XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 61

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cordelli Giacomo

Cordelli Giacomo (Jacopo, Jacomo) - Pittore, letterato (Viterbo, 15 dic. 1591 - ivi 1663). Appartenente all’illustre famiglia viterbese, figlio naturale del pittore Carlo, collaborò con questi presso la Confraternita del Gonfalone, ricevendone nel 1600 una piccola elargizione per «simpatia e incoraggiamento» (cit. in Angeli, p. 170). Artefice dell’allestimento per la rappresentazione de "La rovina di Trabisonda favolosa [...]

2022-11-11T08:28:11+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Cordelli Carlo

Cordelli Carlo - Pittore (Viterbo sec. XVI). Figlio illegittimo di Giacomo di Pietro della nobile famiglia viterbese e di Camilla di Leonardo da Bologna. Nel 1577, in occasione della visita a Viterbo di Gregorio XIII,  partecipò alla decorazione di Porta Santa Lucia (oggi Porta Fiorentina), in particolare coadiuvò Francesco Monaldi nell’ esecuzione delle colossali statue raffiguranti la [...]

2018-04-01T15:06:11+00:00Categories: XVI, Pittore, Viterbo|

Cola da Orte

Cola da Orte - Pittore (Roma sec. XV). Originario di Roma, la sua residenza in Orte è documentata dal 1474; qui contrasse matrimonio e ben si inserì nella comunità, dove nel 1492 ricopriva la carica di rettore del locale Ospedale dei Disciplinati. La formazione romana di C., databile intorno agli anni Settanta del Quattrocento, viene [...]

2020-12-20T16:00:01+00:00Categories: XVI, Pittore, Orte|

Florenzuoli Pier Francesco

Florenzuoli Pier Francesco (Pier Francesco da Viterbo) – Ingegnere militare (Viterbo ca. 1470 - ca. 1537). Figlio di Michele, nacque da nobile famiglia originaria di Sutri. Definito dal Vasari «ingegnere valentissimo», giovanissimo si arruolò nell’esercito di Francesco I; nel 1523, insignito del grado di capitano generale, fu a Civita Castellana, ove effettuò alcuni interventi volti [...]

2018-04-01T09:41:51+00:00Categories: Ingegnere, XV, XVI, Viterbo|

Cesi Paolo Emilio

Cesi Paolo Emilio - Cardinale (Roma 1481 - ivi 5 ag. 1537). Figlio dell’avvocato concistoriale An­gelo e di Franceschina Cardoli, nono di quattordici figli, abbracciata la car­riera ecclesiastica si laureò in utroque iure. Protonotario apostolico nel 1502, divenne canonico di S. Maria Maggiore nel 1512 e quindi canonico di S. Pietro. Referendario con Giulio II e [...]

2018-03-02T16:14:55+00:00Categories: Cardinale, XV, XVI, Civita Castellana|

Avanzarani (D’Avanzarano) Giovanni Francesco

Avanzarani  (D’Avanzarano) Giovanni Francesco (detto il Fantastico) - Pittore (Viterbo secc. XV-XVI). Originario di Viterbo, il padre Pietro Paolo era detto «de Vanserano». La prima menzione biografica sul giovane D’Avaranzano viene riportata su un documento notarile del 1475, dove viene citato come erede nel testamento della madre. Nel 1480 da Pinzi, apprendiamo che gli viene [...]

2023-04-27T13:43:19+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Benigno Romano

Benigno Romano O.F.M. - Beato (Palermo oppure Orte 1474 - Palermo 1544). Frate francescano lai­co, visse a Palermo nel convento della Gancia, dove morì nel 1544, all’età di 70 anni. Le varie pubblica­zioni siciliane nelle quali è citato ne collocano la na­scita a Palermo da genitori di Orte. Un cronista or­tano inedito di fine Cinquecento [...]

2018-02-28T18:35:16+00:00Categories: Beato, XV, XVI, Orte|

Cerrini – Famiglia

Cerrini – Famiglia (Tarquinia, secc. XIII-XVI) La famiglia risulta residente a Tarquinia (già Corneto) sin dal sec. XIII. Il primo esponente a es­sere ricordato negli atti della comunità il 1° apr. 1287 è Liutardo, fideiussore di Corneto. Nei 1441 è citato il gonfaloniere Antonio, e nel 1484 Gabriele, che il 22 ott. di quel' anno [...]

2018-01-12T17:01:09+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, Tarquinia|

Antonio Lombardo

Antonio Lombardo -  pittore (Vignanello, 1497 -  ?) Pittore attivo a Vignanello intorno al 1497. Le fonti storiche principali (A. Rossi e L. Fumi), parlano di alcuni lavori effettuati tra il 1489 e il 1490 nel Duomo di Orvieto insieme al “Magistro Angelo de Vignanello”. Buchicchio basandosi su un documento conservato nell’Archivio notarile di Vignanello, [...]

2018-01-12T16:57:56+00:00Categories: XVI, Pittore, Vignanello|

Antonio del Massaro (detto Pastura)

Antonio del Massaro (detto il Pastura)  -  Pitto­re (Viterbo ca. 1450 - ante 1516). Fu la persona­lità più nota del Quattrocento artistico viterbese, tramite nella Tuscia dei modi di Perugino e Pinturicchio, nell’orbita dei quali compì il suo ap­prendistato. E' attestato per la prima volta nei do­cumenti nel 1478, quando partecipò alla revisio­ne degli Statuti [...]

2020-12-20T16:00:04+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Tarquinia, Viterbo|
Go to Top