

Velandi (Velardi, Velardo) Domenico - Pittore (secc. XV-XVI). Attivo nel Viterbese, non si conosce quasi nulla della sua formazione, che avvenne pro­babilmente in ambito locale sotto l’influsso di Ga­briele di Francesco Zacchi e Lorenzo da Viterbo. In alcuni documenti viterbesi del 1483 il V., identifi­cabile con il pittore Domenico Velardo, risulta es­sere l’autore degli affreschi [...]

2018-01-01T14:46:28+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Panta Sante

Panta Sante, o.f.m.oss. - Religioso (Orte sec. XVI). Frate minore francescano, un coevo cronista ortano, Lando Leoncini, lo definisce «uno dei quat­tro padri della religione» (l’Ordine francescano). Ministro provinciale della Provincia Romana dei Frati Minori dal 1563 al 1564 e dal 1581 al 1584, nel 1575 fu guardiano del convento dell’Aracoeli in Roma. Fu inoltre [...]

2018-01-01T07:47:23+00:00Categories: XVI, Religioso, Orte|
Go to Top