XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 59

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Locatelli Giovanni Battista

Locatelli (Lucatelli) Giovanni Battista - Mu­sicista (Viterbo [?], secc. XVI-XVII). Gentiluomo vis­suto a Roma, fu organista a S. Spirito in Saxia e ivi anche maestro di cembalo (1579-1599). Sue com­posizioni apparvero in antologie dell’epoca: un ma­drigale nel secondo libro di madrigali a quattro di Giovanni Battista Moscaglia (1585). Un altro ma­drigale nella raccolta dei musici [...]

2018-05-18T18:42:26+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Viterbo|

Libriani Lepido

Libriani Lepido -  Amministratore pubblico (Vasanello,  1 mar. 1579 – Velletri, 1646) Nasce a Bassanello (oggi Vasanello) il primo di marzo del 1579 da Bernardina Sprechimi e Giovan Francesco, fratello di don Bartolomeno, rettore della chiesa di San Salvatore, dove la famiglia godeva  di patronato sull’altare di Santa Maria de Febribus. Studia a Roma nel [...]

2018-05-18T18:37:45+00:00Categories: XVI, XVII, Governatore, Vasanello|

Lelij – Famiglia

Lelij (Lely, Leli, Lelli) – Famiglia (Secc. XV-XVI) Illustre e antica casata residente a Corneto (Tarquinia) dalla fine del sec. XV, probabilmente legata alla famiglia Nicoli, che aveva uno stemma simile, (di rosso alla co­lomba con nel becco un ramo d’olivo); la stessa arme si ritrova nel palazzo di Tarquinia dei L. poi passato alla [...]

2018-05-14T19:17:59+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, Tarquinia|

Giovannoli Alò

Giovannoli  Alò - Incisore (Civita Castellana, ca. 1550 - Roma, 1618). Realizzò una pianta di Roma che inserì nella sua raccolta di vedute Roma antica; il primo e il terzo libro furono stampati nel 1619, il secondo nel 1615 (Roma, Mascardi). Fu inoltre au­tore delle Vedute degli antichi vestigj di Roma di Alo Giovannoli divise [...]

2018-05-13T13:56:08+00:00Categories: XVI, Incisore, XVII, Civita Castellana|

Giovanni da Orte

Giovanni da Orte o.f.m. - Beato (Orte, secc. XV- XVI). Frate minore francescano, figlio di ser Ber­nardino. Confessore, uomo di grande santità, fu guardiano del convento di San Bernardino di Orte. Morì nel convento dell’Aracoeli in Roma il 4 mar­zo 1525 e venne sepolto in quella chiesa. BIBL. e FONTI - Leoncini, II, c. 327r, [...]

2018-05-13T13:27:46+00:00Categories: Beato, XV, XVI, Orte|

Gatti – Famiglia

Gatti - Famiglia (Viterbo, secc. XII-XVI) Tra le più importanti a Viterbo tra il tardo Medioevo e la fine del Cinquecento, l’apice del potere dei G. si ebbe nel Duecento, quando la famiglia possedeva numerosi immobili all’interno della città e aveva la signoria su diversi centri del territorio, quali Valcena, Sala, Fratta, Cornienta Vecchia, Cornienta [...]

2020-12-20T15:59:58+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Forte Giovanni

Forte Giovanni - Capitano di ventura (Orte, 1470/1480 - Padova, 5 giu. 1513). La sua prove­nienza e le sue numerose azioni sono testimoniate dal coevo storico veneziano Marino Sanudo, ma sono assenti nella storiografia locale. Uniche pre­sumibili tracce ortane della famiglia sono un con­sigliere comunale, Antonio Fortis, vivente negli anni Sessanta del Quattrocento, e il [...]

2018-04-28T18:44:30+00:00Categories: XV, XVI, Militare, Orte|

Gerini Francesco

Gerini Francesco - Vescovo (San Gimignano [Siena], sec. XVI - Ferrara, 6 sett. 1598). Venne ordinato sacerdote nella sua cittadina di nascita e quindi nominato abate dei SS. Abbondio e Abbondanzio nella diocesi di Arez­zo. Chiamato a Roma presso la corte pontificia, venne eletto vescovo di Bagnore­gio il 16 luglio 1590. Favorì attivamente l’elezione di [...]

2018-04-28T18:37:03+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, Vescovo|

Giannotti Francesco

Giannotti Francesco - Storico (Tuscania, 1533 – ivi, 23 febbr. 1607). È il secondo storico di Tuscania (il primo è fra Pacifico Pellegri­ni, padre domenicano vissuto nella prima metà del sec. XVI). G. esercitò l’avvocatura a Roma. Dopo aver viaggiato molto, si stabilì a Roma, nel rione S. Eustachio; si ritirò poi a Tuscania, dove [...]

2020-12-20T15:59:59+00:00Categories: XVI, XVII, Storico, Tuscania|

Giorgio da Orte (Giorgio Cenci)

Giorgio da Orte (Giorgio Cenci) - Pittore (Orte, 1549 ca. – Roma 1575 ca.). Acqui­sito solo di recente dalla storiografia critica, è co­nosciuto localmente attraverso le citazioni sporadi­che di Lando Leoncini, cronista ortano inedito di poco posteriore. Figlio di Domenico Cenci e di Bri­gida, la sua formazione artistica viene ricondotta all’ambiente romano anche a seguito [...]

2018-04-25T18:23:55+00:00Categories: XVI, Pittore, Orte|
Go to Top