XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 6

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vivoli Antonio

Vivoli, Antonio (al secolo Gaspare) – Religioso (Tarquinia, 1550 – Ravenna, 18 apr. 1613) Nato a Tarquinia (allora Corneto) nel 1550, entrò nell'ordine dei Servi di Maria in seguito ad una visione quando era già adulto. Fece il suo noviziato a Perugia e pure la sua professione solenne. Divenne Maestro in Teologia e fu docente [...]

2022-01-30T17:02:00+00:00Categories: XVI, XVII, Corneto, Religioso, Tarquinia|

Pasquali Francesco

Pasquali (Pascali),  Francesco – Musicista (Cosenza, sec. XVI – Ancona, c. 1633) Nella sua prima pubblicazione è chiamato “nobile cosentino”. Aveva studiato a Roma e nel 1624 era Maestro di Cappella  a Viterbo durante l’episcopato di Tiberio Muti; nel 1632 era ancora attivo ad Ancona. Ha pubblicato diverse raccolte di Madrigali, Concertati e Mottetti. Bibl.: [...]

2022-01-29T17:08:46+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Viterbo|

Vittori Antonio

Vittori, Antonio – Vicelegato (Roma, sec. XVI – Ivi, 2 mar. 1623) Figlio di Giovanni Battista (nobile romano e “capitano coraggioso”) e di Diana Cosciari, era stato prima Canonico di S. Giovanni in Laterano e poi di San Pietro. Fu Referendario di entrambe le Segnature, Vicelegato del Patrimonio con il Cardinale Alessandro Farnese nel 1577 [...]

2022-01-20T19:54:56+00:00Categories: XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Landriani Marsilio

Landriani, Marsilio – Vicelegato (Milano, secc. XVI – 27 ago. 1609) Figlio di Francesco, patrizio milanese, e di Leggiadra Della Torre, era nipote di Fabrizio Landriani che fu vescovo di San Marco Argentano; fu abate commendatario di S. Antonio di Milano e di Piacenza alla morte dello zio Fabrizio. Fu Protonotario apostolico e successivamente Nunzio [...]

2022-01-20T19:23:37+00:00Categories: XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Conti Carlo

Conti Carlo – Vicelegato, Cardinale (Roma, 28 ago. 1556 – Ivi, 3 dic. 1615) Figlio di Torquato, duca di Poli, e di Violante Farnese dei duchi di Farnese e Latera, sarà Vicelegato a Viterbo nel 1581, Governatore di Rimini nel 1585, di Camerino nel 1585, di Perugia nel 1594, delle Marche nel 1595 e di [...]

2022-01-18T18:58:00+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Celsi Orazio

Celsi, Orazio – Vicelegato (Sec. XVI) Romano, fu Canonico della Basilica di San Pietro in Vaticano quando suo fratello Francesco diede le dimissioni nel 1584. Fu Vicelegato di Viterbo nel 1585, sul finire della Legazione di Alessandro Farnese. BIBL. - C. Weber, Legati e Governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 429, 567;  F. [...]

2022-01-18T18:55:02+00:00Categories: XVI, Vicelegato, Viterbo|

Tarascone Lorenzo

Tarascone, Lorenzo – Ecclesiastico (Parma, sec. XVI) Originario di una nobile famiglia di Parma, fu creato Protonotario apostolico; poi  fu Governatore di Carpentras nel 1561 e Vicelegato della Provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia nel 1572 durante la legazione di Alessandro Farnese. BIBL. - C. Weber, Legati e Governatori dello Stato pontificio (1550-1809), [...]

2022-01-08T19:11:39+00:00Categories: XVI, Vicelegato, Viterbo|

Recuperati Andrea

Recuperati, Andrea – Ecclesiastico (Arezzo, Sec. XVI) Originario di Arezzo era stato nominato Protonotario apostolico e fu Governatore di Fermo nel 1545, Presidente del Tribunale della Camera apostolica a Carpentras forse dal 1547. Fu poi governatore di Imola e di Ancona, Vicelegato della Provincia del Patrimonio al tempo della Legazione di Alessandro Farnese nella Provincia [...]

2022-01-08T19:10:06+00:00Categories: XVI, Vicelegato, Viterbo|

Pola Ansuino (Ansovisio)

Pola, Ansuino (Ansovisio) – Ecclesiastico (Treviso, sec. XVI) Originario di famiglia nobile di Treviso, fu Governatore della Campagna e Marittima nel 1561 e nel 1564 e Vicelegato della Provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel 1567 durante la legazione di Alessandro Farnese. BIBL. - C. Weber, Legati e Governatori dello Stato pontificio (1550-1809), [...]

2022-01-08T19:07:33+00:00Categories: XVI, Vicelegato, Viterbo|

D’Este Ippolito

D’Este, Ippolito – Cardinale (Ferrara, 25 ago. 1509 – Roma, 1 dic. 1572) Figlio di Alfonso I, duca di Ferrara, e di Lucrezia Borgia, fu nominato amministratore della Diocesi di Milano nel 1519, Diocesi che tenne fino al 1558. Completati gli studi a Padova fu in Francia per la prima delle sue frequenti permanenze alla [...]

2022-01-06T19:45:04+00:00Categories: Cardinale, XVI, Tivoli, Viterbo|
Go to Top